zona di comfort
Sapevi che chi rimane nella propria zona di comfort sarà una persona scontenta e poco incline alla crescita interiore? Allora se desideri cambiamenti nella tua vita, ma non hai il coraggio sei sulla strada giusta al cambiamento, perchè desiderare vuol dire mettersi già in discussione. Prima di capire come uscire dalla zona di comfort, è necessario capire cosa si intende per la zona di comfort.
Indice dei contenuti
La zona di comfort è quella zona della nostra vita che ci trasmette sicurezze e serenità, tramite abitudini quotidiane, sia nelle azioni che nella relazione con gli altri.
Ho utilizzato il termine serenità, ma non sempre è così. Infatti chi desidera qualcosa di diverso della propria vita, in qualche modo questo pensiero lo spinge già verso l’uscita della zona confortevole, ma c’è qualcosa dentro la persona che impedisce di cambiare. Uscire dalla zona di comfort, significa riuscire a gestire l’ansia del cambiamento. Già, perchè quando noi sperimentiamo una cosa nuova, perlopiù siamo spaventati e impauriti, perchè dell’ignoto non conosciamo le conseguenze. Diviene più facile rimanere legati alla stessa persona, piuttosto che dirgli che non l’amiamo più. Ma se ci pensate bene, la nostra vita è costellata da abitudini, andare allo stesso bar, mangiare le stesse cose ogni lunedì, martedì, ecc.
Perchè questo secondo voi? Forse il motivo vero è che così rendiamo più facile la nostra vita, perchè cambiamento in fin dei conti vuol dire guardare in faccia la realtà e ammettere che come procede la nostra esistenza, non ci piace.
Espandi i tuoi orizzonti. Prova a capire perchè desideri il cambiamento e soprattutto quali sono le tue resistenze interiori. Pensa che in fondo il cambiamento porta con sè quasi sempre una crisi, ma dopo ogni crisi, se noi ci crediamo, e se il nostro desiderio è dettato dalla passione, sicuramente la nostra vita cambierà in meglio.
Prendendo come esempio quello citato sopra, sul rapporto di coppia, pensate a quante persone hanno l’ansia di tornare a casa, l’ansia di uscire la sera con il partner, l’ansia di scambiarsi effusioni, ma nonostante tutto, non accettano che sono giunti alla fine di una storia, perchè dire ad una persona “ti lascio” è triste e difficile, ma forse è molto più triste vivere con una persona che interiormente non vogliamo più.
L’ansia gioco un ruolo fondamentale in tutto ciò. Innanzitutto l’ansia è un campanello di allarme che qualcosa nella nostra vita non va come vorremo. Dopodichè una volta che decidiamo di uscire dalla zona di comfort ci sono due tipi di persone, chi sa gestire il fattore ansia, e quindi andrà sicuramente verso un cambiamento, e chi non sa gestire l’ansia, con il rischio di non saper gestire la crisi che ne deriva, ritornare sui suoi passi.
Una volta capito che si tende alle abitudini, ma vogliamo piano piano sperimentarci per uscire dalla zona di comfort proviamo a seguire alcuni semplici accorgimenti per abituarci ai piccoli cambiamenti. Lo scopo è di imparare a gestire l’ansia o la tensione che ne deriva, per poi osare a cambiamenti più grandi.
Cambia una piccola abitudine. Che sia andare dallo stesso benzinaio, alla stessa pizzeria il sabato sera, o fare la stessa strada per andare al lavoro, ciò che conta è provare per un pò a modificare questa nostra piccola abitudine. Ascoltimo le nsotre reazioni, se subentra ansia, rabbia, o altro e cerchiamo di gestirle.
Cambia il modo di mangiare. Prova a modificare ogni tanto il tipo di cibo. Se per esempio siete abituati a mangiare sempre carne, provate anche a mangiare qualcosa di vegetariano.
Godete di tutto. Siete a volte restii a godere delle piccole cose, di una carezza, del cibo, o di altro? Provate a godere delle piccole cose e apprezzarle.
Il buongiorno con il sorriso. Per un giorno lasciate da parte il vostro essere scontrosi, se lo siete, e provate a sorridere alle persone che vi sono intorno, a cominciare dalla mattina.
Ascoltate musica diversa. Ascoltare genere musicale diverso da quello solito, vi aiuta a sentire dentro di voi altre emozioni, altre sensazioni e magari cambiate anche umore.
Buttare via le cose che non usate da qualche anno. Se siete persone abituate a conservare tutto, provate a fare una cernita di ciò che non usate più già da qualche anno e buttatelo, vi permetterà di uscire da quell’abitudine.
Uscire dalla zona di comfort significa uscire dalle vecchie abitudini. Naturalmente questi semplici consigli, di azioni quotidiane, sono solo un esempio di come possiamo metterci alla prova con noi stessi, e capire quanto siamo pronti a uscire dalla zona di comfort per imbatterci in qualcosa di meravigliosamente diverso.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.