narcisismo
Gli psicologi americani hanno dimostrato tramite una ricerca condotta nel 2008 che i dati sul narcisismo sono in largo aumento sin dagli anni ’70. Un anno dopo la pubblicazione di questa ricerca, con l’uscita di 2 libri molto popolari, “epidemia del narcisismo” e “effetto specchio”, hanno analizzato il fenomeno e sono giunti alla conclusione che gran parte della colpa di questo aumento di narcisismo sia dovuta ai mezzi di comunicazione e ai sempre più numerosi reality.
Tuttavia per confermare questi dati l’Università della Pennsylvania ha condotto una ricerca su 565 studenti universitari. E’ stato chiesto a loro di completare diversi questionari, con domande che hanno incluso la quantità di tempo trascorso davanti alla televisione, e i tipi di programmi che si guardano maggiormente. Ovviamente, veniva somministrato anche un test per valutare il livello di narcisismo.
I dati emersi sono, poi, stati confrontati con i dati del 2006 da una precedente ricerca sul narcisimo, sempre con studenti universitari, e i risultati hanno evidenziato un sostanziale aumento del narcisismo.
La curiosità della ricerca sta nel fatto che studenti che maggiormente hanno guardato talk sow politici, reality o spettacoli horror avevano punteggi di narcisismo alti, mentre chi guardava di più film o telegiornali, anche se la quantità di tv guardata era maggiore, il loro punteggio di narcisismo era decisamente basso.
Presi insieme questi dati, dimostrano come vi è una forte correlazione tra l’esposizione televisiva di un certo tipo di televisione, e il narcisismo.
Presi in superficie questa ricerca ha senso. Se prendete come esempio alcuni dei programmi molto seguiti, come talk show politici, o “the apprentice” ( con Donald Trump ) nella versione originale, mentre con Flavio Briatore nella versione italiana, oppure ” a spasso con Kardashian“, o il “Grande Fratello“, sono tutti programmi dove una persona narcisista può prendere spunto per imitare e ridefinire meglio alcuni atteggiamenti.
Nello stesso tempo i dati emersi per chi vede più telegiornali mettono in evidenza una personalità meno individualista.
Bisogna tener in considerazione che questa ricerca è stata effettuata su un piccolo gruppo di persone, e della stessa categoria, quindi al momento il suo valore è quello di un sondaggio, anche se i dati che emergono non fanno stupire nessuno. Ma i veri risultati si possono dimostrare solo tra qualche anno.
Un ulteriore riflessione, la si deve fare, pensando che la quantità di televisione guardata influenza sicuramente la mente delle persone, specie se certi programmi vengono fatti seguire dai nostri figli. Quanto la televisione può influenzare le persone, cioè sono persone narcisiste che guardano di più certi programmi, o certi programmi possono rendere una persona narcisita?
La verità come sempre sta nel mezzo, infatti, come scritto poco fa, la parte educativa rappresenta un punto molto importante. E’ chiaro che un genitore narcisista influenzerà i figli a diventare narcisisti e a spingerli a guardare certi programmi, invogliandoli a diventare cantanti, attori e registi, piuttosto che aiutarli a stare con i piedi per terra, ma questo è solo un mio pensiero.
Cosa ne pensi tu? Lascia sotto un tuo commento
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.