sesso
Sembra strano ma è proprio così. In Italia 1 donna su 3 non ha una vita sessuale da molto tempo e 1 uomo su 4 sostituisce il sesso con l’attività fisica o la carriera. La cosa strana è che viviamo nel periodo storico di maggiore libertà sessuale, eppure ci sono molte coppie che non hanno rapporti sessuali frequenti e che spesso entrano in crisi senza neanche sapere che la sfera sessuale è uno dei motivi principali.
Una serie di sintomi fisici e mentali si scatenano in queste situazioni, come scatti di ira, atteggiamento depressivo, la tendenza a parlare alludendo spesso alla sessualità, tendenza ad atteggiamenti narcisistici, tensione muscolare, dermatiti. I sintomi e i segnali possono essere anche di più.
La coppia in crisi, oggi giorno, si rende poco conto dell’importanza del sesso, probabilmente perchè ormai il sesso è ovunque, e sempre più durante una crisi coniugale, le coppie non si concentrano sui rapporti sessuali. Il motivo può magari essere ovvio, cioè come si fa a prestare attenzioni di carattere sessuali al proprio compagno se lo si vede con ostilità? Verissima come domanda, come osservazione, giusta, che qualunque coppia in crisi può fare. Ma è importante tenere in considerazione che quando due persone si conoscono e si iniziano a frequentare, a corteggiarsi, spesso, prima di stare insieme come coppia, hanno rapporti sessuali. E quando una coppia è in crisi e vuole cercare di recuperare è proprio da lì che deve ricominciare.
Nel 2016, invece, al sesso si possono sostituire numerosi surrogati, come per esempio gli “amici di facebook” che ti cercano e gratificano, un’intensa attività sportiva, una brillante carriera, che messe insieme vanno ad appagare la nostra libido.
La poca attenzione verso il sesso, non è un problema solo di coppie in crisi, ma anche di coppie affaccendate troppo dagli impegni quotidiani, e in questi impegni ricadono anche le attività di sport, o quelle virtuali come i social, come facebook. Molte coppie finiscono con il non conoscere più cosa vuol dire fermarsi un attimo, e ritagliarsi momenti piacevoli di conoscenza reciproca, dove è possibile ritrovare un contatto con sè stessi e con l’altro.
Da un punto di vista psicosomatico ci possono essere anche delle ripercussioni, dei sintomi, e mi riferisco a quelli sopra elencati. Bisogna considerare che alla base della nostra sessualità c’è la libido, quella tendenza innata ad accoppiarsi, ad amare l’altro, ma quando questa non viene soddisfatta e appagata si incanala in un sintomo.
E’ importante che le coppie comprendano fino in fondo l’importanza di un sesso non programmato o meccanico, ma di un fare l’amore ricercato e soddisfacente. Solo in questo modo è possibile alleviare le tensioni, che possono sorgere in qualsiasi coppia, ma anche mi riferisco alle tensioni fisiche sopra elencate che derivano in alcuni casi da insoddisfazioni e frustrazioni.
Amleto Petrarca
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.