Capire se una persona mente, che può essere un amico, partner o famigliare, oggi è possibile tramite una buona conoscenza del linguaggio del corpo.
Mentire e dire bugie sono comportamenti umani molto comuni. Fino a poco tempo fa vi è stata poca ricerca in merito. Alcune ricerche hanno suggerito che ben il 96% delle persone ammette di mentire almeno una volta al giorno. Uno studio nazionale americano di 1000 adulti statunitensi ha scoperto che il 60% degli intervistati ha dichiarato che non hai mai mentito a nessuno. I ricercatori hanno scoperto, tramite strumenti che rivelano i battiti cardiaci, che di questo 60% solo il 5% ha detto la verità.
Una parte di queste menzogne, che molte persone dicono, sono considerate “bugie bianche”, ovvero innocue che proteggono i sentimenti di qualcun altro. Le altre possono essere menzogne più gravi.
Indice dei contenuti
Come capire quando vengono dette bugie
Alcune cose che escono fuori dal comportamento di chi dice bugie sono la tendenza ad agitarsi e dimenarsi, non guardare la persona negli occhi, avere lo sguardo sfuggente ogni volta che una persona mente. Alcuni ricercatori sottolineano, però, come questo tipo di linguaggio del corpo, a volte viene perfettamente raggirato dal bugiardo professionista.
Alcuni studi hanno dimostrato che investigatori anche addestrati a smascherare bugie, non hanno un successo del 100%, proprio per il fatto che non tutti rispondono con un livello di ansia elevato quando si dice una menzogna. Chiaramente le differenze comportamentali tra individui variano molto.
Cercherò in questo articolo di fare un piccolo elenco, su caratteristiche basilari, per capire se una persona sta mentendo. Questi parametri non possono certamente dare una sicurezza al 100%, perchè come accennavo ci sono alcune persone molto preparate nel saper mentire, ma vi possono dare una base per conoscere il linguaggio del corpo, e smascherare l’altra tipologia di bugiardi.
L’ osservazione principale va fatta soprattutto sul viso della persona, e ripeto questo piccolo elenco di linguaggio del corpo se studiato, approfondito, e messo alla prova, con il tempo vi darà strumenti utili per non farvi cadere in frodi, ma soprattutto in fregature da parte del vostro partner, amico o famigliare che vi vuole raggirare con una bugia.
1#Guarda la persona negli occhi
Gli occhi sono lo specchio dell’anima, perciò rappresentano un ottima fonte, per capire se una persona mente. Sono la parte del corpo che forse più di tutto non riesce a sfuggire dall’inconscio. Se una persona, mentre ci racconta qualcosa, tende a non guardare negli occhi, a sfuggire con lo sguardo, con molta probabilità non è una persona così sincera. Quando si cerca di ritrovare informazioni nella memoria gli occhi si muovono verso sinistra, mentre se si tratta di informazioni inventate, e quindi la persona mente, lo sguardo si muoverà verso destra. Se ci troviamo davanti a persone mancine, osserveremo stessi movimenti oculari, ma al contrario. Altre cose da osservare sono sbattere le palpebre più volte, stropicciarsi gli occhi.
Alcuni ricercatori credono che limitarsi all’osservazione dello sguardo, sia uno strumento di veridicità povero. Perciò leggi più avanti altre osservazioni sul linguaggio del corpo da fare per scoprire se una persona mente.
2#Osserva il livello di ansia
Quando si dicono bugie su un qualcosa particolarmente importante e dove si cerca di nascondere un segreto a noi caro, come per esempio il tradimento di tuo marito, oltre ad osservare lo sguardo, e i suoi movimenti, fermati ad osservare anche il suo livello di ansia. I sintomi più comuni dell’ansia sono la tachicardia, la sudorazione, l’agitazione, è evidente che la persona non riesce ad essere calma e ferma, la scarsa salivazione e quindi la voglia di voler bere a tutti i costi. Alcune persone sono timide, quindi possono avere le stesse reazioni per timidezza o fobia sociale, ma se si tratta di tuo marito o moglie o di un tuo amico, la storia è completamente diversa.
3#Osserva le mani e le gambe
Se la persona che mente è seduta, soprattutto, tenderà a tenere una posizione di chiusura, perciò accavallerà le gambe, o incrocerà le braccia, o mentre parla porterà le mani fino al viso accarezzando parti del suo viso, stropicciando gli occhi, o mangiandosi le unghie. Sono tutti segnali di nervosismo e chiusura, e indicano che l’ansia nella persona è alta, perciò c’è qualcosa che non è chiaro.
Per esempio, mi vengono in mente altre cose, toccarsi con frequenza il polsino, l’orologio, aggiustarsi la cravatta, o toccarsi i capelli in continuazione.
Anche sbadigliare fa parte del linguaggio del corpo del bugiardo. Non è certamente normale che se il proprio partner ci vuole far confessare una cosa, ci viene da sbadigliare. Alcuni sono segnali consci, dovuti all’ansia e manifestati, altri ancora sono segnali inconsci.
Conclusioni
L’osservazione del linguaggio del corpo se si vuole smascherare una persona che mente, è fondamentale e rappresenta lo strumento principe. Come accennavo sopra, all’inizio dell’articoli, alcuni ricercatori americani hanno dimostrato che alcune persone sono talmente brave nel saper mentire, che riescono, per indole propria, a raggirare questi parametri facendola franca. Nelle indagini americane, infatti, oltre al confronto con un ispettore preparato in materia di linguaggio del corpo, vengono utilizzate anche strumentazioni meccaniche. Ma questa è un’altra storia.
Se si tratta, invece, di smascherare un partner, o un amico, questi strumenti di osservazione che ho appena elencato dovrebbe essere sufficientemente utili, per non farsi fregare.