Indice dei contenuti
Contrariamente al luogo comune, mentono di più gli uomini, con motivazioni diverse. Secondo un sondaggio condotto dal portale di assicurazioni payingtoomuch.com, gli uomini ammettono di mentire una media di 208 volte all’anno contro le 156 delle donne. Inoltre il 42% dei maschi confessa che la propria disonestà ha avuto conseguenze, al contrario delle donne che sono invece molto più inclini alle mezze verità dette per non far soffrire o deludere l’altro.
Secondo la dottoressa Serena Mastroberardino, ricercatrice e autrice del libro Psicologia della menzogna (Carocci editore), a dire le bugie si comincia sin da bambini quando con “il finto pianto” si cerca di manipolare i propri genitori per soddisfare il bisogno di vicinanza, continuando non appena si apprende la capacità linguistica, a mentire su piccole cose senza motivo.
Secondo alcune ricerche, a mentire, che sia fatto per inventarsi un alibi o per difesa, lo si fa almeno 5 volte al giorno. La ricerca è stata condotta su un gruppo di persone dai 15 ai 79 anni, e emerge come la maggior parte delle persone tende a mentire. Si dice bugie non sempre con scopi offensivi, ma addirittura le piccole bugie vengono considerate come un toccasana per i rapporti interpersonali. In una ricerca sulle bugie bianche, ovvero innocue, che diciamo quando siamo insoddisfatti da un acquisto, Jennifer Argo e Baba Shiv, delle università dell’Alberta e di Stanford (USA), affermano come l’85% dei clienti dei ristoranti ammette di mentire quando, dopo una cena non soddisfacente, il cameriere va al tavolo per chiedere se i piatti sono stati di loro gradimento. Insomma alcune volte si dicono menzogne pur di non compromettere i rapporti sociali.
La più efficace macchina della verità per smascherare una bugia, è sicuramente un’ acuta osservazione del linguaggio del corpo. Proviamoli a vederne un esempio:
Mentire fa parte di tutti noi. Anche la persona più buona al mondo ha detto una piccola bugia pur di non deludere o ferire l’altro. Dopo un certo limite, però, anche le bugie diventano sintomo di patologia, come nel caso do soggetti antisociali che utilizza la menzogna per manipolare gli altri.
tratto da ok salute e benessere
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.