L’impatto di calamità naturali o un evento traumatico và al di là del danno fisico. A livello emotivo possono subentrare emozioni intense e confusione. Superare un trauma richiede spesso un aiuto psicologico, perchè così come vanno rimosse le macerie, così vanno rimossi anche i sintomi psichici che subentrano dopo un trauma.
Indice dei contenuti
I disastri naturali, eventi catastrofici, incidenti automobilistici, incidenti aerei, crolli nucleari e attacchi terroristici, sono traumatici sia per i superstiti che per chi ha assistito.Tali disastri frantumano il senso di sicurezza interiore, dando la sensazione di essere impotente e di vivere in un mondo pericoloso. Il trauma da incidente per esempio, sconvolge anche chi assiste, portando conseguenze per giorni, in cui si è presi da un senso di angoscia. Provate a immaginare chi lo subisce direttamente. Provate a immaginare chi ha subito un trauma emotivo per esempio con l’attentato in Francia di Charlie Hebdo, in questo caso a subire le conseguenze non solo chi ha assistito o chi è riuscito a mettersi in salvo, ma l’intera popolazione mondiale particolarmente sensibile. Di solito la sensazione sgradevole di ansia e angoscia che succede ad un evento traumatico, svanisce dopo qualche tempo tornando alla normalità, ma come si fa ad aiutare questo processo? Come è possibile superare un trauma? Ci sono alcuni suggerimenti da seguire, da non considerare come universali e assoluti, in quanto non tengono conto della gravità ede entità del trauma. Vediamone qualcuno:
La gente reagisce in modi diversi a disastri o eventi traumatici. Non esiste un modo giusto o sbagliato, per rispondere ad un trauma, o sentire. E’ molto più saggio non imporre strategie, ma essere tolleranti con se stessi e con ciò che si prova e si sente.
Evitare di pensare ossessivamente all’evento traumatico. Il pensiero ossessivo a ciò che è accaduto, non facilita una buona lucidità mentale, quindi rende più difficile il recupero.
Ignorando i tuoi sentimenti rallenterai il processo di guarigione. Come dicevo prima, se eviti di sentire, di provare, di vivere le tue emozioni, se eviti di piangere, di provare rabbia, colpa, questo non fa altro che lasciare una ferita dentro che diventa più difficile da far passare. Lasciati andare!
Parlare con qualcuno. Condividere ciò che vi è successo, o a ciò che avete assistito, è un ottimo modo per far uscire le proprie emozioni e sentirsi un pò più leggeri. Vi sentirete meglio!
Alcune reazioni comuni ad un evento traumatico sono sia fisiche che psicologiche. A livello fisico si ha il tremore, battito del cuore alterato, sensazione di nodo alla gola, vertigini, sudori freddi, ecc. A livello psicologico paura, tristezza, senso di impotenza, paura, rabbia.
Si cerca di tornare alla routine, per quanto è possibile, in modo tale da ridurre al minimo il disturbo post traumatico da stress. Si cerca sostegno e conforto con i propri cari, parlando sia di ciò che è accaduto, ma anche ritornare alle proprie abitudini, in maniera graduale, per esempio ricominciare a giocare con i propri figli, ritrovarsi con vecchi amici, ristabilire orari per mangiare, dormire, uscire.
Superare un trauma è un processo che richiede tempo. Abbiamo visto come è importante far uscire ciò che si sente, i propri sentimenti, come condividere con qualcuno raccontando ciò che è accaduto, e come cercare conforto nella propria famiglia, con le persone che ci sono vicine. Ci sono casi in cui ci si rende conto che non possiamo aiutarci soli, allora in quel caso è opportuno chiedere un aiuto professionale ad uno psicologo-psicoterapeuta, in modo da evitare le conseguenze di un disturbo post-traumatico da stress.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.