Sei una persona puntuale? Ti capita di non riuscire a rispettare tutti gli impegni presi? Riesci a consegnare tutti i lavori per tempo? Hai acquisito nel tuo lavoro un buon time management?
Se la tua risposta è no, forse dovrai leggere assolutamente questo articolo sulla gestione del tempo, dove imparerai strumenti necessari, ed esercizi per la gestione del tempo.
gestione del tempo
Dimenticavo! Lo sai che esiste anche qualche libro e app molto carina e che ho avuto modo di utilizzare su come gestire il tempo! Te ne parlerò in questo articolo.
Indice dei contenuti
Definisci i tuoi obiettivi. Come primo step dovrai definire bene quali sono i tuoi obiettivi su cui ti dovrai concentrare per il tuo lavoro. In questo modo ti focalizzerai su cosa lavorare e si può dire che tutto il resto è una perdita di tempo ( in termini lavorativi ovviamente ).
Crea un piano giornaliero. Se sei un imprenditore, un libero professionista o uno studente, se sei tu a dover gestire il tempo, un primo passo da fare è quello di crearti un piano giornaliero.
Potresti pensare di prendere carta e penna, e la sera prima ti fermi 10 minuti a pianificare cosa devi fare il giorno dopo. Le persone che riescono ad avere una buona pianificazione della giornata, hanno meno crisi di ansia.
Definisci le priorità. Se ti costruisci un piano giornaliero devi mettere davanti le cose principali da fare e via via quelle meno importanti.
Usa un calendario. L’uso del calendario è importantissimo per stabilire come inserire i tuoi impegni e far si che altri impegni non si accavallino tra loro. Potresti utilizzare un’agenda cartacea, se sei un appassionata del profumo della carta e dell’uso della penna, oppure puoi utilizzare un’agenda elettronica.
Personalmente mi trovo molto bene con google calendar. Lo uso per vedere i miei appuntamenti, ma lo consiglio anche alle persone che conosco.
Impara a dire no. Non assumere più impegni se sai che ti complicherai la vita. Se per caso arrivano distrazioni impreviste, prova a posticiparle in un altro momento.
Assumi un collaboratore e impara a delegare. Se vedi che i tuoi impegni sono tanti, ma veramente tanti, potresti pensare di assumere un collaboratore, che organizzi tutti i tuoi impegni al posto tuo. In questo modo ti sgraverà da numerose insidie o pratiche burocratiche, come scadenze o cose varie, che diventano un di più per il tuo lavoro.
Stabilisci un tempo per ogni attività. Ogni attività che fai durante la giornata dovresti suddividerla per tempo. Esempio 10 minuti di pubbliche relazioni, 20 minuti di burocrazia. In questo modo rimarrai concentrato su quello che fai e avrai molte meno distrazioni.
Crea l’ambiente giusto. Per migliorare la produttività, devi considerare che più ordine c’è intorno a te e meglio è. La pulizia e l’ordine del tuo ufficio, della tua stanza sono alla base di una mente ordinata.
Non dimenticare il tuo benessere. La giornata non deve essere solo scandita da lavoro e impegni. Dedicarsi anche un’ora della giornata o pochi minuti allo sport o ai tuoi hobby. La tua mente sarà più vuota di stress, e più lucida per performare meglio nel tuo lavoro.
Ti potrebbe interessare la lettura dei seguenti articoli :
Ho provato nel corso di questi anni diverse app per la gestione del tempo, devo ammettere che un pò tutte quelle analizzate sono state molto utili.
Due in particolare mi hanno colpito e sono:
Atracker , molto semplice da utilizzare e permette di avere un’analisi dettagliata del tempo speso in varie situazioni, dal lavoro al divertimento ai videogiochi.
Ad aiutare in questa app per la gestione del tempo, ci sono anche grafici molto intuitivi.
Atwork , che come dice il significato della parola stessa calcola la gestione del tempo sul lavoro. E’ quindi assolutamente un app rivolta a chi è un libero professionista e chi vuole tenere traccia, non solo del tempo lavorato, ma anche dei guadagni.
Anche in questo caso, è un app semplice ed intuitiva da utilizzare.
Oltre alle app e ai vari corsi che puoi trovare sulla rete, oltre ai semplici consigli e esercizi che ti ho dato, ci sono anche fantastici libri, dove puoi trovare nuovi spunti su come gestire il tempo.
Il libro che può essere considerato una bibbia per la gestione del tempo è quello di Brian Tracy con il titolo “Gestione del tempo” che puoi visionare o comprare cliccando qui.
Secondo l’autore, la capacità di gestire il tempo può scandire i tuoi successi. Nel libro Tracy mette in pratica 21 tecniche tra le più efficaci da lui sperimentate. Se l’argomento ti interessa te lo consiglio!
” Time management . Come gestire il tempo per non essere schiavi dei propri impegni” gli autori sono Cesare Sansavini e Alessandro Sansavini. Il libro lo trovi e puoi comprare cliccando qui.
Anche in questo caso il libro da come dice il titolo time management, si occupa nello specifico di gestione del tempo nel lavoro. Anche questo lo consiglio in quanto semplice, facile da leggere e da memorizzare e da mettere in pratica.
Spero che questi consigli sui libri sono graditi da chi legge questo articolo e buona lettura!
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.