La paura del dentista è estremamente diffusa tra persone di ogni età ed è una delle paura più comuni nell’ambito medico.
gestire paura del dentista
Purtroppo, vivere un profondo stato d’ansia associato alle cure dentali non è positivo per la nostra salute, poiché rischiamo di rimandare troppo a lungo cure e interventi che sarebbero necessari.
Per questo motivo è importantissimo capire come gestire e superare la paura del dentista. Lo si può fare analizzando a fondo le sue cause, imparando a riconoscere e gestire i suoi sintomi e prevenendo la loro manifestazione.
Indice dei contenuti
Andare dal medico non è mai una passeggiata a livello emotivo. Quando abbiamo bisogno di cure, infatti, significa che non godiamo di un buono stato di salute e che siamo preoccupati per il nostro futuro.
Anche la paura dell’ignoto gioca un ruolo molto importante nello sviluppo di stati d’ansia legati all’ambito medico: è ovvio che non sapere quali esiti darà una visita o una terapia ci mette in un profondo stato di agitazione.
Queste preoccupazioni ovviamente si sviluppano in relazione a qualsiasi tipo di vista medica, eppure la paura del dentista è più diffusa di quella relativa ad ogni altro settore sanitario.
Il motivo è che la bocca è una zona contemporaneamente interna ed esterna al nostro corpo, quindi la percepiamo come una zona più vulnerabile. Inoltre siamo quasi sempre svegli e coscienti durante gli interventi odontoiatrici e gli strumenti del dentista generano rumori e sensazioni particolarmente spiacevoli che contribuiscono a creare uno stato d’ansia diffuso.
L’ansia e la paura relative alla nostra esperienza diretta, però, possono essere nettamente peggiorate dalle esperienze vissute da altre persone. Questo significa, in pratica, che ascoltare il racconto di interventi dolorosi o brutte esperienze dal dentista non è una buona idea, perché accresce il nostro stato di agitazione.
Fa molto riflettere il fatto che la paura del dentista sorge spesso da bambini a causa delle storie “terrificanti” che i più piccoli ascoltano direttamente dai propri genitori.
Se si hanno bambini è assolutamente sconsigliato condividere con loro la paura del dentista poiché, crescendo, tenderanno a imitare il comportamento acquisito dagli adulti. Nel 90% dei casi si trasformeranno in adulti con un “trauma” di cui sarà molto difficile liberarsi.
Cosa bisogna fare in caso in cui si hanno figli e si vuole evitare di trasmettere questa fobia?
Oltre a non parlarne con loro della propria paura nei confronti del dentista, sarebbe opportuno portare i propri figli in centri specializzati in odontoiatria infantile. Sarebbe la cosa più saggia da fare, perchè ovviamente i professionisti specializzati nel settore sono formati per avere l’approccio giusto nei confronti dei bambini.
Lo stato di agitazione che precede e che accompagna gran parte delle visite dal dentista può provocare delle vere e proprie crisi.
Tali crisi si manifestano con tutti i classici sintomi degli stati d’ansia, quindi:
Nei casi più gravi questi sintomi possono manifestarsi anche diverso tempo prima della visita vera e propria, rendendo di fatto molto difficile cominciare o proseguire le cure dentali di cui abbiamo bisogno.
Bisogna affrontare e sconfiggere la paura del dentista solo con la forza delle propria volontà e l’aiuto del proprio medico.
Assolutamente sì. La paura del dentista si basa su una serie di fattori che possono essere affrontati e risolti attraverso un corretto approccio psicologico.
Una condizione essenziale al superamento della paura del dentista (o delle cure dentali in generale) è la scelta del professionista giusto. È consigliabile scegliere un medico in grado di ispirare fiducia e con cui si riesca a stabilire un rapporto chiaro e disteso.
Sarà compito del medico riuscire a tranquillizzare il paziente comunicando con lui in maniera corretta. Sarà però compito del paziente fare immediatamente presente al medico il proprio stato d’animo ed eventualmente le sue eventuali fobie (la paura dell’anestesia, dell’ago, del trapano eccetera). In questo modo il dentista conoscerà a priori la situazione che si troverà a gestire e sarà in grado di porsi nella maniera più giusta per semplificare l’approccio alla cura.
Il dialogo medico – paziente è quindi fondamentale per superare la paura del dentista soprattutto perché, sentendosi a proprio agio, il paziente potrà richiedere e ottenere informazioni circa la terapia che andrà ad affrontare.
Bisogna sempre tener presente, infatti, che conoscere i dettagli delle operazioni e dei trattamenti che si andranno ad affrontare sarà utilissimo per diminuire l’ansia, poiché diminuirà il senso di incognito che ruota intorno ai trattamenti odontoiatrici e, quindi, darà al paziente l’impressione di avere un maggiore controllo su quello che accadrà all’interno della sua bocca.
La conseguenza di questo stato di cose è che, se il medico non ci comunica abbastanza fiducia o non riesce a tranquillizzarci, cambiare dentista non sarà solo un’opzione ma una necessità. Trovare il medico giusto è una condizione essenziale per superare la paura del dentista.
Come già detto, la paura del dentista si manifesta attraverso un comune stato d’ansia. I suoi sintomi possono quindi essere gestiti come tutti gli altri sintomi derivanti dagli stati d’ansia, cioè mettendo in pratica tecniche e comportamenti mirati al controllo dell’agitazione.
Una delle cose più utili da fare è innanzitutto arrivare leggermente in anticipo agli appuntamenti. In questo modo non solo sarà possibile abituarsi all’ambiente e all’idea dell’intervento, ma si eviteranno anche stati d’ansia aggiuntivi legati a un possibile ritardo.
Esercizi di meditazione e mindfullness inoltre possono fare veri e propri miracoli per gestire autonomamente gli stati d’ansia, così come il training autogeno, e questo ovviamente vale anche per gli stati d’ansia generati dalla paura del dentista.
Se questi validi strumenti di auto – aiuto non sono però sufficienti a superare il problema, si dovrà allora ricorrere a un approccio terapeutico. La terapia psicologica breve, infatti, potrà rivelarsi molto utile per strutturare delle strategie di gestione dell’ansia su misura per il paziente. Nel giro di un breve periodo si avrà la possibilità di affrontare in maniera molto meno traumatica tutte le situazioni stressanti legate alle cure odontoiatriche e si potranno affrontare più serenamente tutti gli interventi necessari al benessere della nostra bocca.
Se anche tu hai paura del dentista e hai bisogno di risolvere il problema, contattami. Parleremo insieme della tua situazione e troveremo il percorso giusto per metterti nelle condizioni di affrontare serenamente le cure dentali.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.