regressione
Davanti alle difficoltà può capitare un fenomeno molto conosciuto nella psicologia, in particolare nella psicoanalisi, come la regressione mentale. Questo stato mentale causa una nostra incapacità di gestire in maniera consona una situazione, che invece andrebbe gestita in modo lucido e consono alle nostre capacità.
La regressione è un meccanismo di difesa, che avviene, quando davanti alle difficoltà, o davanti ad una situazione che noi riteniamo sia molto più grande delle nostre capacità, la nostra mente mette in moto una modalità, che in passato, utilizzavamo di fronte a situazioni simili. Ma si può evitare la regressione? Mettendo in atto con consapevolezza alcuni accorgimenti, è possibile evitare la regressione psichica.
Prima di vedere quali sono gli atteggiamenti da mettere in atto per evitare la regressione, proviamo a fare un pò di chiarezza e capire in quali situazioni avviene la regressione, con qualche esempio.
Prendiamo come esempio una situazione lavorativa. Immaginiamo di passare un periodo lavorativo difficile, dove i rapporti con i nostri colleghi o con il nostro capo, sono delicati, oppure immaginiamo di aver sbagliato o aver portato a termine un progetto fatto male. Una reazione di tipo regressiva, in questo caso, può manifestarsi nella continua richiesta di conferme verso il nostro datore di lavoro, o verso i nostri colleghi. Questa continua richiesta, ci farà sicuramente percepire come una persona insicura.
Un altro esempio di regressione, è quando, abbiamo un bisticcio con il nostro compagno o compagna. Possiamo metterci a piangere e a tremare senza che siamo consapevoli che stiamo, così, regredendo. Rimanendo nella vita di coppia, la regressione può avvenire anche solo quando uno dei due non riesce a sopportare un rapporto adulto, e così in maniera del tutto inconscia compie qualche azione che va a mettere in crisi la coppia.
Spero che questo tipo di esempio possano averti chiarito le idee su cosa significa regredire mentalmente. Proviamo a vedere come poter evitare la regressione.
Indice dei contenuti
Significa che per evitare o affrontare la regressione, è importante conoscersi dentro, magari cercando di essere introspettivi, di guardarsi dentro. In questo modo possiamo comprendere meglio il nuovo atteggiamento, ossia quello regressivo, che non è altro che un ripetere un vecchio atteggiamento, cioè quello più infantile.
Non farti sorprendere nei momenti di difficoltà o di crisi dalla componente regressiva. Eè un meccanismo di difesa molto comune, quindi può capitare a molti. E’ utile sapere, peciò, che se stai attraversando un momento particolarmente difficile, puoi essere soggetto a regressione. In quel caso per evitare la regressione sappila accoglierla e trovare le strategie per eliminarla.
Siamo arrivati al terzo passaggio, quello fondamentale. Abbiamo visto dunque l’importanza di guardarci dentro, di sapere quello che può succedere nei momenti di difficoltà, ora non rimane che fingere e recitare e anche se siamo spinti a tornare nelle braccia della nostra infanzia, dobbiamo cercare di fingere e avere un atteggiamento adulto e capace di affrontare la situazione con lucidità.
Conclusioni
Le difficoltà sono quelle situazioni di vita che ci possono aiutare a crescere ancora di più, ma per far ciò è importante non abbassarci, ma alzare la testa e reagire.
Amleto Petrarca
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.