Ti è mai capitato di essere preda di attacchi di gelosia e non sapere cosa fare per evitarli? Se la tua risposta è si e se ritieni di essere una persona gelosa…bhè dovrei farti notare che la gelosia non è solo amore per una persona. La gelosia è soprattutto bassa autostima e tanta tanta insicurezza.
Gestire la gelosia, non solo ti aiuterà ad essere una persona migliore per chi ti è accanto ( tua moglie o la tua fidanzata ), ma anche ad apparire come una persona sicura di sè, e magari chi lo sà prima o poi potrai convincerti di esserlo.
In questo articolo ti guiderò con semplici suggerimenti su come gestire la gelosia al meglio, ma prima vorrei facessi un piccolo test sulla gelosia rispondendo semplicemente a queste domande.
Dubiti spesso del tuo partner?
Ti capita di controllare il suo cellulare e i suoi messaggi?
Sei sempre attento/a a chi guarda e con chi parla?
Non accettare quando il tuo partner è vestito in maniera attraente?
Se la tua risposta è si a queste domande, allora sei una persona gelosa e hai bisogno assolutamente di sapere come gestire la gelosia.
Prima vorrei chiarire con te il concetto e il significato di gelosia.
Indice dei contenuti
Ti sei mai chiesto cos’è effettivamente la gelosia e da dove proviene questa emozione negativa e distruttiva nel momento in cui viene utilizzata male?
Se la tua risposta è no, allora dovresti guardarti dietro e capire se proviene dal tuo passato e dai tuoi genitori. Ti spiego meglio! Da un punto di vista psicologico secondo la teoria dell’Attaccamento molte delle nostre sicurezze relazionali provengono dal tipo di rapporto che abbiamo avuto con i nostri genitori, in particolar modo con la madre, se siamo maschi o con il padre se siamo femmine.
Se il nostro genitore non si è comportato in maniera troppo ansiosa o morbosa con noi, allora probabilmente la gelosia non farà parte della nostra vita. Se, al contrario, si è comportato con paura, con ansia, con timore, sempre pronti a difenderci per ogni cosa e farci comprendere che la vita è molto difficile senza di loro, allora probabilmente sapremo benissimo cosa significhi gelosia.
Già, perché alla base di questa teoria dell’attaccamento e di questa spiegazione psicologica o meglio psicodinamica, vi è l’ansia da separazione.
Quindi possiamo affermare che la persona gelosa , è una persona che vive nel timore costante di perdere la persona amata, per non incappare nell’ansia da separazione, che può essere distruttiva e annientante.
Troviamo un altro motivo per cui una persona potrebbe soffrire di gelosia e quindi non riuscire a gestire la gelosia, ovvero per un fattore culturale.
Per esempio se prendi una persona con cultura meridionale, tendenzialmente è più gelosa rispetto ad uno scandinavo.
Quindi possiamo dire che la gelosia è la paura della perdita dovuta da un tipo di educazione ricevuta o da un fattore culturale.
Vediamo ora nello specifico come possiamo gestire la gelosia, ma prima perché è importante non farsi sopraffare da questo sentimento.
Il punto è questo, se sei una persona gelosa otterrai l’effetto contrario di quello sperato, cioè la persona scappa via. Tu pensi di tenerla in pugno, pensi di tenerla sotto controllo, pensi che non ti possa mai tradire, ma scusami se te lo dico, sei una persona che è già stata tradita.
Nessuno ama essere controllato, nessuno ama avere accanto una persona che vieta di vestirsi attraente o troppo scollato o essere troppo socievole.
Se la tua donna, per fare un esempio, è una persona socievole, tu che sei geloso, sicuramente farai di tutto per chiuderla nel tuo mondo ovattato ed evitare ogni tipo di rapporto con l’esterno o quasi. Ma la psicologia umana insegna che una persona che reprime troppo a lungo il proprio carattere o il proprio modo di porsi prima o poi SCOPPIA.
Consigli su come gestire la gelosia :
Hai letto sopra la mia spiegazione di gelosia, in cui ho cercato di spiegarti anche le cause. Devi essere bravo o brava da capire questa tua paura della perdita da dove derivi. Se è un fattore culturale, se è un fattore dovuto ad un tipo di relazione deficitaria con un genitore.
Ora che hai ben presente l’origine della gelosia, devi essere altrettanto bravo ad affrontarlo, e se non riesci da solo, fallo con l’aiuto di uno psicoterapeuta. Quindi questi due passaggi sopra elencati ti permettono di accettare e ammettere a te stesso e all’altra persona che hai un problema da risolvere.
Se hai sospetti di natura gelosa, per paura di tradimenti, o solo semplicemente di sguardi, ecc, parlane con il tuo partner. Dille quanto, alcuni di questi atteggiamenti possano darti fastidio, chiedendole se queste tue esternazione le possono pesare, se sei tu esagerato. Qualsiasi risposta ti da fidati!
La realtà è una sola, tu puoi controllare solo te stesso e nessun altro. In fondo siamo tutti persone singole che decidono di stare insieme grazie all’attrazione e al desiderio e alla fiducia. Nel momento in cui questi 3 elementi vengono a mancare purtroppo la mente del nostro partner non è più rivolta verso di noi. E a quel punto possiamo controllare quanto vogliamo, ma non ci sarà nulla da fare.
La domanda è : ma tu cosa vuoi da una relazione ? Vuoi privare la persona amata dai suoi spazi? Dalle sue amicizie? O dalle sue passioni? Allora, credimi, è meglio che rimani solo o condividi questa tua ideologia con la persona amata e senti cosa ne può pensare. magari non è la persona giusta per te.
Nella mia professione di psicologo ho sentito numerose, tante, troppe storie di gelosia eccessiva, la maggior parte finite male. Spero che questi dati possano aiutarti a riflettere, prima di commettere l’errore, di farti scappare una persona speciale.