Un nuovo articolo con suggerimenti su come superare il rifiuto. Avete mai notato alcune persone che reagiscono al rifiuto con tenacia, e ritentando ciò che hanno fatto, mentre altre persone si chiudono a riccio? Il rifiuto può essere di diversi tipi, come il rifiuto d’amore, sociale, lavorativo. E ogni volta che si viene rifiutati fa male. Ogni volta che veniamo rifiutati, infatti, si riapre dentro di noi una ferita atavica, anche incoscia, degna di essere esplorata con sedute psicologiche, e che riporta al presente il nostro passato.
Il modo in cui si sceglie di rispondere al rifiuto, tuttavia, potrebbe determinare l’intero corso del nostro futuro. Ecco perchè ho pensato per te alcuni seggerimenti pratici su come superare il rifiuto.
Indice dei contenuti
Invece di reprimere, ignorare o negare il dolore, le persone forti, che manifestano sicurezza in se stesse, riconoscono perfettamente le proprie emozioni. Un modo semplice per superare il rifiuto, infatti, è quello di riconoscere il proprio dolore, e cercare di gestirlo. E’ opportuno riflettere, che, un grosso problema al rifiuto, è prolungare il dolore. Facciamoci qualche domanda, per esempio quali erano le nostre aspettative, e come mai abbiamo reagito in maniera così negativa. Come tutte le persone forti, è fondamentale riconoscere il proprio dolore e ricominciare a testa alta.
Alcune persone riescono a superare il rifiuto, perchè vivono sempre la propria vita al massimo, sanno di andare forti, e mettono in conto anche rifiuti nel loro percorso. Non hanno paura dei rifiuti, anche quando sanno che può essere un duro colpo. Nella situazione in cui una persona vive cercando di limitare o evitare il rifiuto, vuol dire che non è mai uscita dalla propria zona di comfort. E’ importante, invece, provarci, anche quando si va incontro ad eventuali fallimenti o rifiuti. Non si può essere mai sicuri dei risultati delle proprie azioni, ma non ci conosceremo mai abbastanza se non si va a toccare con le proprie mani il proprio limite.
Per superare il rifiuto d’amore dal proprio partner, come dicevo al punto 1 è importante riconoscere le proprie emozioni e viverle. In questo caso, quando si parla di amore, una storia che finisce è come affrontare un lutto, una perdita. Ciò significa che per superare il rifiuto d’amore bisognerebbe avere compassione e cercare conforto nelle persone vicine a noi.
Le persone forti, che sanno superare il rifiuto, quando si trovano a essere rifiutati per un posto di lavoro, non si dichiarano incompetenti. Allo stesso tempo se vengono lasciati dal proprio partner, anche se il dolore è forte, non si dichiarano non amabili. Il parere di una persona o di un episodio non deve assolutamente influenzare la tua vita, e far si che ti percepisci come tale, ovvero rifiutato.
Le persone mentalmente forti si chiedono “cosa ci guadagno da questo?” “in che modo posso imparare dal rifiuto?” Piuttosto che limitarsi a riconoscere e tollerare il dolore, trasformano i propri sentimenti in opportunità. Questo dovrebbe darti spunti di riflessione riguardo al tuo modo di reagire. Cercare di trasformare problemi in soluzioni, rifiuti in opportunità. Solo in questo modo si impara a conoscersi, capire i propri limiti, e trovare il modo per superarli.
Amleto Petrarca
psicologo psicoterapeuta
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.