La diagnosi psicologica, quando eseguita in maniera corretta, offre 5 vantaggi : 1. è utile nella pianificazione del trattamento; 2. fornisce un’informazione implicita sulla prognosi; 3. contribuisce a proteggere gli utenti; 4.si comunica capacità ed empatia; 5. diminuisce la probabilità che il trattamento venga abbandonato da chi si spaventa facilmente.
Un passo fondamentale per quanto concerne la diagnosi psicologica è la pianificazione del trattamento terapeutico. Non si può pensare di intraprendere un trattamento psicoterapeutico, senza conoscere la personalità del paziente. Immaginiamo una nave che di notte arriva al porto. Il punto di riferimento è il faro, ma se il capitano oltre a tenere sotto osservazione il faro, conosce anche le giuste coordinate, l’arrivo al porto sarà molto più sicuro e specifico. Una buona formulazione della diagnosi psicologica guiderà le scelte del terapeuta nelle aree cruciali dello stile della relazione, del tono degli interventi e degli argomenti cui prestare attenzione nelle fasi iniziali.
Senza una giusta diagnosi, si possono riscontrare alcune implicazioni. Per esempio sarebbe inutile agire terapeuticamente su una diagnosi, basata sul problema manifesto. Una fobia in una persona con personalità depressa o narcisista è un fenomeno molto diverso dalla fobia di una persona caratterologicamente fobica.
Secondo Makover, la pianificazione del trattamento deve svilupparsi secondo l’identificazione di 4 elementi distinti, scopo, mete, strategie e tecniche. Sempre secondo Makover la pianificazione del trattamento, non serve solo a migliorare l’attività terapeutica, ma aumenta anche l’efficacia.
Uno dei limiti riguardo la diagnosi psicologica, è quando il terapeuta rischia di intellettualizzare troppo la terapia con un’eccessiva preoccupazione nel trovare la giusta definizione diagnostica del proprio paziente.
E’ molto importante, quindi, una buona diagnosi psicologica, e ritengo altrettanto fondamentale che il terapeuta abbia il buon senso di rivedere la prima diagnosi, alla luce di nuove informazioni a disposizione durante il trattamento.
Amleto Petrarca
Psicologo, psicoterapeuta
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.