Quando i genitori sono assenti o incapaci di crescere i propri figli, spesso i nonni vengono in soccorso. I vantaggi sono che i nonni riescono a dare maggior senso di sicurezza e di stabilità familiare. Non importa quanto si ami i propri nipotini, ma portarli a casa richiede correggere e seguire alcune linee guida che fanno differenza.
Indice dei contenuti
La prospettiva di dover crescere i propri nipoti e prendersi questa nuova responsabilità innesca una gamma di emozioni. Emozioni positive come l’amore, la gioia nel vederli imparare e crescere, e sollievo nel dare a loro un ambiente stabile. E’ difficile, invece, ammettere sensi di colpa o paura.
E’ importante riconoscere e accettare quello che si sta provando, in maniera positiva o negativa. Senza colpevolizzarsi, questi sentimenti non significano che non si amano i propri nipoti.
Tra i sentimenti negativi e frustranti che alcuni nonni che sostituiscono i propri figli nella crescita dei nipoti sono:
Stress e preoccupazione
Rabbia e risentimento
Sensi di colpa
Dolore
Quando subentrano situazioni nuove come queste, ovvero quando i nonni sostituiscono i genitori nella crescita dei nipoti, è facile cadere in preda a preoccupazioni e a sentimenti negativi come accennato sopra. Bisogna tenere a mente, però, che pensare alla propria salute e al proprio benessere è una necessità, non un lusso. D’altronde se non si è in salute e serenità, come si può pretendere di trasmetterla anche agli altri e occuparsi di loro? Ecco alcuni suggerimenti utili per continuare a prendersi cura della propria salute fisica e mentale:
Nonni sani significa nipoti sani– se si prende cura della propria salute e del proprio benessere psicologico e fisico, è molto più facile poter pensare alle persone intorno. Non rinunciare, quindi, ad appuntamenti dal medico o passare dalla farmacia, o ad un buon corso di training autogeno o di yoga.
Hobby e relax non sono lussi– ritagliarsi il tempo necessario per i propri hobby e relax è fondamentale per mantenere una buona soglia di serenità e rilassatezza. Continuare perciò nelle proprie attività che possono essere passeggiare all’aria aperta, stare con gli amici, ecc…
Situazioni difficili come queste, in cui per mancanza di tempo o per incapacità, portano i nonni a sostituire i genitori nella crescita dei nipoti porteranno una serie di emozioni nei bambini che vanno trattate per evitare problemi e difficoltà in futuro. Il trasferimento in una nuova casa, anche se pur famigliare, può causare l’innescarsi di sentimenti negativi, in cui i bambini possono manifestare difficoltà di adattarsi, come poca voglia di mangiare, difficoltà nel prendere sonno, insieme a capricci in generale. Ci vorrà naturalmente un po’ di tempo affinché i vostri nipoti si possono adattare alla nuova situazione, e in questo lasso di tempo, comunque va dato del supporto affettivo, senza perdere la pazienza.
Mentre ci vorrà un po’ di tempo affinché i nipotini si adattano alla nuova situazione, da parte dei nonni si può iniziare a costruire un ambiente sereno e più consono per dei bambini, seguendo alcune regole:
Soprattutto se tra gli obiettivi c’è quello di incoraggiare il riavvicinamento dei genitori con i loro figli, i nonni che hanno preso in affido momentaneamente i bambini, potrebbero fare da cerniera. Se l’incontro di persona non è possibile, si potrebbe incoraggiare in altri modi, tramite chiamate telefoniche, l’uso di skype, ecc.
Amleto Petrarca
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.