Si chiama Tanatofobia il nome scientifico o meglio conosciuta come paura di morire. E’ considerata come un’ansia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Superare la paura di morte è possibile attraverso alcune tecniche che puoi mettere in pratica leggendo, già, questo articolo. Lascia che prima ti spieghi cos’è la paura della morte.
Indice dei contenuti
La paura della morte è conosciuta nel mondo della psicologia come tanatologia ed è una fobia o un’ansia molto intensa con alla base pensieri ossessivi. Si distingue dalla paura della morte dei propri cari, detta necrofobia, perchè in questo caso al centro della fobia c’è la paura della propria morte.
Alla base abbiamo il significato simbolico della morte, ovvero dell’ignoto. Questo tipo di paura è molto frequente nelle persone anziane, che arrivate ad una certa età immaginano la propria fine molto vicina.
E’ un tipo di fobia diffuso anche nella popolazione più giovane, soprattutto intorno ai 40 anni. In questa fase di vita molte persone hanno raggiunto la maggior parte dei loro scopi, dal matrimonio, all’avere figli, a essere appagati dal punto di vista lavorativo.
Così il non avere più grossi stimoli nella propria vita, induce un effetto di “vita piatta” e un pensare un pò di più all’avvicinarsi della propria vecchiaia.
Molto spesso chi ha paura di morire manifesta i sintomi di ansia intensa al solo pensiero della morte
Sono questi i sintomi più comuni per chi ha questo tipo di paura.
Questo tipo di paura è molto più frequente nelle persone con ansia, depressione e ipocondria. Spesso questa forte paura ha alla base un significato più nascosto.
Le cause sono da attribuire ad un ricordo o un trauma che ha messo in discussione il proprio rapporto con la morte. Per esempio si può sviluppare in persone che hanno perso un genitore durante l’infanzia.
Le paure più legate alla tanatologia in cui si manifesta eccessiva ansia sono : la paura di morire da un momento all’altro, la paura di morire di parto, la paura di morire di infarto, la paura di morire di notte, la paura di morire giovani, la paura di morire dopo un lutto o la paura di morire nel sonno.
L’esempio è quello di una giovane donna di 31 anni dopo un semplice raffreddore ha iniziato ad avere una forte paura per la propria salute. Lei, una donna sposata con figli, e con questa forte crisi di ipocondria. La sua ansia e angoscia è diventata sempre più forte, così come forte era la sua paura di essere ricoverata in ospedale e di morire.
Questa donna in realtà aveva soltanto questa forte fobia, ma godeva di buona salute fortunatamente. Si è rivolta per una terapia dinamica ed è riuscita in breve tempo a vincere la fobia della morte.
Ti darò ora alcuni consigli su come superare la paura della morte. Sono piccoli consigli che puoi mettere in pratica anche fin da ora a casa tua.
Annota su un quaderno o un block notes quando sono i momenti in cui pensi alla morte. Questo esercizio è molto importante perchè è necessario capire quali sono i fattori scatenanti questa tua paura.
Prova a chiederti cosa stavi facendo prima di manifestare la tua ansia. In questo modo ti rendi conto che ci sono alcuni fattori esterni che scatenano la tua paura di morire, come per esempio avere sentito che una tua vicina è morta, oppure aver sentito al telegiornale brutte notizie, oppure eri in una stanza buia.
Per esempio ti capita spesso di avere questa paura di morire ogni volta senti che un tuo conoscente è morto. Cerca di riflettere e di associare questa notizia a qualcosa che subito ti viene in mente. Per esempio ti può venire in mente la morte di tuo nonno. Allora chiediti quanto effettivamente hai affrontato questa perdita per te così importante ?
Riconosci l’ansia anticipatoria
Nel momento in cui hai capito cos’è che ti fa sentire quest’ansia, cerca di lavorare sulla gestione dell’ansia anticipatoria in modo tale da controllare i sintomi senza che diventano intensi. E’ comprovata la relazione tra ansia e paura di morire.
Non evitare
Ti può venire in mente di difenderti in un altro modo, ovvero evitando. In questo modo non solo non riuscirai mai ad affrontare la tua paura di morire, ma potrai peggiorare le cose.
L’ansia che ti porti dentro, non risolta, può ripercuotersi a mò di effetto domino su altre situazioni della tua vita. Per questo devi cercare di guardare in faccia ciò che ti fa paura e che associ alla morte, e affrontarla con la gestione dell’ansia.
Come non avere paura di morire curando la propria ansia e attraverso la psicoterapia. Ti aiuterò a capire da dove deriva questo tuo disagio, utilizzando tecniche mirate ed efficaci.
Un intervento per questo tipo di paura è quello della psicoterapia dinamica breve ISTDP. Insieme allo psicologo psicoterapeuta, si cerca di capire le cause di questa paura e gli interventi messi in atto dalla persona. Successivamente si procede con interventi clinici mirati a modificare gli stati emozionali e a correggerli.
Ti capita di soffrire di questa fobia ? Non aspettare troppo, perchè rischi di cronicizzarla. Chiamami al 388 1109978 per fissare un appuntamento nel mio studio di psicologo a Bologna oppure contattandomi sulla mail amletopetrarca@virgilio.it
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.