Un attacco di panico avviene in maniera improvvisa e può causare un senso di smarrimento e paura nella persona colpita.
strategie per guarire ansia e panico
Se si impara ad ascoltare l’attacco di panico e i suoi sintomi, ascoltando soprattutto il messaggio che sottende, aiuta certamente le persone a cambiare e a trasformarlo in un’arma vincente.
L’attacco di panico può essere paragonato ad un terremoto. Bastano pochi secondi per demolire le nostre certezze. Ed è ciò che effettivamente avviene, dopo questo sprigionamento di energia per troppo tempo accumulata nel nostro corpo.
Gli attacchi di panico possono avvenire in seguito all’esposizione ad un trauma, come conseguenza di un disturbo post traumatico da stress, oppure in seguito ad una nostra eccessiva ansia o preoccupazione, magari quando si sta attraversando un momento particolare nella vita, come una malattia o la perdita del lavoro, o una separazione. Nel primo caso cioè in seguito all’esposizione ad un trauma, come una catastrofe, un terremoto, un abuso sessuale, è opportuno richiedere un intervento psicoterapeutico, al fine di affrontare ed elaborare il proprio dolore, altrimenti ci sono alcuni accorgimenti per superare l’attacco di panico anche in modo naturale e con l’ausilio di alcuni stratagemmi.
Cosa fare quando siamo colpiti da un attacco di panico?
Esistono alcune strategie che ci aiutano a liberare questa energia intrappolata nel nostro corpo, che rappresentano un’arma vincente contro gli attacchi di panico. E’ difficile trovare una persona che conduce una vita tranquilla e poco stressante e che è colpita allo stesso tempo da attacchi di panico. Controllare, quindi, alcuni aspetti che rendono una vita, già di per sè complicata, ma ancora più stressante, può aiutare a non esserne colpiti.
Effettuare del rilassamento. Una tecnica potentissima è quella del training autogeno, che permette un rilassamento muscolare e mentale capace di modificare alcune componenti che causano ansia e attacchi di panico. Il training autogeno, tra l’altro, è un metodo facile e veloce da imparare. Naturalmente una volta appreso, è fondamentale un allenamento costante, quotidiano, che ne produca l’efficacia. Come allenamento quotidiano si parla di 5 minuti al giorno.
Bandire ulteriore stress. Molte volte alcuni problemi sul lavoro, vengono trascinati anche fuori, li facciamo entrare a casa, producendo stress continuo che non ci permette di staccare e rigenerarci. Bisogna imparare a staccare e a scindere i problemi.
Dieta sana. Anche mangiare bene aiuta. A volte capita che per motivi di lavoro o altro non ci fermiamo neanche a mangiare, allora lo si fa mentre si lavora al pc, o mentre camminiamo per strada. E’ fondamentale non mangiare di tutto di più, ma ritagliarci anche i 15 minuti per pensare solo ad alimentarci senza essere sopraffatti da tutto il resto.
Attività fisica. Una buona e sana attività fisica scarica lo stress dal nostro corpo e soprattutto rappresenta un ottimo modo per pensare un pò solamente a noi e alla cura del proprio corpo, che certamente non fa mai male.
Questi sono alcuni accorgimenti che si possono utilizzare quando ci rendiamo conto che la nostra vita sta prendendo una piega troppo stressante e quando subentra anche uno stato di ansia.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.