Sei bloccato nella tua indecisione? Non sai quali sono le scelte giuste per te? Hai capito cosa voglio dire…dovrei, non dovrei, cosa faccio, cosa sarebbe successo se…e di solito tutta questa indecisione si traduce in ansia, a volte attacchi di panico o notti insonne.
La situazione è davvero straziante!
Vuoi essere più deciso? Vuoi superare l’indecisione? Vuoi utilizzare la strategia vincente?
Ottimo, allora continua a leggere 8 modi su come superare l’indecisione:
Indice dei contenuti
Una decisione è solo una decisione! Non può essere giusta o sbagliata. Il conflitto che causa indecisione deriva solo dai vostri pensieri e da quanto desiderate più una cosa o l’altra. Ogni tipo di decisione che si prende è come una scommessa può andar bene o male. E se si fallisce, basta solo imparare a reagire al fallimento.
Nessuna decisione che si prende viene scalfita nella pietra. Qualsiasi decisione che si prende può essere sostituita da un’altra. Le cose e le situazioni cambiano, e perciò si può cambiare anche decisioni o scelte.
Perchè essere in agonia per molto tempo se poi dopo un anno non ricordi neanche le vere motivazioni che ti hanno fatto stare in crisi. I passi da fare per superare l’indecisione sono : prendere una decisione, vedere cosa succede e regolare la situazione, e così via. Fa tutto parte del flusso della vita.
Non c’è modo di stabilire se una decisione è perfetta o meno. Sapendo, appunto, che il futuro può cambiare da un momento all’altro una decisione non può essere perfetta, ma è possibile solo effettuare la scelta migliore del momento. L’unica certezza della vita è il cambiamento.
Quanto volte avete pensato uno scenario disastroso rispetto ad una vostra decisione, e quante volte si è avverato? Mi permetto di rispondere io per te…mai! L’immaginazione è ciò che maggiormente crea ostacoli e disastri. Spetta a voi uccidere questi draghi che vivono dentro di te.
Siamo arrivati al punto 6 su come superare l’indecisione, e se ancora stai leggendo, mi fa sicuramente molto piacere. Per quanto riguarda questo sesto punto, si parla soprattutto di azione, fare o non fare. Avete mai notato che non appena prendete una decisione le cose cominciano a muoversi? Bene iniziate col fare subito un’azione.
William James ha detto: ” Quando si deve fare una scelta e e non si prende, è già di per se una decisione”. Ciò significa che un’azione è meglio di una non azione.
A volte nel non prendere una decisione è insito dentro di noi una specie di paura di vincere, che dovrebbe essere affrontato, magari in sede terapeutica, in altri casi, addirittura ci può essere una mancanza di obiettivi concreti. Quando si applicano strategie per raggiungere i propri obiettivi, c’è molto meno indecisione, perchè conosciamo già la direzione da prendere qual’è.
Prendere una decisione è davvero liberatorio, e può sbloccare la persona dall’ansia o attacchi di panico e dall’insonnia. Insomma, le decisioni prese aiutano a non essere in uno stato di frustrazione.
Amleto Petrarca
Psicologo-psicoterapueta
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.