La perdita di una persona cara, è un momento di forte sofferenza emotiva. Il momento in cui salutiamo per sempre quella persona, porta dentro di noi un dolore insopportabile, con la sensazione e la consapevolezza che nulla ci può restituire momenti insieme. Eppure proprio quel forte dolore, seguito dall’incredulità di averla persa, rappresenta un primo passo verso l’elaborazione del lutto.
Ognuno di noi elabora il lutto in maniera molto personale. Una parte della capacità di superare il lutto dipende da noi, una parte dipende da fattori esterni, che non possiamo controllare, come le circostanze che hanno causato la morte del nostro caro, la sua prevedibilità, e il supporto che si può ricevere da amici, conoscenti e dalla rete sociale. L’elaborazione di un lutto può essere un processo lento, che richiede del tempo, in cui la persona colpita attraversa diverse fasi.
Si possono distinguere 4 fasi. Nella prima fase la persona, vive un senso di incredulità mista ad un dolore insopportabile. E’ fondamentale la vicinanza fisica da parte degli amici o dei parenti stretti, magari sostituendo nel portare avanti pratiche relative al funerale. In una seconda fase il dolore lascia posto al senso di colpa, per non aver detto abbastanza quanto si voleva bene, o per aver lasciato in sospeso cose importanti che si volevano fare insieme. Ma questo senso di colpa si può provare anche dopo aver avuto quella sensazione di sollievo, nella fattispecie la persona cara era affetta da tempo di una malattia grave. Nella terza fase subentra della rabbia, verso il caro defunto, verso i medici, verso chi non ha fatto nulla per cambiare la situazione di sofferenza, anche se effettivamente niente si poteva fare. Il dolore e la tristezza spazzeranno via la rabbia, lasciando posto ai ricordi teneri e dolci di felici momenti passati insieme. L’ultima fase dell’elaborazione del lutto è rappresentato dall’accettazione, il momento in cui si ricomincia a prendere le redini della propria vita con la consapevolezza, che la cara persona persa, rimarrà sempre nel nostro cuore.
L’elaborazione del lutto non ha bisogno di essere forzata. Ognuno ha i suoi tempi di recupero e ognuno si deve sentire pronto per superarla fino in fondo. Alcune complicanze che si possono manifestare se l’elaborazione del lutto non viene superata, sono il lutto complicato e la depressione.
L’aiuto dello psicologo risulta essere di fondamentale aiuto e importanza a superare in modo naturale queste fasi, o sbloccare sentimenti che ne impediscono il naturale superamento.
Amleto Petrarca
Psicologo-Psicoterapeuta
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.