Molte persone hanno sentito solo il termine “comunicazione collaborativa” utilizzato nel contesto della cultura aziendale e del lavoro di squadra . Tuttavia, non sono solo le aziende a raccogliere i frutti di questo tipo di relazione.
Gli studi hanno dimostrato che le coppie che praticavano la comunicazione collaborativa sperimentavano una maggiore soddisfazione relazionale generale. Quando si entra nelle fasi della comunicazione collaborativa, è chiaro come possa essere un potente strumento per migliorare le relazioni interpersonali. Qui, analizzo cosa comporta e perché fa una tale differenza per la qualità di una relazione.
Indice dei contenuti
La comunicazione collaborativa non si riferisce solo alle parole che escono dalla nostra bocca. Piuttosto, comprende tutti i modi intricati in cui comunichiamo attraverso il tono, l’espressione, i segnali del corpo, ecc.
La maggior parte di noi non è nemmeno consapevole di tutti i messaggi che inviamo a livello sia verbale che non verbale. Molti conflitti tra le coppie derivano da interpretazioni errate, incomprensioni e lacune nella nostra comunicazione.
Affinché due persone con due menti completamente diverse e due storie personali complesse possano vivere armoniosamente, è necessario che ci sia un certo equilibrio e comprensione. La comunicazione collaborativa offre un percorso per raggiungere proprio questo, aiutando le persone a diventare più consapevoli di tutti i modi in cui comunicano e guidandole a fare uno sforzo per allinearsi con l’altra persona al fine di raggiungere una comprensione condivisa.
Comunicare in modo collaborativo significa intraprendere azioni che attirino il nostro partner e cercare di comprendere un’interazione dal suo punto di vista. Il tuo obiettivo è allineare il tuo stato con il suo.
Migliorare la capacità di comunicare con maggiore vulnerabilità, apertura ed empatia crea più fiducia nella relazione. Le coppie possono formare connessioni molto più forti in cui ogni persona si sente conosciuta e compresa dall’altra.
Le tecniche specifiche su cui puoi lavorare per ottenere questo tipo di comunicazione con un partner includono:
Per essere nella stessa squadra, devi lavorare sulle tue capacità di ascolto. Sintonizzarti con il tuo partner e allineare il tuo stato con il suo è fondamentale. Puoi farlo ascoltandolo davvero senza interrompere o discutere con la sua prospettiva. Questo non significa che devi essere d’accordo con tutto quello che dice, ma il tuo obiettivo in questo momento è capire da dove vengono nel miglior modo possibile, metterti nei suoi panni ed entrare in empatia. Questo fa parte della creazione di una comprensione condivisa.
Ho scritto quest’articolo per rispondere alla domanda di una mia follower, e quindi mi rivolgo al femminile. Lo stesso vale per gli uomini che vogliono migliorare il loro rapporto con la partner.
Per mettere in pausa le tue reazioni immediate, specialmente quelle che sono esageratamente emotive o difensive, devi riflettere sul motivo per cui vengono innescate da determinate interazioni. Alcuni di noi vengono attirati dall’espressione esasperata o dal tono istruttivo di un partner. Altri si sentono provocati sentendo una serie di lamentele o ricevendo qualsiasi tipo di feedback.
Comprendere che sia ciò che ascolti sia il modo in cui reagisci durante il conflitto è influenzato dalla lente del nostro passato. Più conosci e riconosci i fattori scatenanti, più puoi resistere a caderne vittima. Invece di seguire ciecamente le reazioni divampate, puoi essere consapevole e scegliere come vuoi interagire con il tuo partner.
La nostra tendenza a sentirci come se dovessimo proteggerci spesso ci lascia usare un linguaggio più difensivo o combattivo. Invece, dovremmo concentrarci sull’esprimere come pensiamo e come ci sentiamo in un modo che non dia la colpa all’altra persona, ma piuttosto la inviti a conoscere e provare per noi.
Ad esempio, invece di dire “Non mi ascolti mai. Ti interessa solo quello che vuoi”, potresti dire “Mi sento ferito quando non mi sento ascoltato. Apprezzo molto quando ti prendi del tempo per ascoltarmi e prendere in considerazione i miei sentimenti.
Ammettilo, tutti commettiamo errori e siamo destinati ad avere momenti in cui non siamo al meglio (per non dire altro) con le persone a cui teniamo di più. La cosa migliore che puoi fare per tornare nella stessa squadra è riparare. Riconoscere ciò che è accaduto, accetta la responsabilità della tua parte e cerca di trovare un modo più equilibrato per comunicare i tuoi pensieri, sentimenti, desideri o bisogni. Anche ascoltare l’esperienza della rottura del nostro partner è essenziale. Dare a lui lo spazio per esprimere la sua prospettiva lo aiuta a sentirsi ascoltato.
Naturalmente, il nostro partner non sarà perfetto e il punto della comunicazione collaborativa non è assumersi tutto come colpa o responsabilità nostra. Non miriamo a ignorare i modi in cui potremmo sentirci feriti dal nostro partner, ma piuttosto che ognuno di noi faccia una svolta ed esprima pienamente noi stessi e ci sentiamo ascoltati, visti e sintonizzati.
La cosa principale da ricordare è calmarsi dentro di sé prima di parlare e non entrare nella conversazione in modalità attacco. Dovremmo fare del nostro meglio per essere aperti e vulnerabili ed esprimere la nostra prospettiva.
La comunicazione andrà sempre meglio quando s’imparano strumenti per calmare ciò che abbiamo dentro.
In quei momenti in cui ti senti agitata, è più probabile che reagisci in modo di cui poi ti penti e che semplicemente non rende giustizia a ciò che pensi o senti veramente.
Calmarsi può significare prendersi cinque minuti per separarsi e stare da soli, provare una meditazione o un esercizio di respirazione, fare una passeggiata o passare del tempo all’aria aperta. Trovare gli strumenti che funzionano per noi per calmarci prima di avvicinarci al nostro partner è un’impresa che va a vantaggio di tutti.
L’obiettivo di ciascuno di questi approcci è sviluppare una comprensione condivisa con il tuo partner che ti faccia sentire vicini e nella stessa squadra. Più acquisisci comprensione ed empatia nella prospettiva di un partner e condividi i pensieri e sentimenti con onestà e vulnerabilità, più puoi veramente conoscere ed essere conosciuto dal tuo partner. Questo dà alla relazione più autenticità e crea una base più solida per affrontare tutte le difficoltà che si presentano.
Stai affrontando un periodo difficile con il tuo partner? Richiedi una consulenza nel mio studio oppure online.