L’ansia è dura,vero? Non solo per le persone che ce l’hanno, ma anche per le persone che conoscono e frequentano una persona ansiosa. A volte si progettano uscite, viaggi, in treno, in aereo, ma capita che all’ultimo momento si cambia programma a causa di un attacco di ansia o di panico che rende tutto più complicato.
In questo articolo cercherò di spiegare 9 cose da ricordare se ami una persona con ansia.
vivere con una persona ansiosa
Indice dei contenuti
Il tuo compagno/a è una persona ansiosa? Vivere con una persona ansiosa non è facile. E’ importante sapere come agisce e come si comporta, e di conseguenza agire. In questo modo non rischi di attivare ulteriore ansia, e vivere insieme e meglio.
A nessuno piace essere etichettato per una sua caratteristica. Cercate, quindi di apprezzare la persona che ami aldilà della sua ansia. Evitare quindi di additare il vostro partner con frasi del tipo ” tu sei quella che alla fine non prenderai un aereo” o “che non uscirai senza di me”, ecc. Si dovrebbe invece cercare di essere quanto più accoglienti possibile e trasmettere sicurezza.
Avere l’ansia, per chi non l’ha mai provata, deve sapere che è estenuante. L’ansia fa vivere le persone in maniera ipertesa, non solo mentalmente, ma anche fisicamente. Sono sempre in allerta, sempre attenti, la loro mente non si riposa mai, e il loro corpo è sempre pronto a combattere o a fuggire. Tutta questa ipertensione crea affaticamento. La persona ansiosa, si sveglia la mattina chiedendosi quando arriverà il giorno in cui finalmente possono essere più tranquilli. E ogni giorno e ogni giorno, è sempre più faticoso.
L’ipertensione che sovraccarica mentalmente la persona ansiosa, rende la persona stessa in allerta. Ogni rumore, ogni oggetto, ogni persona intorno, può dare fastidio. Quando si cerca di incoraggiare qualcuno con ansia, per andare per esempio a fare una gita, basta pensare che stimoli particolarmente eccitanti per te, possono essere fastidiosi per lei. Cercate di non bloccarli nella situazione, garantendo che possono uscire e sono in grado di farlo in qualsiasi momento vogliano.
La consapevolezza della loro irrazionalità non ferma certamente i loro pensieri in corsa. Ci sono numerosi tipi di ansia, e non tutti sono razionali, ma alcuni sono anche fin troppo irrazionali. Sapere che i loro pensieri ansiosi sono irrazionali, non cambia comunque la situazione. Se cercate in tutti modi di far capire quanto la loro ansia è così irrazionale, state facendo del lavoro inutile. Se la persona che ami è ansiosa in modo irrazionale, non le dire niente. Pensate a quanto sarebbe facile guarire una persona ansiosa dicendo, che, la sua ansia è irrazionale, non ha un motivo preciso. Nessuno più soffrirebbe di ansia. Le persone ansiose già lo sanno che la loro ansia è irrazionale.
Avere l’ansia non significa non essere in grado di esprimere e comunicare le proprie emozioni. A meno che non ci si trova nel corso di un attacco di ansia o di panico. In quel caso è diverso. Quello che dovete saper fare voi è saper ascoltare. Il vostro partner o la persona che ami ha bisogno di essere compresa e capita. Spesso invece si percepisce l’ansia del proprio partner come un handicap, come un limite.
In realtà sapete già la risposta. Il loro cuore batte a mille, aumenta la sudorazione, fanno fatica a respirare e hanno bisogno di un po di aria. La risposta è che stanno male. Chiedere in continuazione “stai bene?“, non fa altro che causare maggior agitazione. Cosa bisogna dire allora? Se conoscete tecniche di respirazione, come il training autogeno, fatelo, aiutate il vostro partner in preda all’ansia a respirare meglio. Portatelo fuori dal posto dove si è scatenato l’attacco. Dirle che se ha bisogno può contare su di te. Ma la cosa più importante è che se ti chiedono di lasciargli soli, tu lo fai!
Anche le cose più errate che hai potuto fare per cercare di aiutare la persona che ami, vengono perdonate. Durante momenti di ansia eccessiva si possono dire parole non proprio piacevoli, nei confronti di te o di quello che stai cercando di fare per abbassare il livello di ansia. Sappi, però, che comunque a volte la persona ansiosa non pensa quello che dice in quel momento. Cerca, quindi di passarci sopra e di giustificare.
Ognuno ha una sua zona di comfort. La persona ansiosa, in particolare, vede nel cambiamento una difficoltà, perchè ciò che è diverso o sconosciuto, spaventa, e la paura diventa ansia pura. Ciò significa, che se tu sei una persona a cui piace avventurarsi, a cui piace il cambiamento, e detesti le abitudini, sappi che se il tuo partner è una persona ansiosa, è completamente opposta a te. Devi cercare di comprenderla, anche lei sta cercando in tutti i modi di essere se stessa.
Se la persona che ami è una persona ansiosa, non vederla sempre come una limitazione alla tua vita e ai tuoi progetti. Certo, a volte è una lotta, ma non sempre è una limitazione. I loro sintomi possono toglierti energia, il pensiero, il rinunciare a certi eventi, ma considera che è sempre la persona che ami.
Se la persona che ami è una persona ansiosa, ciò che dovresti fare è quello di starle vicino. Alcune persone hanno l’ansia costantemente, mentre altre la sviluppano in determinate situazioni. L’ansia nel 30% dei casi scompare da sola, nella restante percentuale, va affrontata tramite un aiuto che può avvenire da parte di chi sta accanto, o quando questo è difficile va affrontata in terapia. Ci sono numerose tipi di psicoterapie, e risultati efficace vengono soprattutto dalle psicoterapie brevi come la ISTDP.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.