aiutare una persona con disturbo bipolare
Vuoi sapere come aiutare una persona con disturbo bipolare? Sei nell’articolo giusto! Spesso capita che persone mi contattano per avere consigli su come aiutare amici o familiari che si trovano davanti ad una diagnosi di disturbo bipolare.
Ricevo numerose mail in cui mi si chiede come comportarsi quando si scopre, per esempio, di avere un partner bipolare, e non si sa come agire. La scorsa settimana Agnese, mi scriveva di come il suo compagno di 38 anni, soffriva da qualche anno, di depressione e prendeva dei farmaci antidepressivi dati dal medico di base. Questi farmaci venivano presi con regolarità per alcuni periodi, ma c’erano periodi in cui il compagno si rifiutava ( sbagliando ) di prenderli, perché si sentiva, come diceva lui, molto carico. Erano in questi momenti che Giovanni aveva tante idee per la testa. Progettava un viaggio, oppure diceva che voleva aprire una sua attività. E tante altre cose che voleva fare tutte con forte entusiasmo. La cosa strana per Agnese è che qualche settimana prima, Giovanni faceva anche fatica a uscire di casa e recarsi al suo lavoro di impiegato.
Da qui si può intuire, di come l’alternanza di periodi di depressione, con il manifestarsi di tutti i sintomi tipici, a momenti di miglioramento, ma direi quasi di euforia ( mania ), fosse segno di qualcosa aldilà della semplice depressione. Si potrebbe parlare di depressione bipolare.
Ad Agnese, con la quale ci siamo visti tramite una consulenza psicologica online via skype, dato che mi contattava da Napoli, le ho consigliato di rivolgersi ad uno psichiatra, e di continuare le sedute tramite skype. Lo psichiatra ha effettivamente constatato la sindrome bipolare e perciò anche li psicofarmaci prescritti erano molto più specifici.
Giovanni ora conduce finalmente una vita molto più equilibrata e meno soggetto ad alti e bassi.
Questo è solo un esempio di come i familiari o amici di una persona bipolare, si rendono conto che qualcosa non va e decidono di vederci meglio.
Indice dei contenuti
Come hai potuto leggere la persona con disturbo bipolare è una persona che manifesta alti e bassi, e sono sbalzi dell’umore non facili da gestire. La buona notizia è che la persona che soffre di bipolarismo può curarsi e stare bene con un buon trattamento farmacologico, un buon trattamento psicoterapeutico, e con il supporto psicologico, adeguato di amici, e familiari.
Durante le consulenze a familiari di persone affette da disturbo bipolare dico sempre che:
E’ necessario informarsi. Quanto più si conosce sul disturbo bipolare tanto si è più attrezzati per affrontarlo. Riconoscere si sintomi e le opzioni di trattamento. Queste conoscenze le si possono avere tramite la lettura di libri o tramite una consulenza dallo psicologo.
Incoraggiare la persona a chiedere aiuto. Diciamo che alla domanda se bipolari si nasce, la risposta è no. Perciò, quando si notano la comparsa dei primi sintomi bisogna subito intervenire, convincendo la persona a un trattamento. Prima si interviene più breve sarà la prognosi.
Avere comprensione. Lasciate che la persona cara si possa sfogare con voi. Dopo la diagnosi il bipolare sa di esserlo e perciò ha bisogno anche di sfogarsi, essere rassicurato e aprirsi.
Avere pazienza. La pazienza è un elemento fondamentale. Il trattamento sia farmacologico che terapeutico non avrà subito effetto. Bisogna perciò, essere pazienti anche se vedi il tuo partner che non migliora, e non trasmettere la tua ansia.
Come dicevo per aiutare la persona con disturbo bipolare bisogna informarsi per conoscere i sintomi. Questa informazione è necessaria perché, anche se la persona bipolare è in trattamento i sintomi possono cambiare in maniera repentina. E’ necessario avvisare subito lo psicoterapeuta e lo psichiatra che lo hanno in cura. Ma vediamo quali sono i sintomi legati al bipolarismo sia quelli maniacali che i sintomi depressivi:
Sintomi tipici della fase maniacale: si dorme meno, umore elevato, parlare in modo veloce, irritabilità, aggressività aumentata, aumento del livello di attività, irrequietezza.
Sintomi tipici della fase depressiva: stanchezza e letargia, si dorme di più, difficoltà di concentrazione, cambiamento di appetito, ritiro delle attività sociali, perdita di interesse nelle attività.
Se stai aiutando un tuo familiare bipolare, tieni monitorato questi sintomi. Non appena noti un cambiamento rivolgiti subito alle figure professionali di riferimento per informarle su ciò che sta accadendo. In questo modo è possibile prevenire che un eventuale fase di depressione o maniacalità possa svilupparsi appieno.
Ci sono alcuni consigli pratici che puoi tenere in considerazione per aiutare una persona con disturbo bipolare.
Trascorrere del tempo. Se la persona sta vivendo la fase maniacale, si trova ad avere tante energie da spendere. In questa fase spesso la persona affetta dal disturbo si sente sola. Fare insieme qualche attività, come una camminata, può aiutarla notevolmente.
Non prendere la cosa in maniera personale. La fase più difficile da gestire, come puoi pensare, è proprio quella maniacale. Qui la persona a te cara può anche arrivare ad offenderti o a dirti delle cose contro di te. Devi cercare di essere paziente e sapere che quello che dice non è realmente contro di te, ma conseguenza dei sintomi del disturbo bipolare.
Essere preparati a comportamenti distruttivi. Questo non significa che la persona bipolare è pericolosa, ma che può, nel periodo più critico, avere difficoltà a gestire carta di credito, macchina, oggetti di valore, ecc. Una cosa che personalmente ho notato nei miei pazienti, è la tendenza in particolar modo di spendere. Ti consiglio di convincere la persona che stai aiutando a gestirgli le finanze.
Se aiuti una persona con disturbo bipolare fai attenzione alla tua salute
Non è una direttiva, ma un prezioso consiglio. Le persone bipolari, così come le persone affette da altri disturbi mentali, sono persone che vanno molto accudite. Il rischio è che spesso ci si trova a non avere più energie da elargire, e allora là, diventa un vero problema.
Alcuni consigli su come gestire questa situazione sono:
Focus sulla propria vita. Essere accanto alla persona amata è un gran bel gesto, ma senza perdere di vista i propri obiettivi.
Gestire lo stress. Concediti momenti di relax per smaltire lo stress che stai accumulando in questo periodo.
Chiedi del sostegno psicologico. Se ti rendi conto che la situazione ti sta trascinando anche a te, chiedi un aiuto ad uno psicologo che potrebbe sostenerti in questo momento così difficile.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.