L’ansia è una tensione psico-fisica che si manifesta con diversi sintomi. L’aumento della sintomatologia produce un effetto irrazionale nella persona che ne soffre. La domanda che molti mi fanno è : cosa prendere per l’ansia?
cosa prendere per ansia
Proverò a risponderti in questo articolo, ma prima vorrei parlarti del circolo vizioso che si crea con l’ansia.
Se tu soffri di ansia, ti sarai accorto che la maggior parte dei sintomi che provi, ti portano ad avere una percezione ampliata e distorta che non fa altro che aumentare la paura.
Così, ti ritrovi che l’iperventilazione dell’ansia ti fa avere la sensazione di non respirare, oppure la tachicardia ti porta a pensare di problemi cardiaci in corso. Questi pensieri, che sono irrazionali, alimentano la paura e il bisogno di chiedere aiuto immediato, ciò rappresenta il circolo vizioso che si crea.
Indice dei contenuti
Molto spesso quando si soffre di ansia ci si rivolge al medico che al 90% dei casi prescriverà un farmaco capace di abbassare il livello di ansia. Ci sono tanti prodotti che aiutano a sedare l’ansia, vediamoli quali sono:
Benzodiazepine
Le benzodiazepine sono farmaci impiegati nel trattamento dell’ansia. Le benzodiazepine sono farmaci largamente impiegati nel trattamento dell’ansia. Esse agiscono a livello di un recettore dell’acido gamma-amminobutirrico (o GABA), un importante neurotrasmettitore inibitorio. Più precisamente, le benzodiazepine si legano su uno specifico sito di legame presente sul recettore GABA-A, attivandolo e dando inizio alla cascata di segnali inibitori tipica del GABA.
Tra i maggiori principi attivi delle benzodiazepine troviamo : alprazolam, diazepam, lorazepam, e il bromazepam.
Le benzodiazepine vanno utilizzate con cautela e sotto attenzione medica, in quanto gli effetti indesiderati sono tanti, come per esempio dipendenza fisica e psichica.
Inibitori della serotonina
Anche gli SSRI possono talvolta essere utilizzati nell’ambito del trattamento dell’ansia. Essi agiscono inibendo il reuptake del neurotrasmettitore serotonina (o 5-HT – 5-idrossitriptamina), aumentandone il segnale, benché forse siano maggiormente noti per il loro impiego nel trattamento delle patologie depressive.
Un altro modo per combattere l’ansia è quello di recarsi dal proprio erborista di fiducia e comprare qualche prodotto naturale per risolvere questo problema.
Ci sono diversi prodotti molto buoni e che a differenza dei farmaci non creano dipendenza, in quanto sono appunto naturali. Per esempio prodotti a base di lavanda, escolzia, passiflora, valeriana, biancospino, rosmarino, salvia, camomilla.
In erboristeria si trovano spesso prodotti che sono delle miscele, da prendere ovviamente al bisogno.
La gravidanza è un momento molto bello per la vita della donna. A volte, non sempre è così. Avere una gravidanza per la donna significa affrontare anche un cambiamento, profondo, sia dal punto di vista fisico, e mentale, e non sempre questo cambiamento viene accolto.
Vi è una trasformazione del proprio aspetto fisico, che in alcune donne, con aspetti di insicurezza, viene vissuto come un giudizio interno negativo, in cui la paura di non piacere è tanta.
Avere a che fare con una vita che cresce dentro, inoltre, porta a entrare in contatto con un senso di inadeguatezza che si verifica soprattutto per quelle donne che non hanno avuto buoni rapporti con le figure di attaccamento.
Questa profondo trasformazione porta a sentirsi insicure e inadeguate e a vivere momenti anche di ansia, oltre che di profonda tristezza.
In questi casi, se si vuole prendere qualcosa per l’ansia, è consigliato andare dal proprio ginecologo e parlarne, sarà lui a indirizzarti su probabili strade da prendere.
E’ una domanda che come ho detto all’inizio, mi fanno tante persone. Come vedi le cose da prendere sono tante, dai farmaci che però hanno effetti collaterali e di cui non se ne può abusare, ai prodotti di erboristeria.
L’ansia non è solo qualcosa di fisiologico, però, è anche uno stato mentale, una percezione diversa di alcune cose. é’ un modo di approcciarsi alla vita.
Non sempre la soluzione passa dai farmaci, che spesso ti legano all’ansia.
Un altro modo per combattere l’ansia in modo definitivo, invece, è quello di arrivare al nucleo di ciò che causa ansia, del problema. E questo avviene con la psicoterapia.
L’approccio di psicoterapia ISTDP risulta tra i più efficaci per porre un rimedio definitivo all’ansia. La sua caratteristica principale è il ruolo attivo del terapeuta, pronto a cogliere qualsiasi segnale proveniente dal paziente.
La ISTDP è una tecnica nota per la sua capacità di accedere all’inconscio della persona e arrivare al vero motivo del malessere. In questo modo la consapevolezza porta ad un inevitabile guarigione.
Negli ultimi anni i miei studi e le mie continue ricerche nell’ambito della ISTDP mi hanno portato a crescere professionalmente con risultati straordinari in merito a problematiche quali ansia e attacchi di panico.
In questo articolo hai avuto alcune delucidazioni su cosa prendere per combattere l’ansia, e anche su cosa fare. Non sono psichiatra e quindi non prescrivo farmaci, ma sono formato per fare ISTDP.
Se vuoi maggiori info o prenotare un colloquio, contattami.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.