Si riconosce facilmente, e a lungo andare si riconosce anche dalla dentatura consumata. Il digrignare e serrare i denti che avviene soprattutto nelle ore notturne, è chiamato dai dentisti con il termine bruxismo.
Indice dei contenuti
Le cause del bruxismo sono due, una di natura meccanica, ovvero in cui l’imperfezione delle due arcate dentali favorisce il bruxismo. L’altra di natura psicologica, in cui le tensioni emotive, ansia, frustrazioni, stress vengono scaricate in maniera inconsapevole. Numerose ricerche, infatti dimostrano che il bruxismo aumenta con l’aumentare dello stress.
Spesso è coinvolta la popolazione adulta, soggetti, quindi dal punto di vista psicologico, con una personalità molto aggressiva, competitiva o iperattiva. Numerose ricerche dimostrano, come negli ultimi anni anche una buona percentuale di bambini iniziano a sviluppare questo tipo di disturbo, bambini che oggi giorno hanno sempre un maggiore stato di tensione, dovuto anche al troppo tempo di sedentarietà passato davanti a videogiochi.
Come accennavo all’inizio dell’articolo, si riconosce dalla dentatura consumata, ma anche dal dolore alla mascella al mattino. Naturalmente il consumo della dentatura dipende anche dalla forza indotta dal bruxismo.
Quello che lascia il bruxismo è un logoramento del benessere quotidiano, inficiando sulla qualità della vita. La continua tensione muscolare disturba il sonno portando ad avere attacchi di sonno diurni.
A livello odontoiatrico, non si parla di cura, ma di riduzione del danno, con l’utilizzo del bite. Sarebbe un dispositivo orale che permette di mantenere le due arcate dei denti in posizione di riposo, facendo da barriere protettiva.
Per quanto riguarda la parte psicologica, che spesso rappresenta la vera causa del bruxismo, una risposta importante in Italia, arriva dalla introduzione della ISTDP-PIBD-E (Intensive Short Term Dynamic Psychoterapy – Piscoterapia Intensiva Breve Dinamico Esperenziale ) introdotta nell’ultimo decennio dal Centro Clinico CISSPAT sia con incontri individuali che di gruppo.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti:
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.