ottimizzare la giornata di lavoro
Ogni giorno ognuno di noi si sveglia, fa una sana colazione e poi presto si va al lavoro. Ma alcune nostre abitudini non ci permettono di ottimizzare la giornata di lavoro. Molte volte, però, ci carichiamo di molto stress e ansia che si accumulano e non ci permettono di raggiungere dei buoni risultati, anzi ciò che otteniamo nel tempo non è altro che uno scarso rendimento dovuto al forte stress.
Volevo condividere con voi alcuni piccoli consigli su come ottimizzare la giornata di lavoro, sperando possa apportarvi maggiore serenità e meno ansia.
1. Fare solo una cosa alla volta. Il fatto di svolgere una cosa alla volta e non sovraccaricarvi di compiti, vi permette di fare maggiore chiarezza sul proprio compito, sui propri obiettivi, permettendovi di ritrovare maggiore serenità interiore.
2.Mantieni uno spazio di lavoro minimalista. Il trucco per rendere di più e ottimizzare la giornata di lavoro, è quello di mantenere pulita la tua scrivania, il tuo spazio lavorativo. Possiamo affermare che il disordine distrae e non permette la concentrazione desiderata. Uno spazio minimalista è composto dal materiale necessario per svolgere il nostro lavoro, il computer portatile, una tazza di acqua o un tè.
3. Eliminare. Ogni tanto è importante chiedersi cosa si può eliminare di superfluo per velocizzare il nostro rendimento e ottimizzare la giornata di lavoro. Allora è necessario valutare il nostro approccio di lavoro, e chiedersi se quello che si fa, lo si fa perchè lo si è sempre fatto o si può fare anche in altri modi? Una volta che hai fatto un pò di introspezione, capirai come eliminare passaggi in più che sono inutili.
4. Per rendere il 100% riposati altrettanto. Questa è una strategia importantissima per ottimizzare la giornata di lavoro. Se vuoi rendere il 100% devi permetterti anche di riposare. Se per esempio ti concentri su un compito lavorativo, un consiglio è di stabilire un arco di tempo dove con timer alla mano, ti dedichi al 100% senza alcuna distrazione. Solo dopo che il timer ti ha ricordato la sua scadenza, decidi di ritagliarti dai 5 ai 15 minuti in cui ti permetti di riposare, magari prendere un pò di tè o di chiamare la persona a te cara. Dopo ricominci allo stesso modo. Scoprirai, che quel tempo è realmente ottimizzato. Vi è mai capitato di lavorare per due ore consecutive, per poi rendervi conto che tra mail, e distrazioni varie avete fatto pochissimo. Ebbene mettendo in atto questo suggerimento vi renderete conto di come avete ottimizzato il lavoro.
5. Esci dai troppi pensieri. Molte volte vi potete trovare davanti a un insieme di pensieri distruttivi, magari perchè siete delle persone molto ansiose, o perchè avete una bassa autostima, che non vi permettono di concentrarvi sul lavoro da fare. E’ importante affrontare questa problematica se vedete che dura nel tempo, e lo potete fare affrontando il vostro problema con una psicoterapia. Nel frattempo provate a visualizzare il vostro prossimo passo da fare.
Ho pensato a questo articolo su come ottimizzare la giornata di lavoro, perchè, noto spesso come una gran parte dello stress proviene dal lavoro. Naturalmente questi consigli vanno applicati in base al tipo di lavoro che si fa. In questo caso mi sono più rivolto a persone che effettuano un lavoro di ufficio.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.