consapevolezza
Chi soffre di ansia sa benissimo quanto può essere difficile il cammino per combatterla e distruggerla. La consapevolezza è il primo passo per combattere l’ansia perchè ti permette di capire le cause che la scatenano.
Ci sono alcuni metodi per avere maggiore consapevolezza. Sicuramente quello elettivo è la psicoterapia. Tramite un percorso di psicoterapia, infatti, si riesce a raggiungere livelli molto profondi di conoscenza e consapevolezza di se stessi. Tramite una mente più consapevole è possibile saper gestire la propria ansia.
Indice dei contenuti
Chiara può provare ansia intensa ogni volta che va a fare esami universitari, ma non è consapevole del perchè prova quell’ansia. Attribuisce solo quella sensazione sgradevole agli esami, all’università, e magari con il tempo finisce anche per diventare allergica allo studio. Questo non significa che il motivo per cui prova ansia sia realmente legato all’università o agli esami.
Vincenzo può provare una forte angoscia e ansia ogni qualvolta che esce con la propria ragazza. Questo però non gli succede nè con amici, nè con le colleghe di lavoro. Non riesce a spiegarselo. Con il tempo questo suo comportamento, lo può portare a troncare definitivamente questa relazione. Non riesce, ad immaginare che quell’ansia provata, quando usciva con la propria ragazza, nascondeva altro, nascondeva una sua insicurezza. Nascondeva un problema suo, e non certo della sua donna.
Questi sono solo due semplici esempi di come spesso non siamo consapevoli delle nostre emozioni. La nostra ansia, spesso nasconde diversi significati, ed è solo un percorso di conoscenza e consapevolezza che può aiutarci ad uscirne.
Una delle strategie più potenti per migliorare la consapevolezza dell’ansia e aiutarci a gestirla meglio, è l’ascolto del nostro corpo e della nostra mente. Ci sono segnali che pervadono il nostro corpo e la nostra mente e che è giusto tenerli d’occhio.
I muscoli. I muscoli sono la parte del nostro corpo, dove maggiormente si deposita la nostra tensione. Proveremo una tensione nella zona cervicale, nelle braccia e nelle gambe.
I nostri organi interni. Chi soffre di ansia, tende in alcuni casi, a somatizzare. Con il tempo questa somatizzazione, spesso porta a problemi di natura fisica come gastrite, ulcere, fibromialgia, ecc.
La testa. La nostra mente è considerata la terza via di scarico dell’ansia. Per esempio dobbiamo fare un discorso di lavoro, un esame universitario, ma al momento in cui dobbiamo parlare, non ci riusciamo e un vuoto dentro di noi ci assale, mettendoci in forte difficoltà, perché in fondo quel discorso, la sera prima riuscivamo a farlo.
Quindi, quando proviamo ansia, un primo passo per essere consapevole, è quello di ascoltare il nostro corpo e la nostra mente. In questo modo, il nostro livello di ansia, tende ad abbassarsi in maniera spontanea e naturale. Per fare un esempio, pensate a chi ha un attacco di panico. Se questa persona prova a fare una scansione del proprio corpo, pensando a tutto ciò che gli succede, il panico tenderà a svanire, diversamente da quando una persona è concentrata sulla paura e sulla sensazione di perdita di realtà improvvisa. Provare per credere!
Una buona introspezione si può avere con tecniche di rilassamento, come il training autogeno, e con tecniche di meditazione. La meditazione aiuta la mente della persona a ragionare sul presente e sulle cose che ci circondano, dando un senso diverso alla nostra vita.
L’approccio di istdp è un approccio mirato alla consapevolezza delle nostre emozioni. Qualsiasi cosa che facciamo e che ci provoca ansia, ha sempre un significato. Con la psicoterapia si riesce in maniera profonda a conoscere se stessi, i propri limiti e le proprie paure. Una conoscenza profonda di sé porta ad una consapevolezza. E la consapevolezza è lo spartiacque tra il benessere e il disagio.
Lo studio di psicoterapia di Amleto Petrarca, utilizza il metodo istdp, specializzato nella cura di ansia e attacchi di panico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.