superare un trauma
Vivere un trauma psicologico ed emotivo, significa vivere una serie di sintomi negativi come ansia debilitante, flash back, ipereccitazione, e implacabili incubi e tutta una serie di sintomi importanti che vanno a costituire il disturbo post traumatico da stress. In questo articolo proverò a dare alcuni suggerimenti utili su come superare un trauma, ma prima, proviamo a vedere cosa si intende per trauma.
Il trauma è considerato dal manuale diagnostico di psicopatologia ( DSM ), come l’esposizione della persona ad un rischio di incolumità della salute o una minaccia di morte. Nel senso più ampio, invece, il trauma è un termine che si applica ad altri contesti e situazioni. Per esempio superare un trauma infantile può significare, superare relazioni violente o di abusi fatti su bambini piccoli. Così come anche superare un trauma di abbandono o da separazione, si riferisce anche a persone adulte che si sono trovate davanti ad una separazione con il proprio coniuge, e che tale separazione viene vissuta con una forte angoscia di abbandono che causa il trauma. Nei casi di persone adulte, in particolare di coppie, anche il tradimento può essere vissuto come un trauma, un’azione, quella del tradimento che ferisce il proprio IO e ad alcuni causa un trauma da narcisismo. Possiamo continuare citando anche il trauma da bullismo. Molti adolescenti si trovano ad affrontare situazioni di bullismo da parte dei propri coetanei che alla lunga vanno ad incidere sulla loro autostima. Si inizia a manifestare una ricerca di isolamento, e non sempre è facile superare un trauma psicologico così forte. Notizie di cronaca hanno evidenziato anche suicidi da parte di adolescenti. Così come superare un trauma da incidente stradale o di qualsiasi altro tipo non è sempre cosa facile.
Indice dei contenuti
Nella mia esperienza come psicologo psicoterapeuta un primo consiglio che posso dare è quello di farsi seguire soprattutto nella prima fase del periodo in cui è avvenuto il trauma. Superare un trauma con l’aiuto e il supporto di un esperto senz’altro è la soluzione più indicata in assoluto. Ci sono molti aspetti che vanno affrontati nell’elaborazione del trauma che magari proverò a parlarvene in seguito. Su questo articolo cerco di darvi, essenzialmente suggerimenti pratici che potete applicare anche soli.
E’ importante cercare di pensare e ripensarci a quello che è successo. E’ vero che superare un trauma non è cosa facile, e che come dicevo all’inizio ci si scontra con numerose emozioni negative, ma reprimere il proprio dolore e la propria rabbia, non è sicuramente la strada giusta. Reprimere rischia di creare un effetto fantasma, dove il trauma c’è ma non si vede, accompagnandoci tutta la vita.
La stessa cosa che accade nel lutto, succede anche nel trauma. Nelle situazioni di lutto noi attraversiamo 4 fasi, e evitare una di queste fasi significa non riuscire ad elaborare il lutto e vivere sempre con un peso dentro di noi.
Nello stesso modo, anche il trauma va elaborato nella sua pienezza, cercando di affrontare ogni fase.
Questo terzo e ultimo punto contiene una frase molto forte e che magari, non tutti approvano. Giralo a tuo favore, per intenderci non ha una valenza troppo ottimistica, ma quello che voglio dire, è che con il tempo e con un buon lavoro psicologico, si riesce a trasformare emozioni negative, come rabbia e dolore in un percorso di rinascita e crescita personale.
Lo studio psicologo Bologna, effettua consulenze di psicoterapia individuale, mirate a elaborare e risolvere traumi di diversa natura.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Acconsenti ai nostri cookie se continua ad utilizzare il sito web.