La paura di volare è tra le fobie più diffuse al mondo e, per questo motivo, abbassa la qualità della vita di milioni di persone, limitandone la libertà da molti punti di vista. Chi non riesce a prendere l’aereo rinuncia, infatti, a moltissime opportunità legate a viaggi di lavoro o di piacere e perde la possibilità di costruirsi ricordi significativi e di fare nuove esperienze.
Proprio per questo motivo spesso coloro che hanno paura di volare avvertono una estrema urgenza di sconfiggere la propria ansia, riappropriandosi completamente della propria libertà e della propria vita. Come tutte le fobie, però, la paura di volare ha profonde radici psicologiche: per sconfiggerla è necessario risalire alla radice del problema o almeno mettere a punto delle strategie comportamentali per tenere i suoi sintomi sotto controllo.
Nel caso in cui non ci fosse tempo o non ci fosse modo di affrontare un percorso terapeutico, si potrebbe decidere di ricorrere a un approccio di tipo farmacologico. Bisogna tener presente però che i farmaci per la gestione dell’ansia non fanno altro che minimizzare o annullare i sintomi dell’ansia ma non ne combattono le cause. Questo implica che la terapia farmacologica può essere uno strumento a cui far ricorso quando necessario, ma non risolve il problema alla radice.
I sintomi della paura di volare sono molto simili a quelli dell’ansia generalizzata. Essi comprendono:
Com’è facile intuire, se l’ansia generata dalla paura di volare si mantiene a un livello normale o almeno gestibile, un paziente potrebbe riuscire comunque a prendere un aereo ed affrontare un volo anche piuttosto lungo. Se però i sintomi dell’ansia dovessero diventare particolarmente intensi, c’è la concreta possibilità che i sintomi dell’ansia sfocino in un vero e proprio attacco di panico. Nei casi più gravi, un passeggero nel panico potrebbe anche tentare di abbandonare l’aereo mettendo in pericolo la propria incolumità e quella degli altri passeggeri.
I farmaci più efficaci per gestire i sintomi della paura di volare sono gli stessi con cui vengono trattati i sintomi dell’ansia generalizzata e cioè:
I farmaci appena elencati abbassano in maniera significativa la soglia dell’attenzione e provocano sonnolenza. Questo significa che il paziente non può guidare o non può svolgere altre attività che richiedono prontezza di riflessi dopo averli assunti, quindi per esempio non potrà guidare immediatamente dopo il volo.
Bisogna anche specificare che beta-bloccanti e antistaminici hanno effetto quasi esclusivamente sui sintomi fisici dell’ansia, e non sono in grado di diminuire il malessere emotivo. Soltanto le benzodiazepine sono in grado di agire in maniera efficace sui sintomi emotivi e mentali dell’ansia ma, soprattutto se assunte di frequente, possono provocare dipendenza.
La ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy) è l’approccio psicologico più utile e quindi più utilizzato per gestire la paura dell’aereo.
Questa pratica terapeutica, infatti, si concentra sull’identificazione dei pensieri ansiogeni e interviene per modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali causati dalle situazioni stressanti come, appunto, la paura di volare. La terapia ISTDP si sviluppa su un arco di tempo più breve rispetto ad altri tipi di terapie e gli incontri tra paziente e terapeuta sono più frequenti. Questo fa sì che anche i progressi siano molto più rapidi rispetto a quelli che si ottengono con altri approcci terapeutici.
La terapia ISTDP è ormai da tempo uno dei miei principali ambiti di studio e, grazie alla mia esperienza, sono riuscito a mettere a punto un metodo innovativo grazie al quale riesco ad aiutare il paziente a manifestare, comprendere ma soprattutto regolare le proprie emozioni quando queste sono generate da situazioni stressanti e ansiogene.
Ti mostrerò una serie di pratiche, strategie ed esercizi pratici con i quali riuscirai a ottenere il pieno controllo dei sintomi corporei dell’ansia e delle sue cause scatenanti. Nell’ultima parte del nostro percorso terapeutico saliremo insieme su un aereo, ti aiuterò a mettere in pratica quello che hai imparato e ti aiuterò a rimanere perfettamente padrone della situazione.
Alla fine del percorso non sarai soltanto in grado di gestire gli attacchi d’ansia legati alla paura di volare, ma anche a prevenirli.
Questo significa che grazie al mio metodo riuscirai a guarire in tempi ragionevoli e in maniera definitiva della paura di volare, sarai in grado di vivere pienamente la tua vita, portare avanti i tuoi progetti e coronare i tuoi sogni senza che l’ansia ti ostacoli continuamente.
Se hai deciso che è giunto il momento di liberarti della paura di volare contattami: raggiungeremo insieme questo obiettivo senza ricorrere ai farmaci, utilizzando soltanto il potere della tua mente.