Gruppo di psicodramma Bologna.
Lo psicodramma è metodo di lavoro psicoterapeutico di gruppo, condotto da uno psicologo-psicoterapeuta. Ma prima di spiegare come funziona un gruppo di psicodramma, è opportuno parlare un pò di storia e di come è nato lo psicodramma. Il termine psicodramma deriva dal greco psyche e drama e nasce negli anni ’20 ad opera di J.L. Moreno, psichiatra e sociologo rumeno appassionato di teatro. Moreno approfondisce dinamiche presenti nel teatro, in cui la spontaneità di attori improvvisati, recitano episodi della vita quotidiana. Fu grazie a questa esperienza e osservazione di Moreno che nasce o psicodramma. Molto conosciuto, e si può anche definire come l’inizio dello psicodramma, è il “caso di Barbara“.
Barbara è una giovane donna , attrice dilettante, che impersonava ruoli di donne riservate e pudiche, apparendo nella vita mite e delicata ma aggressiva e volgare nel privato, con gran sofferenza del marito. Moreno ad un suo spettacolo, gli attribuì una parte da prostituta, in cui le riuscì, in uno spazio protetto come il teatro, ad esprimere l’aggressività repressa, incanalandola non nella vita privata, ma nella recitazione.
Nella concezione di Moreno di psicodramma, va ad innescarsi un processo, che si può definire terapeutico, in cui avviene una vera e propria catarsi, in cui nel protagonista vengono rotte le resistenze, producendo una liberazione del passato attraverso la presa di coscienza.
Nel gruppo psicoterapico di psicodramma i pazienti, presenti in studio, sono tutti coinvolti nel processo di catarsi, ma vediamo come. Ci sono il protagonista, il palcoscenico ( studio di psicologia), il direttore o regista ( psicologo-psicoterapeuta), gli io-ausiliari( co-partecipanti) e l’uditorio.
La tecnica psicodrammatica è considerata come un metodo attivo, in cui ognuno dei membri del gruppo può ripercorrere e rivivere stati d’animo o situazioni particolari della propria vita di natura traumatica, e che messe in scena scegliendo anche l’io-ausiliari giusti, si ha la possibilità di sprigionare antichi sentimenti che vengono reinterpretati dallo psicologo-psicoterapeuta e dagli altri pazienti che costituiscono l’uditorio.
Come psicologo-psicoterapeuta, effettuo gruppi di psicodramma in studio, a richiesta di un gruppo di persone, o a raggiungimento di un gruppo.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.