La fiducia è la componente essenziale per le relazioni sane. Costruire la fiducia con le persone che ci stanno intorno è fondamentale per poter instaurare relazioni sane. Dato che implica un certo livello di incertezza, fiducia significa mettersi nelle mani dell’altro. Un qualcosa che non possiamo controllare. Costruire la fiducia è alla base dell’amore, dell’amicizia, della famiglia.
L’essere umano è talmente complesso con le sue dinamiche interne, a volte contraddittorie, che non sempre l’opposto della fiducia è la sfiducia. A volte in una stessa persona coesistono due componenti ovvero la fiducia e la diffidenza. Possiamo provare questa ambivalenza in persone a noi molto vicine come per esempio un caro amico o amica, il nostro partner, o il nostro capo.
Non è detto quindi che noi siamo sfiduciati, quindi non abbiamo fiducia nel mettere noi stessi nelle mani dell’altro, ma possiamo essere diffidenti. La diffidenza può essere considerata l’opposto, non estremo, ma compatibile con la fiducia. Può essere dovuta da esperienze di vita, dal nostro passato
5 Strategie per costruire la fiducia
Come possiamo costruire la fiducia? Dovremmo tutti costruire un minimo di fiducia al mondo di oggi dove a prevalere sono soprattutto incertezze. Vediamo come:
.
Costruire la fiducia è fondamentale, nell’ambiente di lavoro per il nostro successo, per avere un buon matrimonio, per essere circondati da veri amici. Ti è piaciuto l’articolo? Cosa fai tu per costruire la fiducia?
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.