non sentirti mai abbastanza
Ti è mai capitato di non sentirti mai abbastanza? A me è successo tante volte. Qualsiasi progetto ho cercato di realizzare mi sentivo sempre impaziente, frustrato e con la paura di non arrivare mai al successo. Questo modo di pensare non hanno fatto altro che aumentare il mio malessere e farmi sentire sempre peggio, innescando un circolo vizioso non indifferente. Oggi non posso dire di essere arrivato al successo, non esco in televisione, non sono famoso, ma i miei riconoscimenti gli ho avuti e le mie piccole soddisfazioni me le sono tolte, sia in ambito lavorativo che personale. Ho raggiunto il mio giusto equilibrio. E sai come ho fatto? Me ne sono fregato del successo.
Oggi voglio condividere con voi 4 abitudini mentali che ti aiutano a smettere di non sentirti mai abbastanza. Non ci credi? Continua a leggere
Indice dei contenuti
La vergogna è un sentimento pericoloso. Può facilmente diventare una parte di noi se non stiamo attenti. Quando, infatti, ci identifichiamo con piccoli errori e proviamo un senso di vergogna, tenderemo a farci sopraffare dai sensi di colpa. E’ successo anche a me in alcune situazioni lavorative, ma in questo modo quello che succede è di non riuscire più a scindere le nostre capacità da errori che possono capitare. Un modo per praticare l’auto-compassione e per non sentirsi in colpa, è quello di accettare i nostri fallimenti come step fondamentali per andare avanti al meglio. Un pò come alla maniera americana. Gli americani in ogni loro fallimento, vedono sempre un aspetto positivo, e cioè che ora sanno dove puntare per migliorare.
Smetti di non sentirti mai abbastanza cercando come farebbe un amico di darti una pacca sulla spalla e dire a te stesso che la prossima volta sarai molto più bravo.
Se sei completamente concentrato su quello che farai una volta che la tua carriera avrà preso il volo insieme al tuo conto in banca, allora vuol dire che non stai vivendo nel presente. E credimi, quando non si vive nel presente si perdono tante occasioni in più.
Non importa in quale situazione attuale vivi, non importa se non riesci a farti più di un fine settimana fuori all’anno. Cerca di godere di ciò che hai. Solo così riuscirai a sentirti completamente a tuo agio. Pensa che la gratitudine rafforza anche il sistema immunitario, secondo alcune ricerche, facendo abbassare la pressione sanguigna e aumentando i livelli di emozioni positive nelle persone.
Può sembrare banale, ma mi piace iniziare la giornata con una breve meditazione sulla gratitudine, ringraziando sempre quello che ho, una moglie che mi ama, una figlia che stravede per me e la mia passione per ciò che faccio.
Un modo per smettere di non sentirti mai abbastanza è quello di stabilire degli obiettivi è un ottimo modo per concentrare la mente e l’energia verso il raggiungimento di uccidere quella insicurezza interna. Gli studi hanno anche dimostrato che la definizione degli obiettivi può aumentare la motivazione.
Un modo per stabilire gli obiettivi e per farli diventare più raggiungibili, è quello di porsi obiettivi piccoli e realizzabili. Anche quando si hanno grandi obiettivi, è molto più semplice e consigliato dividerli in piccoli obiettivi e tracciare una serie di piccole vittorie che ti faranno sentire eccitato e motivato ad ogni vittoria.
I migliori atleti e imprenditori usano la visualizzazione per aiutare il loro cervello ad avere maggior successo. Il motivo per cui funziona è perché nel nostro cervello si attiva una serie di nuclei collegati chiamati “sistema di attivazione reticolare”.
Un pratico esercizio di visualizzazione è quello di immaginare il “futuro ideale”. facendo questo esercizio il cervello si focalizza su quella visione e si vive già la sensazione desiderata.
Uno studio interessante su alcuni pianisti divisi in due gruppi, al primo è stato detto di praticare fisicamente, mentre al secondo è stato detto di visualizzare mentalmente seduti davanti al pianoforte. Lo studio ha confermato che in entrambi i gruppi i miglioramenti erano pressoché identici, a prescindere se praticavano o visualizzavano.
Non sentirsi adeguati con ciò che si fa ha come effetto sulla nostra mente quello di abbassare il livello di autostima. L’accettazione di noi stessi è il primo passo fondamentale per raggiungere una buona autostima.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.