Quanto influisce lo stress sulla sessualità?Quanto potrebbe dipendere la poca qualità della sessualità con periodi stressanti? Dipende tanto. Infatti, non è un caso, che nei periodi di forte stress si ha un calo di qualità della sessualità.
La sessualità è influenzata molto da fattori esterni, ma soprattutto da come una persona reagisce allo stress. Non tutti sono in grado di saper gestire lo stress e non tutti hanno reazioni uguali quando si affrontano situazioni negative.
Come prima cosa, vi è un calo del desiderio sessuale, che poi, va a compromettere la stabilità di coppia. Nel determinare problemi di sessualità, tra le situazioni stressanti riscontriamo i cambiamenti di vita, esempio una malattia di un parente, il cambio del lavoro, la nascita di un figlio.
Esistono 3 modi di reazione allo stress che possono farci capire, meglio, come la funzione sessuale viene compromessa sotto stress.
Risposta di attacco-fuga. In questo caso la spiegazione più idonea è la paura che si attiva nella persona. E’ il primo tipo di risposta ad uno stress inaspettato e breve.
Risposta endocrina. Avviene quando lo stress causa la produzione di cortisolo.
La terza risposta è quando lo stress è prolungato nel tempo, e vi è, un’incapacità della persona di far fronte al disagio quotidiano. In questo caso avviene una produzione di citochina che causa danni di invecchiamento alla circolazione sanguigna degli organi genitali.
E’ importante cercare di abbassare il livello di stress e agire, non appena ci sono segnali che correlano un periodo stressante con (per esempio) un empasse dell’erezione sul più bello. Alcuni rimedi per abbassare lo stress e migliorare la sessualità sono:
Tecniche di rilassamento. Tecniche che inducono l’organismo e la mente ad abbassare il livello di stress lavorando sulla tensione muscolare e sulla distensione mentale. Lo yoga come il training autogeno risultano molto efficaci e sono perciò consigliate.
Sostegno psicologico. Cercare un sostegno psicologico. Farsi aiutare da un bravo psicoterapeuta per trovare sostegno e conforto rispetto alla situazione difficile che si sta vivendo. Cercare di individuare insieme al terapeuta, strumenti per far fronte a fattori esterni e di disagio emotivo, che ti hanno portato nella situazione attuale.
Amleto Petrarca
psicologo psicoterapeuta
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.