Ci sono molte cause per cui si sviluppano gli attacchi di panico in gravidanza. Ma se sei una donna in gravidanza, non è necessario sapere subito la causa, il primo passo importante è quello di fermarli subito. Nella fase successiva si cerca di capire le cause e intervenire.
attacchi di panico in gravidanza
Ogni attacco di panico è un evento devastante che chi li subisce conosce purtroppo, fin troppo bene. I sintomi fisici e psichici sono schiaccianti e spesso portano le persone che ne sono colpite a cercare un ricovero in ospedale, per paura di un infarto imminente.
Gli attacchi di panico in gravidanza sono ancora peggio. Quando si è incinta, si è già in un momento emozionante e stressante, dove ogni piccolo cambiamento fisico ed ogni piccola emozione, viene percepita all’ennessima potenza. Immaginate cosa può succedere se si è colpiti da attacchi panico, e quanto traumatici possono essere le sensazioni che ne scaturiscono.
Indice dei contenuti
Gli attacchi di panico non sono pericolosi per se stessi. Ma quando si è incinta possono causare due tipi di problemi:
possono portare a stress fisico e mentale, influenzando lo sviluppo del feto, quindi con conseguenze sul feto.
Gli attacchi di panico possono portare preoccupazioni eccessive per il futuro, influenzando il proprio approccio dopo la nascita del bambino con il rischio di depressione post parto.
La gravidanza è un momento dove è importante mantenere stabile la propria salute mentale. In caso in cui, non si riesce ad avere un proprio benessere mentale è consigliabile fare colloqui psicoterapeutici.
I motivi per cui possono succedere attacchi di panico in gravidanza sono tanti. Alcune donne sono più soggette di altre, magari per una questione genetica, oppure perchè soffrono già di ansia che nei momenti così delicati l’ansia e il forte stress può tramutarsi in panico. ma vediamo nello specifico quali possono essere le cause degli attacchi di panico quando la donna è incinta:
Fluttuazioni ormonali. Questo sicuramente è il motivo più accettato e diffuso. La spiegazione è che gli ormoni influenzano il controllo emotivo e la regolazione nelle sensazioni fisiche e altre questioni che possono influenzare gli attacchi di panico.
Eccessiva sensibilità per la propria salute. Una causa può essere un eccessiva preoccupazione per le sensazioni provate, un eccesso di sensibilità, quindi, che al minimo cambiamento provoca un’ansia eccessiva che può scatenare attacchi di panico.
Soffrire di ansia. Come accennato sopra, chi già soffre di ansia, naturalmente è più soggetto durante la gravidanza a soffrirne di più, e quando il fisico è così sotto pressione, l’ansia si trasforma in attacchi di panico.
Queste sono tra le cause più comuni. Il passaggio fondamentale da fare è quello di saper gestire queste sensazioni. Vediamo adesso come gestire gli attacchi di panico in gravidanza.
Alcuni rimedi naturali per gestire gli attacchi di panico in donne incinta sono:
Esercizi di rilassamento. Il training autogeno è un esercizio di rilassamento efficace e senza effetti collaterali su donne incinta. Si suddivide in sei esercizi pratici che di rilassamento muscolare che fanno beneficiare oltre che tutto il corpo anche la mente.
Circondati di serenità. E’ fondamentale che l’ambiente circostante sia un ambiente di pace e tranquillità. Quando non c’è questa prerogativa, una persona incinta può sentire minacciata il proprio benessere e la propria salute, con lo sviluppo di questi attacchi.
Conoscere la propria ansia. Tramite sedute di psicoterapia dinamica esperenziale, è possibile avere maggiore consapevolezza del proprio malessere e dei propri attacchi di panico.
Il controllo della propria ansia e del panico è di fondamentale importanza in questa fase della propria vita, che è considerata tra le più belle ed emotive da parte di tutte le donne. All’interno del mio Studio di Psicoterapia Breve, effettuo sedute di training autogeno rivolto alle donne in gravidanza, con sedute psicologiche di supporto. Per maggiori info riempi la scheda dei contatti o contattami al numero 388 1109978
Fonte articolo:
sito originale helpguide
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.