Come vincere le fobie : rimedi e psicoterapia

Tutti abbiamo paura di qualcosa, però a volte le paure possono essere insidiose, alcune rimangono semplici paure, altre diventano fobie. In questo articolo ti parlo di come vincere le fobie.

Cosa sono le fobie e come distinguerle dalle paure

Le fobie sono vere e proprie patologie d’ansia che si concretizzano con la paura di affrontare determinate situazioni, oggetti o ambienti.
Chi è affetto da una delle numerosissime forme di fobia esistenti cerca in tutti i modi valide argomentazioni e alibi al fine di non fronteggiare il pericolo palesato ed ingigantito solo all’interno della propria percezione psicologica.

vincere le fobie

vincere le fobie

Le fobie non fanno altro che rendere insormontabili paure o timori che possono colpire chiunque.
Se costretti a fronteggiare apertamente la paura, i soggetti affetti da tale disturbo accumulano un enorme quantitativo di stress talmente grande da sfociare in un forte attacco di panico.
In tali casi le fobie diventano ostacoli insormontabili che impediscono al soggetto che ne soffre di vivere un’esistenza serena e spensierata. Al contrario, ogni azione quotidiana è pianificata al fine di evitare di fronteggiare la fobia. In tal senso tra fobie e paure c’è un divario abissale, in quanto queste ultime pongono un soggetto semplicemente in uno stato di disagio che può essere facilmente fronteggiato.

Il primo passo per superare una fobia è riconoscere di esserne affetti

È possibile superare con successo una fobia? La risposta è ovviamente positiva. Bisogna partire dal presupposte che la maggior parte delle fobie possono essere considerate delle vere e proprie patologie invalidanti.
Circa il 5% della popolazione italiana ne è affetto, in modo particolare le donne.

Chi soffre di una fobia spesso ne è consapevole, ne comprende il senso irrazionale ma ha difficoltà a controllarla, non riuscendo a porre un freno alle inevitabili reazioni fisiologiche che possono scaturire in formicolii, sensazione di oppressione al petto, sudorazione eccessiva e difficoltà a respirare.

A seconda della tipologia di fobie il suo grado potrà essere più o meno invalidante ed in tal senso cambierà anche l’iter clinico da seguire per superarla con successo.

Alcune possono essere facilmente evitate. In tal caso parliamo di fobie che non incidono nella vita quotidiana di chi ne soffre. Alcune, invece, come l’agorafobia (la fobia di ritrovarsi fuori casa e di attraversare spazi aperti) o la fobia di dover costruire relazioni sociali sono altamente invalidanti, perché incidono su ogni aspetto dell’esistenza di un individuo.
Di solite queste forme di fobie (definite complesse) appoggiano le loro radici in contesti che riguardano il passato del soggetto. Al contrario di fobie semplici come la paura dei serpenti o prendere un aereo, le fobie complesse sono molto più difficili da curare.

Le fobie sociali e come curarle

Da quante enunciato nei precedenti paragrafi, riconoscere ed accettare una fobia è il primo passo verso la guarigione. Per riuscire a sbarazzarsi per sempre di un disturbo del genere l’unica via praticabile è iniziare ad affrontare le proprie fobie, comprendendone le radici, le cause ed imparando ad affrontarle in modo costante e graduale.
Un processo del genere deve necessariamente essere guidato da uno psicologo che indicherà al paziente la terapia più consona ed adatta al caso specifico.

Tornando all’esempio delle fobie sociali (una forma di fobia complessa ma molto diffusa), in tal caso dovremmo più specificatamente parlare di disturbi d’ansia sociale da non confondere con la timidezza.

Questa forma di fobia altamente invalidante impedisce di vivere serenamente in modo particolare l’incontro con persone nuove. Alla base coesistono differenti paure radicante nell’inconscio del soggetto e legate a situazioni e paure comportamentali passate.

I primi sintomi di fobia sociale appaiono spesso durante il periodo adolescenziale, in cui il soggetto tende ad isolarsi per paura di essere preso in giro o posto in disparte dai propri coetanei.
Si tratta di un disturbo che può essere superato solo razionalizzando il problema ed eliminando il timore di essere giudicati e non essere accettati. Si tratta di un percorso lungo e complesso che va affrontato accanto ad uno psicologo.

Alcune delle fobie più comuni e diffuse

Nel mondo sono milioni le persone affette da fobie di qualsiasi tipo. Le più diffuse sono certamente:
– l’aerofobia: ovvero la paura di volare. Tale fobia può apparire davvero invalidante per chi necessità di viaggiare, ad esempio, per lavoro;
– la claustrofobia: una delle paure più diffuse è senza dubbio quella di rimanere intrappolati in spazi piccoli con la terribile sensazione di non riuscire a respirare;
– l’ipocondria: la fobia di essere affetti da varie forme di malattie. Spesso sono soggetti giovani ed in piena salute a soffrirne;
– noctifobia: la fobia di rimanere al buio e può colpire individui di qualsiasi età.

Vincere definitivamente le fobie

Nei casi più comuni le fobie possono essere gestite e mantenute sotto controllo. Le fobie sotto controllo sono molto diffuse ma non incidono in maniera decisiva sullo stile di vita del soggetto. In questi casi non è necessario rivolgersi ad uno specialista per un consulto, in quanto il soggetto è in grado di fronteggiare il pericolo, anche se con forme d’ansia lieve.
Quando siamo d’innanzi a forme più gravi ed invalidanti, che minano alla base la fiducia in stessi, il piano d’azione deve necessariamente essere più concreto ed aggressivo.

Non basta sforzarsi di controllarle ma è necessario l’intervento di uno psicologo che possa guidare il soggetto in un processo completo di riabilitazione comportamentale che mini alla radice la fobia.
In tali casi il primo elemento da esaminare è la causa della fobia.

Nel caso degli stati d’ansia sociali, molto spesso la patologia è scatenata da traumi infantili o adolescenziali che hanno profondamente intaccato la fiducia e l’emotività del soggetto. In altri casi si può trattare di traumi mai superati del tutto che si protraggono anche in età adulta. In situazioni più complesse le radici delle fobie sono difficili da individuare.
Dopo aver individuato quale sia la causa scatenante della fobia, il secondo passo da compiere assieme ad un terapeuta è quello di porre in essere una terapia continuativa che miri a modificare il comportamento del soggetto, ovvero i riflessi comportamentali che scattano automaticamente in presenza del pericolo che caratterizza la fobia.

Vincere le fobie con la psicoterapia dinamica breve

La terapia ha quindi come oggetto i comportamenti automatici di difesa che il fobico pone in essere per proteggere se stesso dalla fobia. Il trattamento andrà a porre in essere un processo di decondizionamento che modifichi il comportamento dell’individuo fobico. Grazie a questo iter il paziente sarà in grado, nel tempo, di fronteggiare le proprie paure.
Si tratta, ovviamente di un percorso lento e costante. Non sarà possibile ottenere risultati rapidi e veloci nel breve periodo. In un primo momento il soggetto dovrà accettare l’oggetto della sua fobia e familiarizzare con esso. Quando il grado di accettazione avrà raggiunto un certo livello, il soggetto potrà iniziare a fronteggiarlo gradualmente in maniera progressiva.

In questa fase potranno risultare molto utili degli esercizi per controllare l’ansia nelle situazioni di grande stress emotivo che il soggetto dovrà inevitabilmente fronteggiare.
Nel caso delle fobie di tipo sociale la terapia sarà di tipo dinamico.
È importantissimo comprendere che curare qualsiasi forma di fobia richiede tempo, pazienza e costanza. Accelerare eccessivamente i processi potrebbe solo creare risultati negativi, andando a rendere le fobie più forti e solide.

Senza aspettare che l’ansia divori la tua vita, chiamami subito al numero 388 11 09 978 e ti risponderò io di persona.

P.s. Nel sito c’è anche un modulo di contatto dove risponderò tramite email. Puoi usare anche quello. Se vuoi migliorare prima la tua vita, allora chiamami al 388 11 09 978.

Dott. Amleto Petrarca
Dott. Amleto Petrarca
Psicologo e psicoterapeuta specializzato nell’approccio ISTDP. Membro della IEDTA, associazione internazionale delle psicoterapie brevi. Svolgo la libera professione a Bologna e online occupandomi principalmente di problematiche relazionali e disturbi di ansia.

Lascia un commento