La depressione adolescenziale non è solo caratterizzata da malumori e malinconia, ma è un aspetto serio che interessa ogni aspetto di vita di un adolescente. La depressione adolescenziale può portare all’abuso di droga e di alcool, poca autostima, gravidanza, auto-lesionismo e addirittura suicidi. Ma come può un genitore aiutare il proprio figlio con depressione adolescenziale? Sotto troverete una piccola guida essenziale per i genitori che si trovano ad affrontare la depressione adolescenziale del proprio figlio o figlia.
Indice dei contenuti
Ci sono molte idee sbagliate riguardo la depressione adolescenziale, come d’altronde ci sono adolescenti e adolescenti. Gli anni dell’adolescenza sono difficili, ma la maggior parte degli adolescenti tendono a bilanciare la propria angoscia con le buone amicizie, il successo scolastico o attività sportive. Questi tre aspetti riescono a sviluppare un forte senso di sè, fondamentale in quella fase di vita. Momenti di ribellione sono previsti un pò in tutti gli adolescenti, ma la depressione è un qualcosa di diverso. La depressione adolescenziale può distruggere l’essenza stessa della personalità di un adolescente, causando un opprimente senso di tristezza, disperazione, o rabbia. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento della depressione adolescenziale, ma può essere anche che questi dati emergono in quanto l’intera società negli ultimi anni è diventata più sensibile a questo tema, e di conseguenza ci se ne preoccupa di più. A differenza, però, degli adulti, che in momenti di depressione riescono anche a farcela da soli, gli adolescenti con depressione, invece, hanno assolutamente bisogno dell’aiuto dei genitori, insegnanti, o altri operatori sanitari, ecc. Quindi se avete figli che stanno vivendo la fase dell’adolescenza, e vi pare che abbiano comportamenti particolari, è il caso di fare attenzione ad alcuni segni.
Gli adolescenti devono affrontare una serie di pressioni, dai cambiamenti della pubertà a domande su chi sono e dove si inseriscono. Il passaggio naturale da bambino ad adulto può anche portare ad un conflitto genitoriale, quando gli adolescenti iniziano ad affermare la propria indipendenza. In tutto questo cambiamento, non è facile distinguere tra le depressione e sbalzi di umore di un normale adolescente.
I segni da tenere in considerazione sono: tristezza, rabbia, pianto frequente, ritiro sociale da amici e familiari, perdita di interesse nelle attività, variazioni nelle abitudini alimentari, senso di inutilità e di colpa, mancanza di entusiasmo e motivazione, affaticamento, difficoltà di concentrazione.
Cosa fondamentale, quando si tiene l’attenzione su questi sintomi, è da quanto tempo si manifestano.
Gli effetti della depressione adolescenziale vanno ben oltre un umore malinconico. Alcuni atteggiamenti che si possono verificare nella depressione adolescenziale, rendendo più difficile affrontare questa critica fase, sono:
Problemi a scuola. La depressione può causare difficoltà di energia e bassa concentrazione. A scuola questo può portare a un calo dei voti, e tendenza all’assenza.
Scappare di casa. Molti adolescenti tendo a scappare di casa, e quest’azione non va punita, ma va vista come un grido di aiuto.
Bassa autostima. Questo, forse, è la conseguenza più comune e più difficile da correggere. Nell’adolescente si vede intensificare sentimenti di bruttezza, vergogna, fallimento.
Comportamento imprudente. Ovvero atteggiamenti rischiosi e borderline, come abuso di sostanze stupefacenti, alcool, guida imprudente.
Violenza. Molti ragazzi con depressione adolescenziale rischiano di diventare vittime di bulli o bulle, diventando a loro volta violenti.
In caso di depressione adolescenziale è di fondamentale importanza agire tempestivamente, oltre che ad un trattamento di tipo psicoterapeutico, il genitore può essere da supporto, vediamo come:
Nel caso in cui un genitore si accorgesse di segni di depressione adolescenziale, è importante che agisca in maniera tempestiva. Oltre ai suggerimenti dati sopra, su come sostenere il proprio figlio adolescente, è importante che venga seguito anche da uno specialista in grado di affrontare insieme al ragazzo o ragazza determinate problematiche. Un percorso di psicoterapia è di fodamentale importanza.
Lo studio di psicoterapia breve di Amleto Petrarca effettua percorsi di psicoterapia su adolescenti. Per fissare un colloquio cliccare sulla voce contatti
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.