Ti è mai capitato di essere vittima di un attacco di panico in aereo ? In quel momento, in cui tutto intorno a te è chiuso, dove non puoi scappare e non sai cosa fare, non ti resta che gestire l’attacco di panico.
attacchi di panico in aereo
Viaggiare in aereo può rappresentare una vera e propria sfida per molte persone. L’ansia da volo e gli attacchi di panico si manifestano più frequentemente di quanto si immagini.
Secondo diverse ricerche, circa il 30% delle persone avverte ansia prima o durante un volo, e una parte considerevole di esse può vivere attacchi di panico. Questa condizione può rendere l’esperienza di volare estremamente stressante, alimentando timori che portano alcuni a rinunciare completamente ai viaggi aerei.
In questo articolo esploreremo le cause degli attacchi di panico in aereo, i sintomi più frequenti, le tecniche per affrontarli e le risorse disponibili per chi cerca supporto. Se anche tu hai difficoltà in questo ambito, sappi che esistono soluzioni efficaci per superarle.
Indice dei contenuti
Un attacco di panico è una reazione intensa e improvvisa di ansia, che si manifesta attraverso vari sintomi fisici e psicologici. Può verificarsi in qualsiasi momento, spesso senza preavviso, e durare generalmente dai 10 ai 30 minuti; tuttavia, gli effetti residui possono persistere anche più a lungo.
Tra i sintomi fisici più frequenti di un attacco di panico in aereo troviamo:
Dal punto di vista mentale, possono manifestarsi paure di perdere il controllo, la sensazione di “irrealtà” o distacco dal corpo, e la preoccupazione di un disastro imminente.
L’ambiente aereo tende a amplificare tali sensazioni. La mancanza di controllo, gli spazi ristretti e le turbolenze creano un contesto che favorisce l’ansia.
L’ansia da volo e gli attacchi di panico possono avere origine da vari fattori, tra cui:
Paura dell’altezza: Per chi soffre di acrofobia, volare può essere un’esperienza carica di stress.
Claustrofobia: Gli spazi angusti all’interno dell’aereo possono scatenare sensazioni di soffocamento.
Turbolenza e instabilità: I movimenti improvvisi dell’aereo possono far sentire i passeggeri privi di controllo.
Esperienze negative passate: Un volo turbolento o una crisi di ansia pregressa possono influenzare le future esperienze.
Mancanza di conoscenza: L’ignoranza sul funzionamento degli aerei e sulla sicurezza dei voli alimenta le paure.
Stress accumulato: Situazioni di stress generalizzato possono aumentare la vulnerabilità agli attacchi di panico.
Affrontare un attacco di panico in volo è possibile. Ecco alcune strategie pratiche per gestire l’ansia:
Una respirazione lenta e controllata rappresenta uno strumento efficace per calmare il sistema nervoso. Prova questo esercizio:
Contrai e rilassa gradualmente i muscoli, partendo dai piedi e risalendo fino alla testa. Questo processo aiuta a ridurre la tensione fisica legata all’ansia. Se sei interessata/o ad approfondire il training autogeno, puoi accedere al mio corso online.
Porta con te un libro, ascolta musica rilassante o guarda un film per svuotare la mente dai pensieri negativi.
Concentrati sul presente senza giudicare. Focalizzati sulle sensazioni del tuo corpo o sull’ambiente circostante (ad esempio, il rumore dei motori o la luce naturale proveniente dal finestrino).
Familiarizza con il processo di volo per ridurre l’incertezza. Partecipare a corsi per superare la paura di volare, spesso organizzati dalle compagnie aeree, può rivelarsi utile. Considera la possibilità di consultare un professionista per un percorso di terapia cognitivo-comportamentale (CBT).
Per chi vive intensamente l’ansia o sperimenta attacchi di panico frequenti, sono disponibili diverse opzioni di supporto:
Numerose persone sono riuscite a superare l’ansia da volo e gli attacchi di panico grazie a tecniche e supporti adeguati. Ecco una testimonianza:
“Non avrei mai immaginato di riuscire a volare senza provare paura. Dopo aver partecipato a un corso specifico per la paura di volare e aver praticato la respirazione consapevole, finalmente sono riuscita a godermi un volo. Ora riesco a concentrarmi sulla destinazione anziché sull’ansia.” — Anna, 34 anni
Se stai cercando ulteriori forme di supporto, ecco alcune risorse consigliate:
Affrontare un attacco di panico in aereo non è facile, ma con le giuste strategie e il supporto adeguato è possibile superare questa sfida. Ricorda che non sei solo e che molte persone hanno già fronteggiato con successo situazioni simili. Se necessario, non esitare a contattare un professionista per ricevere un aiuto personalizzato.
Ti senti bloccata/o dall’idea di prendere un aereo? Partecipa al mio corso personalizzato che ti aiuta a superare la paura di volare. Clicca su METODO VITA
“Mai più ansia” di Amleto Petrarca, Aldenia Edizioni
“La terapia degli attacchi di panico” di Giorgio Nardone, Fonte delle Grazie editore
” Attacchi di panico, come uscirne. la potenza della teoria cognitiva comportamentale” di Enrico Rolla, IW edizione
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.