for men magazine
In questo mese di novembre 2016 se vai in edicola e compri For Men Magazine, troverai una mia intervista in cui parlo dell’aggressività e di come gestirla al meglio.
Di seguito qualche passaggio che troverai nell’intervista completa che puoi trovare su for men magazine
Indice dei contenuti
Parto con la premessa che l’aggressività deve essere distinta dalla rabbia. L’aggressività è l’espressione della rabbia più sbagliata che ci sia. L’aggressività è un comportamento che crea sofferenza negli altri, è indice di rabbia repressa che dipende in parte dal temperamento, e da un accumulo di stress. Questa è la definizione che esprimo alla giornalista di for men magazine. E’ la definizione secondo me più idonea per spiegare un modo sbagliato di esprimere la rabbia.
Attribuisco l’aggressività della persona a diversi fattori, così come espresso nella definizione sopra.
Un fattore di temperamento, La persona può essere aggressiva anche per una sorta di indole propria, dal temperamento sanguigno e impulsivo, tipico di alcune personalità. In questo caso manca una vera e propria fase intermedia tra il proprio pensiero e l’azione offensiva aggressiva.
Un fattore di educazione. Alcune persone aggressive sono cresciute in una famiglia aggressiva. La persona fin da bambino, ha avuto un esempio in famiglia, dove la dimostrazione più lampante era una risposta aggressiva per qualsiasi cosa. Pensate all’adolescente che vede il padre litigare appena capita occasione, o rispondere in malo modo non appena qualcuno gli taglia la strada con la macchina. Il ragazzino, non può fare altro che immagazzinare questi comportamenti e inserirli nel proprio bagaglio di buone maniere da portare avanti.
Oppure, rimanendo in ambito familiare, una situazione, che può trasmettere un comportamento aggressivo, è quando si tende a viziare i propri figli. Il risultato è che i propri ragazzi quando si trovano davanti un rifiuto, e nella vita prima o poi ce ne saranno, reagiranno alla frustrazione con rabbia e magari se caratterialmente sono predisposti, anche con aggressività.
All’interno di for men magazine ho fatto alcuni esempi, riferendomi sia all’ambito lavorativo che relazionale, in cui ciascuno di noi può trovarsi ad aver a che fare con l’aggressività degli altri. Cosa fare se il tuo capo sclera? Naturalmente non si può rispondere allo stesso modo o gridando di più, ma bisogna essere bravi a trasformare quella risposta negativa ( lo sclerare ) in positiva.
Se invece ti trovi con un amico che ha il brutto vizio di bere spesso, e questo suo comportamento ti innervosisce e finisce con il rovinare le tue serate, una cosa che potresti fare è quella di parlargli una volta per tutte, dicendo che così facendo la vostra amicizia potrebbe essere compromessa.
Queste sono solo alcuni esempi che puoi trovare in edicola su for men magazine, in questo mese di novembre. Questa intervista mi ha dato senz’altro lo spunto per fare un articolo sul tema dell’aggressività che presto uscirà sul mio sito. Intanto vai in edicola e buona lettura.
Amleto Petrarca
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.