Quanto lo stress influisce sulla nostra pelle?

stress e pelle

E’ comprovato ormai che lo stress, non solo mette in repentaglio l’equilibrio psicologico di una persona, ma anche con conseguenze di tipo fisico. Un esempio viene dalla nostra pelle. Sotto stress, infatti, non è così poco comune la comparsa di brufoli, arrossamenti, occhiaie, ecc…

Secondo numerose ricerche così, come affermato da ricercatori di fama mondiale, come il dermatologo Gerard Redzianiak, non tutti coloro che riscontrano patologie nella pelle, hanno la cosiddetta pelle sensibile, solo il 10% dei casi. Il resto delle persone, infatti, sviluppa tali patologie, in quanto sotto stress psico-fisico. La connessione tra psiche e corpo, ormai, è ben nota a tutti. In un esperimento effettuato su coppie che presentavano tali disturbi di tipo dermatologico, si è potuto constatare che le coppie che vivevano in una condizione di maggiore stress, presentavano una guarigione molto più lenta, delle coppie che, invece, vivevano in serenità. Mi preme di dire, al di là della ricerca, che ciò non avviene solo con patologie di tipo dermatologico, ma anche con patologie diverse e ben più serie. Chi, in sostanza riesce a saper gestire lo stress, vive meglio, con un sistema immunitario certamente migliore.

Ho la forfora

Lo stress è un fattore aggravante in tutte le malattie dermatologiche, e per il cuoi capelluto, lo stress rappresenta l’origine della dermatite seborroica. Per non parlare delle cuti sensibili, in cui si aggiunge del prurito, che diventa molto fastidioso.

Ho le occhiaie

Le occhiaie si formano da un accumulo di sangue, in cui la circolazione in questa zona diventa molto difficile. Lo stress, non facilita la circolazione del sangue.

Cosa fare?

Capire ed essere consapevoli che stiamo vivendo in questa situazione di stress, è già un grande passo. Il passo successivo, è quello di trovare un modo per scaricare lo stress, quale ridurre ciò che ci stressa, fare ciò che ci gratifica, trovare sfogo nel praticare uno sport, o dedicarsi ad un interesse piacevole. Anche parlare con un professionista, con uno psicologo, vuol dire farsi aiutare nel cercare le strategie giuste per combattere questo momento difficile e trovare il benessere.

Amleto Petrarca

Psicologo-psicoterapeuta

Dott. Amleto Petrarca
Dott. Amleto Petrarca
Psicologo e psicoterapeuta specializzato nell’approccio ISTDP. Membro della IEDTA, associazione internazionale delle psicoterapie brevi. Svolgo la libera professione a Bologna e online occupandomi principalmente di problematiche relazionali e disturbi di ansia.

Lascia un commento