Indice dei contenuti
Affrontare il disturbo bipolare da soli, richiede alcuni adeguamenti. Come avviene nei trattamenti di recupero alcolisti, dove si indica a non bere alcolici, se si è affetti da disturbo bipolare, è importante fare scelte sane per te. Fare queste scelte, vi aiuterà a mantenere sotto controllo i sintomi, ridurre al minimo lo sbalzo di umore, e prendere il controllo della tua vita.
La gestione del disturbo bipolare inizia con un trattamento corretto, tra farmaci e psicoterapia. Ma c’è di più che si può fare per aiutare se stessi giorno per giorno. Le piccole decisioni quotidiane, possono influenzare il decorso della malattia: se i sintomi migliorano o peggiorano; se si rimane in piedi o si sperimenta una ricaduta; il tempo che trascorre tra un umore e l’altro.
Vediamo qualche piccolo suggerimento su come affrontare il disturbo bipolare :
Essere un partecipante pieno e attivo nel trattamento. Informati sulla malattia, chiedi al tuo psicoterapeuta, in modo tale da riconoscere i sintomi quando si presentano e imparare a gestirli. Collabora con il terapeuta nel processo di pianificazione del trattamento, senza avere paura di esprimere le vostre opinioni o domande. Se in parallelo alla psicoterapia, state prendendo farmaci, cercate di non saltare o modificare la dose senza aver parlato prima con il medico.
Per stare bene è importante essere in sintonia con il modo di sentire. Quando si tratta di disturbo bipolare e si ha a che fare con toni dell’umore, spesso è difficile intercettare questi cambiamenti di umore. Se si percepisce prima il cambiamento, si può essere in grado di agire rapidamente, e prevenire i sintomi, evitando che si trasformino in depressione o mania. E’ importante riconoscere i segni premonitori di un episodio maniacale o depressivo.
Quando si affronta il disturbo bipolare, è fondamentale avere un supporto da parte di amici e familiari. In questo caso ad amici e familiari che non sanno come affrontare il disturbo bipolare del loro caro, che possono seguire li stessi step descritti nella guida come aiutare una persona depressa.
Il supporto inizia intorno a sé, quindi è fondamentale avere persone su cui poter contare nei momenti più difficili della malattia.
Lo stress può causare episodi di mania e depressione in persone con disturbo bipolare, è necessario perciò tenere sotto controllo i livelli di stress. Conoscere i propri limiti sia a casa che al lavoro o a scuola. Prendersi del tempo libero per la cura di sé stessi, se vi sentite sopraffatti dai numerosi impegni quotidiani.
Alcune indicazioni su come affrontare il disturbo bipolare è assumere dei pasti sani. Esiste, infatti, una relazione tra il cibo e l’umore.
Abbiamo visto alcuni suggerimenti e consigli utili su come affrontare il disturbo bipolare fai-da-te. Abbiamo anche accennato, ma vorrei rimarcare a questo punto, l’importanza nell’intraprendere un percorso di psicoterapia così come di farmacoterapia, come passo fondamentale per la guarigione al disturbo bipolare.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.