Facciamo ogni giorno scelte su come migliorare il nostro benessere fisico, ma anche il nostro benessere mentale ha bisogno di attenzione. Alcune cose indubbiamente migliorano la nostra salute emotiva, come mangiare sano, fare esercizio fisico e avere buone abitudini di sonno. Ma cos’altro può essere positivo per migliorare la salute emotiva? Ecco un elenco di 7 modi per migliorare la salute emotiva.
Indice dei contenuti
Avere un progetto, un obiettivo da raggiungere è un modo veloce per migliorare il senso di realizzazione ed elevare lo stato d’animo e l’energia. La difficoltà di molti di noi avviene perchè alcuni obiettivi da raggiungere, sono così fuori portata, che se non raggiunti creano un senso di fallimento. Bisognerebbe cercare di avere anche obiettivi quotidiani raggiungibili.
Provare nei momenti di difficoltà a vedere le cose da un’altra prospettiva. Cosa farebbe il nostro migliore amico o amica in questa situazione? E il nostro politico o imprenditore preferito? O una persona che vive in una capanna nel deserto africano? Ampliare il nostro punto di vista può immediatamente ridurre lo stress e dare risposte a problemi, quanto più velocemente possibile, migliorando la nostra salute emotiva. Permette anche di vedere la vita da una posizione meno limitante.
Avete mai notato che meno tempo abbiamo e più aumenta l’ansia? Un errore che si commette spesso e che certo non aiuta la nostra salute emotiva, è la tendenza a procrastinare le cose, pensando di avere sempre tempo a disposizione. In realtà questa tendenza a procrastinare, non fa altro che aumentare i livelli di stress e ansia. L’ideale sarebbe quello di avere un timer che ci fa rendere conto di quanto tempo dedichiamo alle cose. Ma capisco che può essere fuori dalla portata di tutti avere questo ulteriore impegno.
Bisognerebbe migliorare la qualità del tempo, evitando procrastinazioni e prenderci del tempo per noi stessi. Per esempio dedicare un’ora al giorno all’attività fisica, esercizi di yoga, di training autogeno, alla lettura, e ad una nostra passione in generale. Chi non ha tempo, non ha una vita!
La respirazione è parte fondamentale della nostra vita. Ma saper respirare è un’arte. Molti di noi non respirano correttamente, permettendo allo stress e all’ansia di prendere il sopravvento. Nei momenti di crisi di ansia, è proprio l’iperventilazione che aumenta il senso di ansia. Ciò si può correggere imparando a respirare. In questo modo possiamo abbassare il livello di stress, gestire le nostre ansie, e apportare a noi stessi numerosi altri benefici. In che modo si impara a respirare? La risposta è semplice, o da soli, oppure eseguendo esercizi di meditazione, yoga o training autogeno.
Per migliorare la nostra salute emotiva bisogna connettersi. Non certamente con il web, come molti fanno, ma con gli altri. Migliorare le relazioni interpersonali che ai tempi di internet è una pratica che è andata pian piano a perdersi.
Beh, diciamo che è importante prendersi ogni tanto cura di sè stessi. Avere la capacità di dire no, se non ci va di fare una cosa, o trascorrere un pò di tempo a pensare in beata solitudine.
Giocare sul sicuro e non spingere troppo potrebbe sembrare un buon consiglio per evitare l’ansia. Ma rimanere a lungo nella zona di comfort e non avere nessun obiettivo nella vita, potrebbe con il tempo portare anche a lieve depressione e senso di insoddisfazione.
Per concludere si può dire che è fondamentale dare spazio alla nostra salute emotiva cercando in tutti i modi di migliorarla, utilizzando metodi sopra suggeriti, ma che naturalmente vestono i nostri panni, e ricordando che uscire ogni tanto dalla nostra zona di comfort, rappresenta quel pizzico di sale nella nostra vita.
Amleto Petrarca
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.