migliorare la memoria
Una buona memoria dipende da come mantieni attivo il tuo cervello. Che tu sia uno studente, impegnato nello studio degli esami universitari, o un professionista impegnato nel crescere e mantenere acuta la mente, o che tu sia una persona anziana e che cerchi di preservare la tua materia grigia, sappi che ci sono esercizi per migliorare la memoria e mantenerla lucida.
Il metodo Loci è un metodo ritenuto tra i più efficaci per migliorare la memoria. Da poco, è stata condotta una ricerca da ricercatori della Stanford University School of Medicine che ha dimostrato come l’insegnamento di questo metodo può essere applicato anche su persone senza particolari capacità mnemoniche.
L’esempio del metodo di Loci ti può far capire che allenando la tua mente puoi migliorare la memoria con risultati efficaci.
Per approfondire:
Ansia da esame universitario : i consigli dello psicologo
Indice dei contenuti
8 consigli per migliorare la memoria :
La memoria è come la forza muscolare, più ti alleni e più la sviluppi. E’ importante, quindi, mantenere un buon stato di allenamento. Questo lo si fa, da studenti, studiando i libri per gli esami, da lavoratori, imparando a fare meglio e da pensionati, coltivando hobby.
Ma in generale, aiuta ad allenare il cervello la lettura, giochi da tavola come gli scacchi, anche giocare a carte, o coltivare le proprie passioni. Una persona che non smette mai di essere curiosa non dovrebbe avere problemi per migliorare la memoria.
Perchè è importante l’esercizio fisico per il nostro cervello? La risposta è che avere una passione sportiva mantiene alta l’elasticità mentale, ma non solo. Alcuni sport riescono a irrorare meglio sangue al cervello e renderlo più in forma e meno atrofico.
Non esiste uno sport in particolare, ma direi che tutti gli sport aerobici vanno bene per il benessere del nostro cervello e per migliorare la memoria.
hai mai sentito la frase ” ridere è la migliore medicina?” Ridere fa bene al cervello, perchè la risata coinvolge tutta la zona cerebrale.
Se dovessi consigliare un libro su come migliorare la memoria, ti potrei suggerire “l’intelligenza emotiva” di Daniel Goleman secondo il quale, ridere aiuta le persone ad avere un pensiero più ampio e creativo.
Lo stress è il peggior nemico che possiamo ospitare in casa nostra. Non parlo dello stress minimo, quello che ci circonda solo in alcuni periodi lavorativi, in cui le pressioni possono essere tante, ma parlo dello stress a lungo termine.
Lo stress prolungato, in cui il nostro corpo arriva a produrre più cortisolo del dovuto, porta a distruggere le cellule cerebrali e di conseguenza a danneggiare il nostro cervello e la capacità di memoria e apprendimento. ù
Le interazioni con persone positive possono essere considerate come il miglior esercizio per migliorare la memoria.
Così come il corpo ha bisogno di carburante, anche il tuo cervello. Sai benissimo che una dieta sana, come quella mediterranea, è una dieta utile per rimanere in salute, informa, e con un cervello ben funzionante.
Introduci più Omega 3. Gli Omega 3 che si trovano nell’olio di pesce sono fondamentali per la salute della nostra memoria e dell’apprendimento.
Mangia più frutta e verdura. La frutta e la verdura sono ricchi di antiossidanti.
Bevi thè verde. Il thè verde contiene polifenoli, importantissimi antiossidanti per il nostro cervello e che lo proteggano dai radicali liberi, che possono danneggiare le cellule celebrali.
Bevi vino con moderazione. L’alcol uccide le cellule celebrali, però se bevuto con moderazione, come consigliato anche dai medici, l’alcol può effettivamente migliorare la memoria e le capacità cognitive.
Evita i grassi saturi. Ciò che può far male al cervello sono i grassi saturi, come formaggio, carne rossa, latte, ecc… Questi sono sicuramente da evitare.
La perdita di memorizzare è successo quasi in maniera improvvisa? Non trascurare la possibilità che alla base possa esserci un problema di salute. E’ consigliabile a quel punto effettuare dei controlli e rivolgersi al proprio medico di famiglia.
Alcuni deficit di memoria legati ai problemi di salute possono essere dovuti da problemi cardiaci, come colesterolo alto e ipertensione. Anche il diabete contribuisce al deterioramento cognitivo. Lo squilibrio ormonale, come spesso succede nelle donne in menopausa, spesso costituisce un cedimento della memoria. Stessa cosa quando lo squilibrio ormonale è causato da disfunzioni della tiroide.
In questo ultimo consiglio su come migliorare la memoria ti suggerisco alcune accortezze da considerare. Per esempio migliorare la capacità mnemonica concentrandoti di più sui tuoi sensi, oppure su immagini visivi, che sono più semplici da memorizzare. Oppure cercare di non ricordare a tutti i costi un qualcosa di complesso, ma di partire da una base per poi fare meglio la ricostruzione di ciò che si vuole memorizzare.
Esistono alcuni trucchetti o esercizi per migliorare la memoria. Questi esercizi per migliorare la memoria ti aiutano a migliorare la capacità di apprendere nuove informazioni e di mantenerle.
Ripeti. Il miglior esercizio per potenziare la memoria è quello di ripetere le nozioni appena apprese. Ogni cervello è predisposto per apprendere, e con la ripetizione le nozioni vengono apprese e mantenute. Per esempio:
Organizzare. Un’agenda giornaliera sia cartacea che su smartphone aiuta a mantenere traccia degli appunti o appuntamenti da fare durante la giornata.
Visualizzazione. Visualizzare è un processo difficile per molte persone, però è uno strumento prezioso per chi vuole migliorare le proprie capacità di memoria. Oltre a ricordare e ripetere il nome della persona, puoi anche associare il nome ad un’immagine. In questo modo imparerai a utilizzare al meglio questa tecnica.
Esercizio della spesa. Un buon allenamento per aumentare la memoria lo puoi fare a casa tua quando devi fare la lista della spesa. Per esempio, se la lista non è molto lunga, ma è composta da 10-15 prodotti, puoi innanzitutto organizzare i prodotti per categorie, e poi provare a comprare senza guardare sulla lista che hai compilato.
Spesso ho notato uno studente per gestire la propria ansia da studio deve imparare a memorizzare bene. Non sempre è facile, sia che tu vai alle superiori o all’università, dover fronteggiare più materie significa migliorare la memoria nello studio. Per farlo ti basta applicare questi consigli:
Ripetere ad alta voce ti permette di memorizzare meglio ciò che stai imparando. Significa amplificare il concetto che hai davanti e poi riascoltandoti ti aiuta a capire se modificare anche parte del linguaggio paraverbale ( per esempio avere un mono tono.
Per esempio se stai studiando storia, prova ad elaborare un’immagine nella tua mente come se creassi una storia. In questo modo avere una storia visiva dentro, ti permette di ricordare meglio ciò che memorizzi.
Prova ad immaginare te stesso in ciò che stai studiando. Se stai studiando la guerra civile, prova ad immaginarti te nel mezzo della guerra ( naturalmente senza farti male ). Lo stesso se stai studiando geografia, e in particolare le esportazioni in Guatemala, visualizza te stesso come se fossi un contadino. Più visualizzi e meglio ricorderai il contenuto.
Mi ricordo che da quando ho iniziato ad utilizzare gli schemi nel mio metodo di studio, la mia vita è letteralmente cambiata. Tuttora utilizzo questo metodo, sia che devo preparare un workshop, la presentazione del mio libro, o un video.
In sostanza, divido il foglio in due parti. Nella parte sinistra inserisco la parola chiave, nella parte destra inserisco le parole connesse.
Questo metodo l’ho iniziato ad applicare fin dal terzo superiore, e ho guadagnato molta più bravura a scuola e soprattutto molto più tempo libero. Praticamente studiavo meno ma meglio. provalo!
Anche questo metodo è utilizzatissimo nel migliorare la memoria nello studio. Ad esempio se devi comprare carne, acqua, pane e olio, l’acronimo sarà CAPO. Nello stesso modo puoi pensare di formare gli acronimi per accumulare una serie di parole, per esempio nel caso dovessi memorizzare una tabella.
Studiare per tante ore in un posto scomodo non è certo il massimo. Per questo devi accertarti che dove studi sia un posto tranquillo sia da un punto di vista del silenzio che della comodità fisica. Non devi stare troppo tempo in una posizione in cui ti fa male il braccio o il polso o un’altra parte del corpo.
Un corso che mi ha colpito particolarmente, che ti aiuta a migliorare la memoria, è quello che ho trovato sul sito del magnifico Andrea Giuliodori di Efficacemente, e si chiama studia meno studia meglio.
Il corso per migliorare la memoria in questo caso è rivolto a studenti che vogliono migliorare le proprie metodologie di studio e anche la capacità di concentrazione e memorizzazione.
Se l’articolo è stato di tuo gradimento, mi farebbe piacere aumentare le mie stelline sotto.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.