Prendere la decisione di intraprendere un percorso psicologico non è sempre semplice. Molte persone si chiedono quando andare dallo psicologo, quali segnali indicano la necessità di un supporto e quale terapia sia più adatta alle proprie esigenze. In questo articolo approfondiremo questi aspetti, con particolare attenzione alla ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy) e ai suoi benefici.
Indice dei contenuti
Spesso si pensa che rivolgersi a uno psicologo sia necessario solo in casi gravi, ma la realtà è diversa. Esistono diversi segnali che possono indicare la necessità di un supporto psicologico:
Se ti senti triste, ansioso o stressato per un lungo periodo di tempo, senza un motivo evidente o con difficoltà a superare situazioni difficili, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto.
Difficoltà nei rapporti con partner, amici o colleghi possono essere un segnale che qualcosa non va. La terapia può aiutarti a comprendere e risolvere conflitti interpersonali.
Se senti un calo di interesse per le attività quotidiane, la mancanza di energia e la difficoltà a concentrarti, potrebbe essere utile un percorso psicologico.
Se hai pensieri intrusivi, autocritica eccessiva o paure irrazionali che influenzano la tua vita quotidiana, un intervento psicologico può offrirti strumenti per gestirli.
Spesso lo stress e i problemi emotivi si manifestano anche a livello fisico. Sintomi come mal di testa, tensione muscolare, problemi digestivi e insonnia possono essere legati a difficoltà emotive non affrontate.
L’ansia è una delle problematiche più comuni che spingono le persone a cercare aiuto psicologico. Ma quando andare dallo psicologo per l’ansia? Ecco alcuni segnali chiave:
Ansia persistente: Se l’ansia è costante e non legata a situazioni specifiche.
Attacchi di panico: Se vivi episodi improvvisi di paura intensa con sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare.
Evitamento di situazioni: Se inizi a evitare situazioni per paura di provare ansia.
Disturbi del sonno: Se hai difficoltà ad addormentarti o ti svegli spesso con pensieri ansiosi.
Preoccupazioni eccessive: Se tendi a preoccuparti in maniera sproporzionata rispetto alle situazioni che vivi.
Difficoltà a rilassarti: Se anche nei momenti di calma ti senti teso e in allerta.
Se ti riconosci in uno o più di questi sintomi, potresti trarre beneficio da una consulenza con uno specialista.
Quando si soffre di ansia, è importante scegliere il professionista giusto. Le figure principali a cui rivolgersi sono:
Psicologo: Specializzato nella diagnosi e nel trattamento di problematiche emotive e comportamentali attraverso il colloquio e tecniche specifiche.
Psicoterapeuta: Uno psicologo o medico che ha completato una formazione specifica in psicoterapia.
Psichiatra: Medico specializzato nei disturbi mentali, che può prescrivere farmaci se necessario.
Tra le terapie più efficaci per l’ansia, la ISTDP si distingue per il suo approccio breve e intensivo.
La Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy (ISTDP) è un approccio psicoterapeutico basato sull’idea che i sintomi emotivi siano causati dalla repressione di emozioni profonde. Questa terapia punta a:
Individuare e rilasciare emozioni bloccate.
Affrontare resistenze inconsce.
Sbloccare le risorse personali per la guarigione.
Efficacia rapida: A differenza di altre forme di psicoterapia, la ISTDP è progettata per essere intensiva e breve.
Riduzione dell’ansia: Affrontando le emozioni represse, i sintomi dell’ansia si riducono in modo significativo.
Miglioramento delle relazioni: Imparando a esprimere le emozioni in modo sano, migliorano anche i rapporti con gli altri.
Maggiore consapevolezza emotiva: Aiuta a sviluppare una maggiore capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni.
Riconoscere di aver bisogno di aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio. Se stai vivendo un periodo difficile o hai sintomi di ansia, depressione o stress, considera di rivolgerti a uno specialista.
Molte persone esitano a contattare uno psicologo per paura del giudizio o per timore di sembrare “deboli”. In realtà, la terapia psicologica è un’opportunità per crescere, migliorare il proprio benessere e affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza.
Non occorre aspettare di essere in una situazione estrema per chiedere aiuto. Anche se i sintomi sembrano gestibili, una terapia può prevenire l’aggravarsi della situazione e aiutarti a trovare soluzioni efficaci prima che il problema diventi invalidante.
Il dott. Amleto Petrarca Paladini è esperto nella terapia ISTDP e può aiutarti a intraprendere un percorso verso il benessere. Contatta lo studio oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il tuo cammino verso una vita più serena.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.