Spesso si sente parlare di parent coaching, ma la sua funzione non è sempre molto chiara. Di che cosa si tratta e a che cosa serve? Per comprendere il fenomeno del parent coaching, è necessario prima di tutto capire cos’è il coaching.
Per coaching si intende un’attività professionale nella quale un soggetto (coach) utilizza certi metodi per aiutare un altro soggetto (coachee) a raggiungere alcuni obbiettivi. Questa attività, come si può capire, si può prestare a diversi scopi: il parent coaching è uno dei tipi di coaching presenti.
Il parent coach è una figura professionale a tutti gli effetti e riconosciuta anche dalla legge italiana, in particolare è uno psicologo iscritto all’albo e specializzato nell’ambito dei conflitti familiari, che ha il compito di aiutare i genitori ad affrontare delle sfide e delle situazioni più o meno complesse che si possono verificare all’interno del contesto familiare e con i figli.
Il parent coaching è da qualche anno riconosciuto dalla legge anche in Italia, e mira a rafforzare gli strumenti di comunicazione e di leadership nel nucleo familiare. Come è intuibile, è un’attività molto importante perché impatta direttamente sulla famiglia e sulle sue dinamiche, aiutando i genitori e migliorando gli strumenti di comunicazione.
In sostanza il parent coach prende sotto la sua ala una certa situazione familiare e aiuta i genitori ed i figli ad implementare un migliore flusso comunicativo, andando a migliorare anche le relazioni all’interno della famiglia.
Il parent coaching può essere necessario quando vi sono delle situazioni difficili, più o meno intese, da affrontare. L’obbiettivo che la figura professionale, collaborando con i genitori, si pone è quello di operare nel nucleo familiare un cambiamento positivo, che possa dare i suoi frutti nel tempo.
La famiglia è un contesto potenzialmente conflittuale nel quale possono verificarsi delle situazioni difficili. Non sempre i genitori si sentono in grado di gestire alcune situazioni o cambiamenti, e il parent coaching può essere quindi un utilissimo strumento per insegnare agli adulti come gestire le loro capacità, sviluppando la loro genitoralità in modo coerente con quelli che sono i loro valori di riferimento, anche nelle situazioni di tutti i giorni.
Il coaching genitoriale può quindi intervenire al verificarsi di alcuni problemi, non necessariamente gravi e straordinari: molto spesso, ad esempio, riguarda la gestione della comunicazione e dell’autorevolezza con i figli. Nel coaching genitoriale non ci si limita a confrontarsi con uno psicologo, ma si definisce un chiaro piano d’azione che parte da alcune premesse e sviluppa potenzialità per giungere ad obbiettivi concreti: l’obbiettivo ultimo, ovviamente, è il miglioramento della vita familiare e del rapporto fra genitori e figli, o fra i genitori stessi ed il loro rapporto con la famiglia, con i figli e con il lavoro, oppure il miglioramento delle skills comunicative.
Il parent coaching si sviluppa attraverso una serie di colloqui della figura professionale con la coppia, con lo scopo di far emergere in modo del tutto naturale e spontaneo quelli che sono i problemi che si verificano in famiglia.
Le situazioni di conflitto emergono quindi durante i colloqui, e il parent coach ha il compito di mostrare ai genitori quelli che, allo status quo, sono i possibili obbiettivi da raggiungere, strutturando un vero e proprio piano di azione.Partendo da quelle che sono le potenzialità presenti, si struttura un piano per raggiungere alcuni obbiettivi, potenziando le proprie capacità di padre e di madre.
I colloqui analizzano i singoli problemi emersi all’interno del nucleo familiare, ed hanno il compito di esaminare le possibili soluzioni per decidere cosa fare e quando farlo, che comportamenti mettere in atto, quali sono le migliori strategie comunicative.
Il percorso che viene seguito mira a scoprire le potenzialità di crescita di ogni membro della famiglia, cercando di ottenere soluzioni reali a problemi tangibili che possono essere psicologici o reali.
Il percorso è ideale per la coppia ma anche per il genitore da solo.Il parent coaching è una tecnica breve: lo psicologo, o coach, segue i genitori per accompagnarli ai risultati reali e tangibili e migliorare la situazione familiare nell’interazione coi figli.
La cadenza delle sedute, nonché la loro durata, va stabilita durante i primi incontri. Il trattamento è tendenzialmente breve, non prolungato nel tempo, ma comunque vengono disposte il numero di sedute necessarie per cercare di affrontare e risolvere il problema.
Il coaching genitoriale consiste in uno strumento che aiuta la comunicazione fra figli e genitori, e non solo.
Il parent coaching può essere implementato all’interno di situazioni (che possono essere di vario tipo) che si formano nella famiglia e che creano disagio o malessere e negatività.
Questa figura professionale compie diverse attività, fra le quali le principali sono:
In termini molto generali, il parent coach aiuta i genitori a capire quali sono le loro potenzialità e competenze ed eventualmente gli errori. Tutto ciò avviene in un contesto senza alcun giudizio: i genitori non vengono assolutamente giudicati, ma aiutati a far emergere il problema, che può essere connesso alla presenza o al rapporto coi figli, all’alternanza fra famiglia e lavoro, o a qualsiasi altro problema che sia inerente alla situazione famigliare.
L’approccio del parent coaching mira a restituire negli adulti la fiducia in loro stessi, l’autorevolezza necessaria in un contesto senza giudizi, confortante ed accogliente, dove possano sviscerare i problemi della famiglia.
Per diventare coaching di persone adulte con figli è necessario frequentare un parent coaching, ma il percorso professionale può essere un po’ più strutturato.
Il parent coach è una persona laureata in psicologia e che abbia superato l’esame di abilitazione, quindi uno psicologo, che si specializza nel coaching genitoriale per mezzo di corsi e della formazione sul campo.
Il servizio di Parent Coaching è attivo nello studio di Psicoterapia Petrarca. Se avete difficoltà con i vostri figli e non riuscite più a gestire la situazione, non perdete tempo, affidatevi ad un servizio valido.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.