Divorzio: come dirlo ai figli

divorzio

divorzio

Una delle difficoltà maggiori che genitori in procinto di divorzio devono affrontare è spiegare ai propri figli cosa sta accadendo. Le domande che ogni genitore si pone sono tante e difficili, cosa si dovrebbe dire? Quante informazioni i figli riescono a gestire? Cosa è meglio per mio figlio?Ogni famiglia è diversa, e quindi, anche le dinamiche familiari sono differenti. Risulta perciò difficile suggerire cosa è giusto dire ai propri figli, perchè ogni genitore sa, o dovrebbe sapere come parlare al proprio figlio.

Cercherò comunque, in questo articolo di dare alcune linee guida generali su come affrontare il tema del divorzio, ascoltare e dare ai vostri figli la rassicurazione di cui hanno bisogno:

1#Dare semplici spiegazioni

Se vostro figlio ha 2 anni o 18, è importante mantenere una semplice comunicazione. In questo modo evitate di sovraccaricarlo di stress inutile. Lui o lei, non hanno bisogno di sapere in maniera complessa e nel dettaglio ciò che vi ha portato a divorziare.

2# Essere entrambi coerenti

Quando è possibile è preferibile parlare di divorzio, in presenza anche dell’altro ex-partner. Ciò implica sicuramente tanto sacrificio, ma allo stesso tempo grande maturità di entrambi i genitori. In questo modo, mantenendo questa coerenza, come genitori che si stanno divorziando, dimostrate ai vostri figli, che anche se le cose cambiano entrambi i genitori sono ancora presenti. dal punto di vista psicologico dei vostri figli, questo passaggio è fondamentale e di grande importanza, anche per evitare eventuali conseguenze traumatiche future.

3# Incoraggiare vostro figlio a parlare di come lui o lei si sente

In un certo senso questa separazione, la sta vivendo anche vostro figlio, e perciò avrà sicuramente molte domande dentro di lui, e nel caso peggiore queste domande non hanno risposta, perchè a volte i genitori possono aver timore di sapere quello che sta passando il proprio figlio. Molte volte è più facile coprire tutto, con va tutto bene, piuttosto di sapere se realmente anche per lui o per lei le cose vanno così bene.
In questo modo chiedendo al proprio figlio come si sente in merito al momento difficile come quello del divorzio, psicologicamente si è da supporto e conforto.

4#Spiega che questo cambiamento è meglio per tutta la famiglia

E’ probabile che nei mesi precedenti alla decisione del divorzio, vostro figlio sia stato testimone di momenti di forte tensione. Ora che il divorzio si avvicina con maggiore consapevolezza, è il caso di spiegare a vostro figlio/a che questo divorzio è l’inizio di un nuovo capitolo, in cui ci saranno meno tensioni in famiglia. E questo cambiamento è ciò che è meglio per tutta la famiglia.

5# Prova a dirgli che alcune cose non cambiano e non cambieranno mai

Il divorzio è un’enorme transizione che può lasciare in vostro figlio o figlia, un sentimento di grande incertezza, chiedendosi se tutto può cambiare.
Assicurati di sottolineare che alcune cose non cambiano e non cambieranno mai.

6# Lasciate che le vostre azioni sono più eloquenti delle parole

Mentre è importante parlare con vostro figlio circa il divorzio, è altrettanto importante comportarsi in un certo modo. Se dite a vostro figlio vi vogliamo bene, è importante che le vostre azioni riflettano le vostre parole, quindi non siate poveri di abbracci, giocare insieme, leggere insieme, e condividere tempo di qualità insieme.

Conclusioni

Il momento del divorzio è una fase talmente delicata se si hanno figli, che è bene seguire alcune linee guida come queste che ho descritto, per evitare ulteriori fraintendimenti in vostro figlio o figlia. Questo perchè spesso, in una fase di divorzio, si è più preoccupati per se stessi, trascurando le esigenze di chi ne ha più bisogno, cioè dei figli.

Amleto Petrarca

psicologo psicoterapeuta

 

 

Dott. Amleto Petrarca
Dott. Amleto Petrarca
Psicologo e psicoterapeuta specializzato nell’approccio ISTDP. Membro della IEDTA, associazione internazionale delle psicoterapie brevi. Svolgo la libera professione a Bologna e online occupandomi principalmente di problematiche relazionali e disturbi di ansia.

Lascia un commento