Psicologo psicoterapeuta e psichiatra, quali sono le differenze dal punto di vista formativo, di competenze e professionali?
Lo psicoterapeuta così come lo psicologo e lo psichiatra, operano nel campo della salute mentale, ma con formazione e mansioni diverse tra loro.
Mentre lo psicologo clinico offre consulenze psicologiche o fa diagnosi tramite la somministrazione di test, lo psicoterapeuta ha conoscenze e strumenti per intervenire direttamente sul problema, svolgendo così un intervento di cura specifico e differente naturalmente per tipo di formazione. La figura dello psicoterapeuta, quindi risulta essere molto più completa, in quanto oltre ad offrire consulenze psicologiche offre anche un percorso psicoterapeutico e di cura.
Indice dei contenuti
Lo psicologo ha effettuato 5 anni di università, 3+2 con vari tirocini prima della laurea e dopo la laurea, un tirocinio di un anno, più il superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione professionale, con la conseguente iscrizione all’albo professionale (sezione A ) dell’ordine degli psicologi. Dal 2001 la normativa è cambiata, e prevede che chi consegue la laurea dei tre anni, con un tirocinio di 6 mesi e l’iscrizione all’albo professionale sezione B, viene denominato “Dottore in Tecniche Psicologiche” .
Per diventare psicoterapeuta è necessario, affrontare tutto il percorso dei 5 anni di università, di tirocinio e del superamento all’esame di stato per psicologi, in più una volta iscritto all’albo, si intraprende una scuola di psicoterapia della durata di almeno 4 anni. La scelta della scuola di psicoterapia è un passo delicato e fondamentale, in quanto darà al professionista il tipo di approccio per la cura del paziente. Ogni professionista, in base all’approccio universitario, ma non solo, anche di tirocinio, scegliere la scuola più consona a lui. Se sei uno psicologo puoi trovare buoni consigli sull’articolo Come scegliere la scuola di psicoterapia.
Per diventare psichiatra, è necessario essere laureati in medicina.
Lo psicologo offre consulenze psicologiche e fa diagnosi tramite l’utilizzo di test di personalità, di vario genere. Svolge anche azione di prevenzione, interventi per prevenire il disagio, di condizioni personali. Interventi per la crescita personale, per esempio sull’autostima, comunicazione, migliorare la qualità della vita, ecc.
Con il termine psicoterapia si intende appunto “cura dell’anima” e si riferisce a terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici quali il colloquio, l’analisi interiore, il confronto, la relazione, ecc. Si deduce che, quindi, lo psicoterapeuta, oltre a fornire un aiuto e sostegno psicologico, offre anche un percorso di cura. E’ una figura, quindi, abilitata e capace a valutare e curare gli aspetti patologici, tramite l’utilizzo di strumenti conoscitivi e la relazione tra lui e un paziente, una coppia, un gruppo. Cerca di orientare la persona verso il benessere andando ad agire direttamente, sulle percezioni, sulle emozioni, sulle sensazioni e cosa fondamentale sulle difese che fino a quel momento sono state disadattive per la persona, e che hanno causato il profondo disagio.
Lo psichiatra, a differenza dello psicologo e dello psicoterapeuta è laureato in medicina e chirurgia, perciò il suo intervento è focalizzato sul trattamento farmacologico. Capita però che quando uno psicologo-psicoterapeuta lo ritiene necessario invia i suoi pazienti dallo psichiatra per il trattamento farmacologico, in parallelo con la psicoterapia, e viceversa.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.
Lascia un commento