dentista del dentista
Per sapere come superare la paura del dentista, devi, prima di tutto, riconoscere di avere una vera e propria fobia. Chi ha paura del dentista, infatti, spesso manifesta dei veri e propri attacchi di ansia, con tachicardia, tremore, sudorazione, senso di mancamento. La paura del dentista è una fobia detta anche odontofobia, riconosciuta ormai anche dall’OSM.
Ho deciso di scrivere questo articolo, perché voglio dare un aiuto concreto a te e a quelle persone che utilizzano strategie sbagliate, come l’evitamento. Questo in considerazione del fatto che, chi evita, rinuncia alle cure dentali, con effetti negativi sulla propria salute.
Indice dei contenuti
Alcune ricerche confermano che tra il 5 e l’8 % della popolazione rinuncia alle cure dentali perché manifesta una vera e proprio fobia del dentista. Mentre un buon 20% della popolazione dice di avere un eccessiva ansia dentale, e quindi ricorre alle cure solo se necessario. In quest’ultimo caso significa che i controlli annuali, che tutti dovremmo fare, vengono evitati per paura o ansia.
Ma perché il dentista ti spaventa così tanto?
Provo ad immaginare. Ti elenco una serie di cause, e prova a vedere quella che più si avvicina alla tua paura :
Ho paura di perdere il controllo. Se questa è la tua causa, potresti aver paura di perdere il controllo. Hai la sensazione che stare li fermo e sdraiato, con la bocca aperta, ti faccia percepire di non controllare la situazione. Vedi questa persona sopra di te che sonda la tua bocca e la cosa non ti piace. Se la causa è questa, dentro di te ci saranno associazioni inconsce tra la perdita di controllo e impotenza. La sensazione è quella di essere in trappola.
Ho paura del dolore. Se questa è la causa, sappi che siete veramente in tanti ad aver paura del dentista soprattutto per paura del dolore, che può causare l’anestesia. Soprattutto se la tua soglia del dolore è molto bassa.
Sono in imbarazzo. La distanza tra te e il dentista è molto ravvicinata e tu provi il disagio ancor di più vedendo questa persona avvicinarsi e guardare nella tua bocca, i tuoi denti e le tue gengive. Ancor di più se il dentista invita la sua assistente a sbirciare pure lei.
Ho avuto una brutta esperienza. Questa è un’associazione che puoi fare, una tua esperienza passata, dolorosa e con complicanze.
In realtà sia l’ansia, che la fobia, che la paura, sono molto simili tra loro, ma differiscono per la causa. L’ansia dentale o fobia ( odontofobia ) non hanno un vero è proprio motivo per cui si manifestano. Non c’è stata una causa. Mentre come avrai potuto capire, la paura ha alle spalle una causa. Per esempio una di quelle citate sopra, come un’intervento passato che è stato molto travagliato.
Queste emozioni indipendentemente dalla causa ti portano a privarti di due cose:
1. La possibilità di prenderti cura della tua salute fisica
2. La possibilità di prenderti cura del tuo benessere psicologico ( il tuo difetto dentale può essere uno dei motivi della tua bassa autostima ).
Sei arrivato a questo punto della lettura. Stai riflettendo su questi due ultimi punti? Spero di si, e adesso ti darò qualche spunto utile per superare la paura del dentista.
Ci sono alcune strategie che ti aiutano a superare le tue ansie per il dentista. Prendi carta e penna e fatti anche tu un piccolo schema:
1. Riconosci le tue paure. Hai presente all’inizio dell’articolo quando ti ho elencato le cause che potrebbero portare alla tua paura del dentista? Ora con carta e penna davanti a te prova a fare un tuo elenco di ciò che ti spaventa veramente.
Questa fase è importante, per prima cosa perché ti aiuta ad essere consapevole di quali sono le tue vere paure. E poi, perché se renderai partecipe anche il tuo dentista, lui ti saprà aiutare meglio. Anche lui saprà benissimo come approcciarsi e come rassicurarti.
2. Scegli il dentista giusto. Lo so non è facile, ma il dentista deve essere la persona giusta per mettere le sue mani nella tua bocca. Ricordi che tra le cause che creano paura c’è anche l’imbarazzo? Scegliere il dentista giusto è il passo da fare per superarlo. Mi chiederai come fare, vediamo insieme. Se cerchi un dentista su internet, troverai alcuni dentisti che nel loro sito inseriscono anche un eventuale supporto psicologico. Questo significa che il dentista è molto attento all’aspetto mentale del paziente.
Quando lo chiamerai, ti renderai conto di come lui o le sue assistenti risponderanno al telefono. Se in maniera affabile, calma, e accomodanti. Certamente, prima di fare qualsiasi trattamento chiederai una visita. Qui potrai renderti conto di come il dentista si pone nei tuoi confronti. Se è una persona calma e accomodante o altro. Il suo modo di fare, la sua comprensione verso la paura che manifesti. Ma anche l’ambiente, se è accogliente o freddo, ecc. Sono tutte caratteristiche che ti aiutano a capire se è la persona giusta.
3. Comunica la tua paura. Fallo prima di iniziare la visita. Dovresti comunicare al dentista le tue paura e le tue ansie. In questo modo, se il dentista ci tiene a farti stare a tuo agio, dovrebbe saperti prendere e rassicurare.
4. Porta insieme a te una persona che ti rassicura. Avere qualcuno con te, come un amico, o un familiare. In questo modo avrai un livello maggiore di supporto. Meglio se la persona di cui ti fidi è il tuo partner.
Piccolo suggerimento: evita di portare con te una persona che già di per sé è ansiosa, o peggio che anche lei ha paura del dentista. Sarebbe veramente un controsenso e peggiorerebbe la tua paura.
5. Impara le tecniche di rilassamento. In molti miei video e in molti articoli lo scrivo spesso, che tra le tecniche di rilassamento più efficaci e facili da imparare c’è il training autogeno. Questa tecnica di rilassamento ti permette di gestire la respirazione e rilassare muscoli e mente.
Quando sei in sala d’aspetto puoi iniziare già a praticarla, provando a chiudere gli occhi e mettere in atto i 6 esercizi del training autogeno.
Entrerai nella sala già molto più rilassato e una volta steso puoi continuare ad eseguire la respirazione diaframmatica usata durante gli esercizi di training autogeno.
6. Usa delle distrazioni. Le distrazioni nella maggior parte delle ansie funzionano sempre. Perlomeno aiutano ad alleviare l’ansia e e ad essere mentalmente più rilassati. Un suggerimento potrebbe essere quello di guardare un video divertente mentre sei in sala d’attesa oppure ascoltare della buona musica.
7. Premiati. Se il tuo trattamento odontoiatrico è finito, allora premiati con un bel regalo. In questo modo rafforzerai dentro di te l’associazione con qualcosa di piacevole.
GUARDA IL VIDEO
Spero che questi passaggi ti siano stati di aiuto per ridurre le ute paure o il tuo livello di ansia. Se così non fosse, potresti provare con qualche seduta di psicoterapia, in particolare un buon approccio per combattere l’ansia è quello della ISTDP ( intensive short term dynamic psycotherapy ). La ISTDP è molto utilizzata anche per altri tipi di intervento di natura odontoiatrica, come il bruxismo. Grazie alla relazione attiva che si instaura con il terapeuta si indagano le emozioni represse associate alla paura del dentista.
E’ un tipo di intervento dinamico, caratterizzato dall’uso della telecamera come strumento che velocizza la dinamicità terapeutica. Molto adatto per questo genere di fobia o ansia.
Su richiesta la prima seduta dura circa 3 ore e a volte l’ansia si risolve già alla prima seduta.
Fino ad ora mi sono rivolto a te che sei una persona adulta, e che vuoi risolvere definitivamente questo problema di ansia dentale o odontofobia.
Lo sapevi, però, che anche alcuni bambini possono sviluppare questa paura? Mi sembra di dovere, allora, dare anche qualche suggerimento a quei genitori che vogliono tutelare la salute dei propri figli.
In fondo se noi abbiamo paura del dentista, perché la devono avere anche loro?
Se hai figli e stai leggendo questo articolo saprai benissimo come è importante instillare nel bambino l’importanza di una buona igiene orale fin da subito.
I bambini, infatti, dovrebbero fare una prima visita già non appena spunta il primo dentino o non appena compiono il primo anno di età. Abituare i bambini al dentista non solo li aiuta ad avere una buona salute dentale, ma anche a non sviluppare le paure dei dentisti, in futuro.
Sei d’accordo con me? Se la tua risposta è si, allora vediamo insieme quali step sono da fare per aiutare tuo figlio a non aver paura del dentista.
1. Scegli il dentista giusto. Per prima cosa, anche per tuo figlio, è importante scegliere il dentista giusto. Un dentista capace di comportarsi con i bambini in maniera empatica.
2. Preparalo qualche giorno prima. Metterlo a conoscenza qualche giorno prima che bisogna andare dal dentista, provando a spiegargli il motivo, ma senza scendere nei particolari. Insomma prova ad abituare da qualche giorno prima tuo figlio, all’idea che andrete al dentista.
3. Cerca di dare il buon esempio. I bambini di solito tendono ad imitare i genitori. Ciò significa che è da parte tua che si aspetta una buona cura dentale. Prova sin da quando è piccolo ad abiutarlo a lavarsi i denti con te. Questo punto, rappresenta una buona prevenzione per non crescere tuo figlio con l’ansia del dentista.
4. Leggete un bel libro. Se provi a farti un giro in libreria, troverai sicuramente qualche libro per bambini sulla tematica denti.
Sono libri molto utili e aiutano tanto il bambino a prendere familiarità con un determinato argomento. Avendo una figlia piccola, ho notato come i libri educativi funzionano veramente tanto. Ci sono libri che aiutano a staccarsi dal ciuccio, libri che aiutano ad abbandonare il pannolino, e anche libri sull’igiene orale.
Questa fase è sempre di tipo prevenzionale, cioè non devi aspettare l’imminenza del dentista, ma va fatto prima, anche quando non ce ne bisogno.
5. In sala di attesa. L’attesa porta quasi sempre ansia. E dato che l’ansia viene trasmessa, devi essere brava a gestire la tua ansia per non trasmetterla a tuo figlio. E questo è il primo passo. Il secondo passo è quello di portare con te giochini divertenti e che mettono serenità a tuo figlio. In pratica lo devi distrarre prima della visita vera e propria. In questo modo tuo figlio lo accompagnerai in sala con maggiore distensione mentale.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e di tuo gradimento. Come psicologo a Bologna e psicologo online, ormai da anni ascolto e aiuto concretamente persone a uscire da situazioni difficili. Inoltre il mio approccio di ISTDP permette di risolvere in maniera veloce problemi di ansia e attacchi di panico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.