Una ricerca americana afferma ciò che emerge in maniera chiara nella terapia di coppia, cioè tra i problemi principale nelle crisi di coppia ( ti regalo questo video su strategie da applicare nella CRISI DI COPPIA) c’è una comunicazione di coppia sbagliata tra i partner. In sostanza il problema nella coppia non è il problema, ma come comunicare la risoluzione del problema.
Indice dei contenuti
So cosa pensi: tra le convinzioni sbagliate che causano maggior difficoltà nella comunicazione di coppia è quella che vede il partner convinto di sapere cosa pensa l’altro. Nella coppia, questa convinzione è talmente radicata che, non solo il partner è convinto di avere queste fantastiche abilità mentali di leggere nella mente dell’altro, ma inizia a farsi anche una serie di pensieri e confutazioni, formulandosi anche delle risposte sul perchè l’altro ha fatto o ha detto. Si tende ad affrontare gli argomenti, con toni certamente poco gentili, ma molto ostili e antipatici agli occhi del partner, che non può che rispondere allo stesso modo, ovvero con gli stessi toni rabbiosi. E così, assistiamo al declino della comunicazione, e ciò che rimane è tanta rabbia e rancore che certo non porta salute ai partner e ai loro sentimenti.
Ti ho detto A e tu rispondi B: un’altro errore nella comunicazione di coppia che spesso accade, è quello di discutere apparentemente dello stesso problema, ma nella realtà non succede quasi mai. Ad esempio un partner discute nella scelta della scuola del proprio figlio, mentre l’altro discute perchè è convinto di non avere voce in capitolo, nelle scelte fondamentali del loro bambino. Due argomenti opposti, ma connessi allo stesso tempo.
Sapere bene dove si sta andando. Quando vi rendete conto che la discussione è degenerata, prendetevi una pausa, anche solo di 5 minuti, e poi ricominciate a mente più lucida e fredda. Un modo sano per ricominciare la comunicazione di coppia in modo più costruttiva è quello di tenere a mente questi passaggi da fare quando siete in pausa e state raffreddando la vostra ira:
Definire il problema: per esempio, non basta definire il problema in generale, ma nello specifico. Se state litigando per il denaro, non generalizzate, ma entrate nella dinamica specifica. Denaro in fondo è un argomento vastissimo.
Capire cosa infastidisce il vostro partner: non credo che lo scopo della discussione sia quella di farvi del male, quindi è fondamentale sempre avere il rispetto, in qualsiasi relazione. Capire cosa infastidisce della vostra comunicazione il vostro partner, e modificare il linguaggio. Ricordate, infatti, che a volte le parole non fanno solo male, ma malissimo, ed è meglio evitare il rancore che può accumularsi in queste situazioni.
Scrivere ciò che vuoi affrontare: mantenere il focus della comunicazione per evitare che si passi da un discorso all’altro, e magari rivangare situazioni passate, addirittura di anni, che non portano ad un chiarimento. Se pensate che non potete affrontare la discussione insieme, provate a farlo in maniera separata, in due momenti diversi.
In ultimo punto, cosa fondamentale quando si litiga, ricordate sempre di fare la pace, soprattutto prima di andare a letto. Non sempre è facile riuscire a comunicare, e come spesso accade, non solo nella coppia, ma in tutte le relazioni, anche quelle di amicizia, la comunicazione è un aspetto fondamentale, che non andrebbe trascurato. Provate a pensare quante volte, avete interrotto un’amicizia, solo per una frase di troppo, da parte di uno dei due. E come spesso accade, quella parola di troppo era dettata da rabbia, e da qualche altro sentimento. Anche nella coppia, allo stesso modo la comunicazione è alla base di tutto.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.