Dopo un esperienza traumatica, è normale sentirsi spaventato, confuso e ansioso. Ma se il sentirsi bloccato da questa complessa situazione, continua anche dopo un lungo periodo, si può essere affetti dal disturbo post traumatico da stress. Può sembrare di non essere più in grado ad uscirne, ma con la psicoterapia è possibile superare il trauma e andare avanti con la vita. Vediamo cos’è, quando si sviluppa e come fare per affrontarlo.
Indice dei contenuti
Il disturbo post traumatico da stress può svilupparsi in seguito ad un evento traumatico che minaccia la propria sicurezza o fa sentire impotente.
La maggior parte delle persone associano il disturbo post traumatico da stress ( PTSD ) come conseguenza di guerre, che colpisce in particolar modo soldati o popoli che hanno vissuto una situazione di conflitti e guerre. In realtà, il disturbo post traumatico da stress può colpire chiunque, per esempio anche chi lavora nelle forze dell’ordine o chi lavora con l’emergenza. Ogni persona, poi, risponde all’evento traumatico in modo diverso anche nella manifestazione di sintomi, che si possono sviluppare dopo giorni, settimane, mesi, ma anche anni dall’accaduto.
Guerra, catastrofi naturali, attacchi terroristici, morte improvvisa di una persona cara, stupro, rapimento, abuso sessuale o fisico, abbandono nell’infanzia, incidente stradale o aereo.
La differenza è nella durata. Dopo un evento traumatico è normale avvertire un senso di insicurezza, sentirsi in frantumi, avere la sensazione di impazzire e di non farcela. Con l’andare del tempo, che può essere di diversi giorni, ma anche settimane, piano piano la persona esce fuori da questo tunnel di sensazioni devastanti e si rialza. Ciò non avviene quando si è colpiti da disturbo post traumatico da stress.
Alcuni sintomi sono: flashbacks, incubi, sentimenti di angoscia, ricordi intrusivi dell’accaduto, intense reazioni fisiche al ricordo di ciò che è successo. Il soggetto tenderà ad evitare luoghi, pensieri e sentimenti che ricordano il trauma, incapacità di ricordare aspetti fondamentali del trauma, sensazione di un futuro illimitato. Altre conseguenze possono essere: rabbia e irritabilità, senso di colpa, abuso di sostanze, depressione, pensieri e sentimenti suicidi, ecc.
Molti fattori ruotano intorno alla natura dell’evento traumatico in sè. Eventi traumatici che rappresentano una grave minaccia per la vita e la sicurezza personale, possono più facilmente causare il disturbo, così come la durata. Più una persona è esposta all’evento traumatico e più gravi e acuti possono essere i sintomi del disturbo post traumatico da stress.
Se si sospetta che voi o una persona cara è stata colpita dal disturbo post traumatico è importante chiedere al più presto un intervento psicologico. Prima si affronta, più è facile da superare. Se siete riluttanti a farvi aiutare da uno psicologo-psicoterapeuta, tenete ben a mente che il disturbo post traumatico non è un segno di debolezza.
Chiedere un aiuto psicologico è fondamentale per 3 motivi:
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.