dolori articolari
Uno degli aspetti poco considerati sull’ansia, sono i dolori articolari, che a volte possono sorgere come sintomo. Se per i vostri dolori articolari sono state escluse complicanze mediche, non vi resta, che curare la vostra parte psicologica, per esempio l’ansia.
Indice dei contenuti
Una persona ansiosa, è una persona che se non riesce a scaricare l’ansia, accumulerà una serie di tensioni muscolari che andranno col tempo a pesare sul benessere psicofisico. Mi rendo conto soprattutto quando effettuo sedute di training autogeno, quanto la maggior parte delle persone, con ansia, hanno tensioni muscolari importanti, che di conseguenza andranno a creare posture scorrette e problemi articolari.
Vediamo nello specifico quali sono i problemi dell’ansia e come agiscono sul malfunzionamento corporeo.
Cambiamenti nel comportamento. Come accennavo prima, una persona ansiosa accumulerà tensione muscolare, che a sua volta influenzerà la persona stessa nella postura, quindi nel modo di camminare, il modo di sedersi, di stare in piedi, e così via. Potete immaginare come il corpo si deve poi adattare in maniera funzionale alla postura scorretta, creando dolori articolari correlati all’ansia.
Un sistema immunitario compromesso. L’ansia attiva non solo una serie di sintomi fisici come il cuore, con le palpitazioni, che il cervello, ma nello stesso tempo produce cortisolo, l’ormone dello stress. Queste risposte fisiche sono da considerare normali, perchè, ci aiutano a reagire in tre modi, cioè con l’attacco, la fuga o il cosiddetto fenomeno del congelamento. A lungo andare però, come nel caso di persone ansiose, questa costante attivazione, soprattutto di ormoni dello stress, non fa altro che abbassare il sitema immunitario. Di conseguenza possiamo affermare che con un sistema immunitario basso si tende ad avere maggiore infiammazione nei giunti, e quindi dolori articolari.
Tensione muscolare. Una cosa che l’ansia e lo stress sono capaci di creare è la tensione muscolare. La tensione muscolare può portare a cambiamenti nel comportamento posturale, come accennato sopra, che a sua volta porta a danni e dolori muscolari.
Concettualmente possiamo affermare che questi sono solo alcuni degli aspetti fondamentali per cui l’ansia è così legata ai dolori articolari. Aggiungerei anche che i dolori articolari diventano molto più sensibili nelle persone ansiose. Chi è ansioso, infatti, ha molta più sensibilità al dolore, di conseguenza, quando ci sono dolori articolari, anche piccoli si tende a percepirli maggiormente. Questo esempio per farvi comprendere, quanto nel complesso, l’ansia tende ad avere effetti negativi sul benessere psicofisico delle persone.
Una volta che la figura professionale di riferimento, come il fisioterapista, l’osteopata o il fisiatra, esclude problemi di natura medica, e attribuisce i dolori articolari, dovuti ad un atteggiamento posturale inadeguato dovuto a tensioni, a quel punto l’obiettivo principale potrebbe essere quello di risolvere i vostri problemi di ansia.
Sono due le strade dal punto di vista psicologico. La prima è quella di intraprendere un percorso di psicoterapia per capire le cause dell’ansia, dello stress accumulato, cercando di migliorare il nostro stato ansioso e la capacità di gestire meglio la nostra ansia. Un buon approccio di psicoterapia è quello della ISTDP, in grado d migliorare eccessivi stati di ansia nel breve periodo.
In secondo luogo aggiungerei tecniche di rilassamento come il training autogeno, in grado di sciogliere le tensioni muscolari della persona. Il training autogeno è una tecnica di rilassamento autoindotto, che viene eseguito in studio nella prima fase di cura, sotto la guida dello psicoterapeuta, ma che dopo qualche seduta la persona è in grado di saperlo fare a casa, ogni volta che vuole.
Hai bisogno di un aiuto con l’ansia?
Puoi scaricare gratuitamente l’ebook sull’ansia che ti aiuta a capire i 3 metodi fondamentali per combattere l’ansia, o chiedere una consulenza presso il mio studio oppure online
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.