Avere una buona comunicazione nella coppia, consente di capirsi meglio e vivere il rapporto con più serenità. Molto spesso le coppie che iniziano una terapia di coppia, mostrano chiaramente quanto sia scarsa la loro capacità di comunicare. Un’ errata comunicazione scaturirà una serie di incomprensioni che ripetute nel tempo, non fanno altro che danneggiare il rapporto. Ma vediamo ora alcune regole utili per migliorare la propria comunicazione con il partner.
Indice dei contenuti
Una buona comunicazione nella coppia, innanzitutto, rappresenta un ingrediente molto importante per una relazione sincera, stabile e duratura. Una buona comunicazione nella coppia si basa sulla fiducia e il rispetto, e rappresenta un ottimo ponte con l’affetto. Infatti, una buona comunicazione nella coppia, dimostrata da ricerche, crea anche maggiore affetto, cura per l’altro e migliora la comprensione per i bisogni dell’altro. Una comunicazione sana in un rapporto di coppia, gioca un ruolo vitale nel mantenere uno stato di relazione forte, e di fornire un miglior collegamento con lui/lei.
Proviamo a fare un esempio pratico. Coppia sposata con figli piccoli. Lui è stressato lavora tutto il giorno fino a tarda sera, lei part-time torna a casa e accudisce i figli, pensa alle faccende di casa, e spesso si sente molto stressata. Sente che il marito trascura la famiglia, per il lavoro, ma non dice niente, perchè caratterialmente è una persona che manda giù la propria rabbia. Fino a quando non fa un sfuriata con il marito, che completamente basito, rimane senza parole non riuscendo a capire il comportamento aggressivo della moglie.
Se esaminiamo l’esempio inventato, capiamo come un approccio diverso alla situazione, in cui la comunicazione e la comprensione vengono utilizzate prima di accumulare tanto stress e rabbia, avrebbe evitato la sfuriata, e avrebbe evitato un incomprensione che automaticamente si va a creare. Lo stesso esempio si potrebbe fare da parte di una mancanza di comunicazione del marito.
Ci sono molti fattori che possono aiutare una buona comunicazione di coppia. In particolare ne elenco due, secondo me, fondamentali:
Saper ascoltare è la chiave più importante per una buona comunicazione di coppia. E’ importante esprimere le proprie idee e pensieri al vostro coniuge, ma è anche altrettanto importante saper ascoltare e capire il punto di vista del vostro partner quando parla. In molti casi, soprattutto quando state discutendo con il vostro partner, è molto più saggio far vedere che siete rimasti attenti a ciò che il vostro partner dice, piuttosto che magari, parlargli sopra, finendo poi in una litigata, che alla fine non porterà a niente, se non a covare del rancore.
Si potrebbe anche non essere d’accordo, ma rimanere in ascolto, per poi prendere parola è un ingrediente fondamentale per non avere incomprensioni.
Quando si affronta una discussione, un concetto che spesso noto in molte coppie, è il non farsi calpestare a tutti i costi dal partner, e quindi si cerca di vincere. Ma pensate di aver vinto veramente qualcosa? Assolutamente no. La coppia è unita, come unita è la famiglia, e quando un partner cerca di prevalere sull’altro, in realtà è una sconfitta preannunciata. Qualsiasi rapporto che finisce, rappresenta la perdita di entrambi, e non la vittoria di uno o dell’altro. Ecco perchè in un buon rapporto di coppia, serve una buona comunicazione di coppia. Usare empatia e comprensione, non cercando di prevalere sull’altro.
Non tutti riescono a farlo, nè tanto meno a capire quanto in fondo si è sbagliati. Avere una buona introspezione rappresenta una conoscenza di se e anche di ciò che si fa. Riconoscere i propri errori, per poi ammettere di aver sbagliato, e magari chiedendo anche scusa.
Anche questo piccolo ingrediente fa parte di una buona comunicazione di coppia. Il perdono è cosa fondamentale quando si vuole bene ad una persona. Non c’è cosa più intelligente che saper chiedere perdono. A volte ci sono situazioni dove è difficile concedere il perdono, ma è pur vero che rappresenta anche un investimento notevole, se fatto con sincerità, senza strascichi di rancore.
Per quanto riguarda ciò che ho scritto, e trarre delle conclusioni, direi semplicemente di imparare a mettere in pratica questi 4 semplici punti. Vorrei darvi ulteriori suggerimenti per farvi avere una buona comunicazione nella coppia. Mostrate interesse in ciò che il vostro coniuge sta dicendovi, evitate interruzioni mentre parla, e infine evitate di essere giudicanti nei suoi confronti.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.