7 Benefici del Training Autogeno per il corpo e per la mente

Il training autogeno è una pratica semplice, che assicura un gran numero di benefici e che permette di alleviare molti piccoli disturbi.

benefici del training autogeno

benefici del training autogeno

Ampiamente noto come una tecnica per l’autoipnosi, il training autogeno insegna a raggiungere un totale rilassamento del corpo e della mente con lo scopo di entrare in profondo contatto con se stessi.

Poiché aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, il training autogeno è uno strumento preziosissimo per ottenere un maggiore controllo delle reazioni del proprio corpo e del funzionamento della propria mente. 

In cosa consiste il training autogeno? 

Il training autogeno consta di una serie di semplici esercizi che vengono svolti inizialmente con la guida di un tutor. Proseguendo nello studio e nella pratica del training si può facilmente diventare completamente autonomi nel portarlo avanti, migliorando notevolmente la qualità della propria vita.

Il primo livello di training autogeno prevede 6 esercizi di suggestione che permettono a chi li esegue di avvertire la pesantezza, il calore, la freschezza e altre sensazioni in una determinata parte del corpo. 

Gli esercizi di livello superiore sono invece 7 esperienze di visualizzazione attraverso le quali si arriva a conoscere meglio se stessi dialogando con il proprio inconscio.

7 Benefici del training autogeno

Dal momento che il training autogeno coinvolge sia la percezione del corpo sia la consapevolezza dei processi mentali, i suoi benefici investono la nostra persona nella sua interezza. 

1 – Regolazione delle funzioni corporee involontarie

Lo stress può causare delle alterazioni in quelle funzioni corporee che non controlliamo volontariamente, come il battito del cuore, la respirazione e la motilità dell’apparato digerente. 

Attraverso il training autogeno si riesce ad agire sulle alterazioni di tali funzioni, quindi si impara ad evitare la tachicardia e il respiro affannoso tipici degli stati d’ansia. Con il tempo spariscono gastrite, stipsi e colite nervosa, disturbi a carico dell’apparato digerente, e si riesce ritardare o addirittura ad evitare l’insorgere di disturbi della pelle come psioriasi, eczema e orticaria.

2 – Sparizione di crampi e contrazioni muscolari

Attraverso il training autogeno si diventa in grado di praticare un profondo rilassamento dei muscoli di tutto il corpo. Esercitandosi in maniera costante e per lunghi periodo di tempo spariranno tutti quei disturbi legati a un’eccessiva contrazione dei muscoli, come crampi notturni e torcicollo.

3 – Alleviamento dei sintomi della dismenorrea

La dismenorrea è la sindrome da mestruazioni dolorose. Essa dipende in gran parte dall’eccessiva contrazione dei muscoli della zona pelvica e anche dallo stato di stress fisico e mentale a cui l’organismo della donna è sottoposto durante il periodo mestruale.

Poiché la dismenorrea influisce in maniera molto negativa sulla qualità della vita delle donne, alleviarne i sintomi tramite il profondo rilassamento indotto dal training autogeno può migliorare enormemente il loro stato psicofisico durante il menarca.

4 – Alleviamento dei sintomi della vaginite e della disfunzione erettile

La vaginite è un problema causato dalla forte contrazione dei muscoli interni della vagina durante un rapporto sessuale. Anche se tali muscoli possono essere contratti in maniera volontaria, la vaginite provoca contrazioni completamente involontarie e incontrollabili.

Favorendo il rilassamento di tutti i muscoli, e insegnando a un soggetto a raggiungere velocemente uno stato di rilassamento fisico e mentale, il training autogeno può svolgere una funzione essenziale nella gestione dei sintomi della vaginite.

Come sappiamo la disfunzione erettile è frequente anche negli uomini giovani e in salute. Essa dipende essenzialmente dall’ansia da prestazione e dall’enorme pressione psicologica che il maschio vive prima e durante l’atto sessuale. 

Insegnando a controllare i propri stati emotivi, il training autogeno è molto efficace nella risoluzione dei problemi erettili, a patto che essi siano di origine psicologica e non fisica.

5 – Miglioramento di tic e balbuzie

Anche tic e balbuzie dipendono in massima parte da un eccesso d’ansia e dalla conseguente contrazione involontaria e incontrollata dei muscoli. 

Ne deriva che il training autogeno può diradare la manifestazione di questo tipo di problemi, migliorando la fiducia in se stessi e la capacità di relazionarsi alle altre persone.

6 – Migliore gestione dei disturbi d’ansia e degli attacchi di panico

L’ansia e gli attacchi di panico vengono causati nella maggior parte dei casi da una “disconnessione” della mente dal corpo e dalla situazione presente. In queste condizioni la mente lavora senza controllo generando pensieri ansiogeni, prevedendo il verificarsi di eventi negativi.

Il training autogeno è una delle tecniche più efficaci in assoluto per riportare i pensieri della mente sotto controllo e limitare tutti i sintomi fisici dell’ansia che, in un tipico esempio di circolo vizioso, tendono ad alimentare i pensieri ansiogeni.

7 – Liberazione dalle dipendenze

Le dipendenze (tipicamente da droghe, alcool, tabacco e cibo) sono meccanismi di copying, cioè di gestione dell’ansia. Ingozzarsi di cibo, ubriacarsi o fumare sono comportamenti stordenti e rassicuranti, che aiutano una persona ansiosa a rilassarsi rifugiandosi in sensazioni piacevoli e rassicuranti, per quanto durino poco.

Imparare a gestire l’ansia solo attraverso il training svuota completamente le dipendenze di significato. Poiché le sostanze da cui è dipendente non gli servono più, il soggetto se ne libera in maniera graduale, naturale e poco traumatica.

____

Se pensi che il training autogeno possa migliorare la qualità della tua vita, se vuoi tornare completamente padrone della tua mente e del tuo corpo contattami. Cominceremo insieme un percorso che potrai portare avanti anche da solo, una volta apprese le tecniche di base.

Dott. Amleto Petrarca
Dott. Amleto Petrarca
Psicologo e psicoterapeuta specializzato nell’approccio ISTDP. Membro della IEDTA, associazione internazionale delle psicoterapie brevi. Svolgo la libera professione a Bologna e online occupandomi principalmente di problematiche relazionali e disturbi di ansia.

Lascia un commento