Si chiama dispepsia funzionale e si tratta di disturbi allo stomaco non dovute da cause organiche. In particolar modo in questo articolo parlerò della relazione tra ansia e mal di stomaco.
ansia e mal di stomaco
Indice dei contenuti
Ansia, stress e depressione sono tra le cause della dispepsia funzionale, una forma di disturbo allo stomaco dove le cause sono di natura psicosomatica. Ma vediamo come si arriva a questa diagnosi.
Parto con la premessa, che, tutti possiamo passare momenti difficili nella nostra vita, sia a livello psicologico, ma anche a livello fisico. Poi ci sono alcuni problemi fisici, che, se protratti per lunghi periodi, possono causare problemi anche a livello psicologico e viceversa.
I disturbi allo stomaco, frequenti in alcuni periodi dell’anno, quando diventano frequenti e fastidiosi, portano chi ne soffre ad approfondire le cause.
Possono essere di due tipi le cause del “mal di pancia” costante o quasi :
GUARDA IL VIDEO : ANSIA E MAL DI STOMACO
La dispepsia organica è un disturbo allo stomaco, che, ha cause organiche, quindi, di tipo fisico. L’esame che viene fatto, per arrivare alla diagnosi di dispepsia organica, è la gastroscopia, che accerta un problema preesistente. Le cure che verranno date, saranno di tipo medicinale.
La dispepsia funzionale ha natura psicologica. Rappresenta la seconda fase della diagnosi. Il gastroenterologo che, dopo i dovuti accertamenti, non trova nulla di organico, fa la diagnosi di dispepsia funzionale.
Cosa si fa in questi casi? A chi rivolgersi?
La risposta è semplice: si va dallo psicologo psicoterapeuta che ci aiuta a risolvere il problema.
I problemi di tipo psicologico, possono scatenare sintomi organici, quali:
Quali sono le cause psicologiche?
In particolare proviamo a concentrarci sulla correlazione tra ansia e mal di stomaco.
L’ansia potrebbe essere un’ottima alleata per il proprio benessere, perchè, quando arriva, ci indica che qualcosa nella nostra vita non va, come dovrebbe andare. E’ un ottimo campanello di allarme, che, dobbiamo essere bravi a cogliere e riuscire a capire quali sono le cause. Il passaggio della consapevolezza, che, spesso, avviene in psicoterapia, ti permette di gestire meglio l’ansia e in generale le tue emozioni.
L’ansia, che arriva prepotentemente nella nostra vita, quindi, andrebbe gestita o addirittura eliminata. Se questo passaggio non avviene, l’ansia rimane nel nostro corpo, e viene somatizzata all’interno di esso, e si esprime poi in quella parte del corpo che poi varia da persona a persona.
La persona predisposta, a scaricare la propria ansia all’interno dello stomaco, tenderà a somatizzare, sviluppando con il tempo i disturbi correlati, come gonfiore, nausea, diarrea, ecc…
Eliminare l’ansia significa intraprendere percorsi di breve o media durata ( a seconda del tipo di trattamento) che non necessariamente è di tipo medico. In questo articolo, infatti, ti voglio parlare dei rimedi naturali.
Psicoterapia istdp. La psicoterapia istdp risulta essere un’approccio efficace, per quel tipo di disturbi psicosomatici dovuti dall’ansia o dalla depressione. La psicoterapia è un ottimo strumento per conoscere meglio se stessi, e, di conseguenza, avere una conoscenza maggiore delle proprie emozioni.
Come dimostra Daniel Goleman, infatti, una conoscenza profonda delle proprie emozioni, rappresenta la capacità di migliorare la propria intelligenza emotiva e di avere un maggior controllo delle proprie emozioni. L’ansia è molto diffusa nella popolazione occidentale, per tanti motivi. Problemi lavorativi, problemi personali irrisolti, difficoltà di altra natura.
Tutto questo porta la persona ad avvertire questa sgradevole sensazione, che tramite la terapia psicologica può essere affrontata e risolta. Risolvendo l’ansia, si riducono o si eliminano i disturbi di tipo somatico, come in questo caso il mal di stomaco e la dispepsia funzionale in generale.
Training autogeno. Il training autogeno è un’ottima tecnica per migliorare i rilassamento fisico e mentale. E’ un approccio facile da imparare e da utilizzare. La parola training significa allenamento, perciò di conseguenza il training autogeno migliora la propria condizione se allenato costantemente.
Personalmente il training autogeno lo utilizzo con successo sui miei pazienti che mostrano ansia legata a disturbi psicosomatici, come il mal di stomaco
Yoga. Lo Yoga è, anche, considerata una disciplina che porta ad una calma interiore, ad una maggiore consapevolezza e conoscenza di se stessi, e che ha un effetto positivi sugli stati d’ansia. Perciò, consigliato
Agopuntura. Consigliata per disturbi di tipo psicosomatico
Massaggi addominali. Anche i massaggi addominali rappresentano una via parallela alla psicoterapia con cui curare i disturbi di dispepsia.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.